Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
debitamente 6
debite 9
debiti 30
debito 57
debitore 7
debitori 10
debole 83
Frequenza    [«  »]
57 bisognava
57 commissario
57 davano
57 debito
57 fame
57 giusta
57 lasciati
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

debito

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, pro, 1| sono laudati più che el debito, e le ragione sono bene Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 3 | che per volere fare el debito e per volere servire fedelmente 3 acc, 17 | Salviati, non ti pareva debito farsi nello stato della 4 acc, 39 | conveniente a cittadini; ma è bene debito che la ambizione sia accompagnata 5 acc, 73 | conservarsi neutrale; era el suo debito trattare la pace tra loro, 6 acc, 75 | le entrate, hanno fatto debito, sono in estrema necessità: 7 acc, 77 | cittadini? Vi stringe el debito dell'uficio al condannarlo; 8 acc, 79 | patria, che mancando del debito vostro, a voi medesimi ed 9 def, 54 | degli altri e per fare el debito mio, almanco per mio onore Discorsi politici Capitolo, Capoverso
10 9, 9 | favorisca le cose sue più che el debito, che le diminuisca o le 11 9, 10 | che noi sappiamo quanto debito ha questa signoria e con 12 14, 5 | Provenza; perché già gli pareva debito che l'avessi a essere non 13 16, 10 | governandosi secondo el debito della ragione, rimettersi Memorie di famiglia Capoverso
14 131 | sanza uno quattrino ed in debito di molte e molte centinaia Ricordi Capitolo, Capoverso
15 se1, 39 | grati, sarebbe onesto e debito che el padrone gli beneficassi 16 se1, 125 | che gli tema più che el debito, né sta saldo perché si 17 se1, 129 | allo interesse suo che al debito.~ ~130. 18 se2, 4 | pure che non manchino al debito della fede e dell'onore, 19 se2, 105 | gli credessi più che el debito; e questo bisogna che proceda 20 se2, 106 | di presummere più che el debito; ma non serva però questo 21 se2, 172 | perché accumulando più che el debito appropria a sé solo quello 22 se2, 217 | perché el fare l'uomo el debito suo gli riputazione, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
23 6, 1 | volendo e' collegati fare el debito loro; e perché gli avversari 24 6, 1 | publica al bene privato e pel debito universale di tutti e' cittadini 25 8, 3 | Iacopo Guicciardini, fece el debito suo. Venne el duca con questo 26 14, 5 | avevano voluto secondo el debito visitare quel signore ed 27 17, 18 | cose come sarebbe stato el debito.~ 28 18, 2 | Pisa e Casentino al tempo debito, dissono averlo ratificato 29 18, 18 | quale gli sarebbe stato debito, sendo quella città spogliata 30 20, 3 | quali cose non ponendo el debito rimedio el capitano, benché 31 20, 9 | costoro molte ragione: el debito della città superiore, che 32 21, 12 | dello imperio, la città pel debito aveva collo imperio, fussi 33 21, 13 | però si trovava in molto debito e disagio perché se n'aveva 34 21, 13 | tempo si scaricassi questo debito, in forma che vi fussi drento 35 21, 14 | in sei anni di tutto el debito de' danari prestati, ma 36 23, 8 | criminali farebbono più el debito loro, e se non lo facessino, 37 28, 9 | che gli eravamo tenuti per debito dello imperio; non si dovere Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
38 2, 1, 3| da loro innanzi al tempo debito i settantamila ducati promessigli, 39 4, 12, 4| vicari non pagavano il censo debito in recognizione della superiorità, 40 9, 3, 2| animali, non condotte al debito fine già due anni le ricolte, 41 9, 13, 2| nondimeno, parendo loro essergli debito quel che era stato promesso, 42 10, 12, 2| poteva mancare, come era debito di ciascuno principe cristiano, 43 10, 14, 3| re, arebbe col supplicio debito pagata la pena della fraude. ~ 44 11, 3, 7| non aveano il provedimento debito o di guastatori e di instrumenti 45 12, 2, 1| avere ricevuti al tempo debito i danari promessi da lui. 46 12, 8, 1| preso dai magistrati il debito supplicio. Alloggiavano 47 12, 15, 6| luoghi opportuni e a l'ordine debito l'artiglierie, a fare rimettere 48 13, 11, 1| cristiana. Ed essere ufficio e debito suo pensare allo augumento 49 13, 13, 1| dispute per venire, al tempo debito, secondo gli ordini loro, 50 14, 6, 4| erano consci fu preso il debito supplicio. Né so quale in 51 14, 11, 1| Chiesa, [ma] aveva lasciato debito grande e impegnate tutte 52 14, 12, 3| pure che arrivasse al tempo debito, di assicurare le cose di 53 1, 12, 4| volte, e protestato che il debito suo era non aderire ad alcuno; 54 2, 5, 4| vostro che aspetta il frutto debito di tanta vittoria, ingannato 55 3, 7, 2| presono publicamente il debito supplicio, per infamare 56 4, 13, 7| di Inghilterra per lui il debito de' quattrocento cinquantamila 57 5, 8, 2| pratica, fece pigliare il debito supplicio. Trattava anche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License