Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 22 | verisimile che tu abbia consentito che el paese nostro sia
2 acc, 4 | vuole dire altro che avergli consentito che rubassino e saccheggiassino
3 acc, 16 | non è da credere che abbia consentito che un altro rubi, che anche
4 acc, 59 | ma ancora chi ha voluto o consentito, e quello che è più chi
5 acc, 64 | questo popolo, non ti sarebbe consentito el guardare questo Palazzo
6 def, 54 | tanta malignità che avessi consentito queste iniquità, né tanta
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 15, 10 | proposti da Sua Santità, consentito di aspettare dua mesi la
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 2, 4 | per elezione, il che fu consentito da Piero, perché la cosa
9 6, 2 | dieci dì, e così si era consentito.~
10 10, 6 | a tre la imbasciata. Fu consentito a Firenze ed a Napoli; di
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 2, 3| partiva da quel che prima avea consentito che per l'instanza fatta
12 1, 8, 3| Francia, non solo aveva consentito che l'armata napoletana
13 1, 14, 4| Piero così facilmente avesse consentito a cose di tanta importanza,
14 2, 1, 3| vecchia se glien'avessino consentito i pisani: i quali crescevano
15 2, 12, 2| loro: il che avendo il re consentito, si congregorno il dì seguente,
16 3, 4, 6| certo che e' non arebbono consentito che essi fussino reintegrati
17 4, 7, 2| che già fusse lodato che consentito quando si trattasse per
18 5, 4, 2| quale erano obligati, e consentito che allo esercito suo andassino
19 5, 11, 1| ricevuto in grazia, non aveva consentito lo conducessino per loro
20 5, 15, 2| ambigue, né Consalvo aveva consentito di levare le offese né i
21 6, 4, 3| se avesse potuto, arebbe consentito che Roano conseguitasse
22 6, 4, 4| avevano i cardinali presenti consentito che si desse tempo a venire
23 6, 5, 2| questo effetto avessino consentito che egli si partisse da'
24 6, 6, 3| occupate da' viniziani, consentito di darle in custodia al
25 7, 5, 3| seco: il che il re aveva consentito di fare: ma intendendo poi
26 7, 8, 6| offerendo, in caso gli fusse consentito questo, mandare l'insegne
27 7, 9, 3| sussidi se Massimiliano avesse consentito che la impresa, benché sotto
28 7, 12, 5| accettare la tregua nel modo consentito da loro, inducendogli il
29 8, 5, 2| Pizichitone)..., se il re avesse consentito che tutti ne uscissino salvi;
30 8, 7, 2| a' quali rispondeva avere consentito di ammettergli con intenzione
31 8, 7, 4| ducati, avendogli prima consentito i centomila ducati che per
32 8, 12, 3| viniziani questo essere stato consentito da' ferraresi, non repugnando
33 8, 12, 3| giurisdizione in Ferrara, né averlo consentito volontariamente ma sforzati
34 8, 16, 4| fu disputato molti mesi, consentito alle condizioni sopra le
35 9, 10, 4| propria volontà o giudicio, consentito a molti articoli proposti
36 9, 16, 2| che ebbe, Gurgense avere consentito di andare a lui, disposto
37 10, 1, 3| quando ritornò a Roma, consentito alla liberazione del cardinale
38 10, 4, 4| agli altri che v'avevano o consentito o aderito. Ma in contrario
39 10, 5, 1| fiorentini che avessino consentito che nel dominio loro si
40 10, 6, 2| Francia e che dipoi avessino consentito che in Pisa si celebrasse
41 10, 6, 3| ecclesiastici (come più volte aveva consentito Alessandro sesto, benché
42 10, 6, 4| celebrasse in Pisa, né averlo consentito per altro che per non avere
43 10, 7, 5| non essere vero che avesse consentito alla lega fatta a Roma,
44 10, 8, 3| dalla avarizia, non aveva consentito che si facesse provedimento
45 10, 9, 3| i medesimi che l'aveano consentito, riprovato questo; considerando
46 10, 12, 1| i quali avendo di nuovo consentito i cantoni di concedere,
47 10, 15, 1| che simulatamente avesse consentito. Nondimeno, ultimatamente,
48 11, 2, 5| imminenti pericoli, avessino consentito di dare a Cesare i danari
49 11, 3, 7| Perciò il viceré aveva consentito salvocondotto agli imbasciadori
50 11, 9, 1| oratori suoi, che non avendo consentito, perché così sapeano essere
51 11, 10, 1| lui: l'avere il pontefice consentito che Prospero Colonna fusse
52 12, 5, 3| che quando Cesare aveva consentito di lasciare Vicenza, ritenendosi
53 12, 7, 3| moderate, aveva spontaneamente consentito che Lorenzo suo nipote ritenesse
54 12, 15, 8| rinchiuse nel castello, avendo consentito, benché non senza difficoltà,
55 12, 17, 1| i viniziani non avevano consentito che seguitasse il viceré
56 12, 18, 1| contro alla sua degnità avea consentito alla lunga amicizia tenuta
57 12, 21, 3| conscio di queste cose, avea consentito alloggiamento per la compagnia
58 13, 11, 1| nobile e tanto illustre, e consentito, contro al desiderio comune
59 14, 5, 3| contraria opinione, non aveva consentito che dello esercito si mandasse
60 1, 5, 6| terre: e arebbono alla fine consentito di ridursi tutti di là dal
61 2, 10, 2| parlare seco; che gli fu consentito con la medesima facilità:
62 2, 15, 1| accomodarsi alla sua volontà: e consentito che ebbe, perché in tempo
63 3, 3, 1| arebbe mai volontariamente consentito a una promessa che per essere
64 3, 10, 3| dalla sua instanza, avevano consentito di concorrervi, eziandio
65 3, 13, 4| vedere la moglie; e avendo consentito alle genti che erano in
66 3, 16, 4| viniziani, che prima avevano consentito che 'l marchese passasse
67 3, 17, 1| tregua, pure che vi avesse consentito il re di Francia: il quale
68 4, 11, 3| fiorentini se loro lo avessino consentito. Era anche entrata la pestilenza
69 4, 16, 2| ancora che non vi avessino consentito Lautrech e i viniziani,
70 5, 15, 5| che poi dal principe fusse consentito loro il tenerlo; ma essendovi
|