Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
responsabilità 1
resse 1
resta 36
restando 56
restandogli 3
restandone 3
restandovi 3
Frequenza    [«  »]
56 prelati
56 proposto
56 publica
56 restando
56 ribellione
56 soleva
56 tommaso
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

restando

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 1| ancora chi l'ha veduta e restando molte memorie della antica Ricordi Capitolo, Capoverso
2 se2, 102 | non lo aspetta, non gli restando altro disegno che lo straccare Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
3 8, 2 | così loro e quello stato restando quasi a discrezione, el Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
4 1, 8, 4| ritornasse in Francia: e così, restando sbattuti i fiorentini e 5 1, 10, 1| per la via della montagna; restando, parte nel combattere parte 6 1, 17, 2| de' soldati d'Italia, che restando agli stipendi del re di 7 2, 9, 1| necessitati di passare, non restando in mezzo tra loro altro 8 2, 9, 7| abbruciorono tutti i legni, restando prigioni il capitano, e 9 2, 10, 4| in fuga senza combattere, restando nel fuggire prigione Venanzio 10 2, 12, 1| sgravorono di molte fatiche, restando assicurata la strada per 11 3, 1, 5| feciono ritirare le genti, restando in potestà loro il borgo 12 3, 9, 3| republica fiorentina, non gli restando causa di desiderare altro 13 3, 9, 4| tutto il suo consiglio; ma restando maravigliato e confuso di 14 4, 7, 3| grandissima facilità, e massime restando in potere loro la guardia 15 6, 4, 4| alcuno tumulto, acciò che, restando qualunque de' cardinali 16 6, 13, 3| appresentarsi che di combattere; restando tra morti presi e feriti 17 6, 15, 2| in luogo poco distante, restando in mezzo dell'una e dell' 18 7, 3, 1| i pontefici e loro, che restando in progresso di tempo il 19 7, 10, 2| col re di Francia? non gli restando altro modo da pervenire 20 8, 13, 3| fu costretto a ritirarsi, restando o morti o presi molti de' 21 9, 3, 5| la salute delle persone, restando libera allo arbitrio e volontà 22 10, 3, 2| l'instanza de' soldati, restando prigione il proveditore. 23 12, 1, 2| ebbe congregato l'esercito, restando egli ad Amiens, lo mandò 24 12, 7, 1| questa concordia; perché restando, come si credeva, espedito 25 12, 15, 5| alloggiamenti de' franzesi, non restando più di due ore di quel , 26 12, 17, 1| presa Verona, Brescia, restando sola e in sito da potere 27 13, 12, 5| lo consigliavano che, non restando più, eccetto lui, alcuno 28 14, 5, 3| di venirvi: in modo che, restando la cosa più presto confusa 29 14, 9, 3| ridusse in quel di Bergamo, restando il castello di Milano bene 30 14, 10, 6| cavallo in altra parte, restando ciascuno confuso per il 31 14, 14, 3| inutili le insidie sue: donde restando tutto il pondo della battaglia 32 1, 2, 2| possedesse il ducato di Milano, restando le cose bilanciate tra due 33 1, 3, 3| Siena e Lucca diecimila, restando però i genovesi obligati 34 1, 3, 4| ebbe il medesimo successo: restando nell'una e l'altra espugnazione 35 1, 9, 2| della guerra del primo mese, restando in arbitrio suo o continuare 36 2, 9, 2| facilmente concordati; ma restando tanta discrepanza nelle 37 2, 14, 3| facesse col governo di Francia restando il re vostro prigione? Chi 38 2, 14, 5| la Borgogna non ardirà, restando per ostaggio i suoi figliuoli, 39 3, 6, 1| duca di Borbone; perché, restando in tale caso con le sue 40 4, 4, 1| era certo che i viniziani, restando una volta indietro, avessino 41 4, 4, 4| delle bande nere a Bologna, restando in Piacenza guardia sufficiente. 42 4, 6, 3| perché Borbone, non gli restando altra speranza, sarebbe 43 4, 9, 1| andare insino al Castello, e restando il marchese dietro per fare 44 4, 9, 3| consiglio de' pregati; però, non restando al duca altra scusa, volle 45 4, 12, 3| con gli spagnuoli, a Roma, restando gli spagnuoli e gli italiani 46 4, 13, 6| soccorso di Germania, ma restando aperta questa porta si aveva 47 4, 13, 6| quello stato, acciò che, restando a lui facoltà di offerire 48 4, 15, 2| Finalmente la impresa risolvette, restando insieme in molta discordia 49 4, 15, 4| re di obligarsi a Cesare, restando a lui Genova, Asti e Edin, 50 5, 3, 1| ritirando verso l'esercito: restando non solo la Calavria in 51 5, 6, 4| pestifera delle fazioni: restando in quel mezzo tra loro grandissima 52 5, 11, 1| quali erano in controversia, restando al papa la disposizione 53 5, 16, 5| ogni anno cinquantamila, restando in mano di Cesare Como e 54 6, 1, 6| trentuno, alla volta di Roma; restando le cose di Firenze nelle 55 6, 2, 8| la publica autorità; non restando luogo agli altri, che sentivano 56 6, 2, 8| denari i fanti: i quali restando senza capo se ne andorono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License