grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 75 | immoderate gravezze che si sono poste e pongono, hanno impegnato
2 def, 40 | Spagna sarei venuto per le poste, e tu mi credi persuadere
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 15, 19 | cose che mandò al papa in poste don Ugo di Moncada con espressa
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se1, 106 | vi correrebbono per le poste; perché in quasi tutti prepondera
5 se2, 66 | vi correrebbono per le poste.~ ~67.
6 se2, 156 | altre difficultà che avevi poste da canto.~ ~157.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 2, 5 | ne venne scognosciuto in poste. Questo caso dispiacque
8 9, 8 | sei ore di notte in sulle poste con più compagni e la andava
9 12, 3 | cittadini, mandorono in sulle poste a Milano Bernardo Rucellai,
10 17, 21 | abbandonare, mandò subito per le poste a Firenze messer Galeazzo
11 22, 23 | venissi a Firenze in sulle poste a portare di bocca questa
12 22, 27 | altro rimedio, ne venne in poste a Milano a giustificarsi
13 26, 13 | Roma occultamente per le poste e però insospettito non
14 30, 3 | con ciascuno di loro, e poste grandissime pene a chi contrafacessi;
15 30, 7 | volta ito scogniosciuto in poste, di che si traeva coniettura
16 30, 12 | signoria mandorono uno in poste a Filippo con lettere a
17 30, 25 | ne era venuto a Milano in poste per apparecchiare le cose
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 3, 6, 1| all'aiuto celeste, andò in poste a Torsi e poi a Parigi per
19 3, 10, 2| franzesi, poiché ebbono poste in terra le genti e scaricato
20 3, 11, 3| ma benché avessino già poste le bandiere in sulle mura
21 3, 14, 6| conosciute o se sì presto erano poste in oblivione, non volere
22 4, 7, 3| Italia; né potessino essere poste loro nuove gravezze. La
23 5, 8, 2| loro: e mandò subito in poste Normandia suo araldo a comandare
24 5, 10, 2| montato secretamente in sulle poste andò al re, che era venuto
25 8, 16, 3| più l'opera loro, mandò in poste a Roma Alberto Pio conte
26 9, 2, 3| golfo fu liberato, avea poste nuove gabelle alle robe
27 9, 13, 2| subitamente in su' cavalli delle poste a Milano, affermando andarvi
28 10, 3 | ricuperano il Friuli. Difficoltà poste innanzi da Massimiliano
29 10, 13, 4| inclinasse: l'artiglierie erano poste alla testa delle genti d'
30 10, 14, 1| corse co' cavalli delle poste da Fossombrone, e sentita
31 11, 12, 2| l'alleggerirà non essere poste in luogo fortificato, l'
32 12, 6, 3| ciascuno di loro, mandò in poste al re di Francia il vescovo
33 12, 6, 3| vescovo di Tricarico in poste al re di Francia; al quale,
34 12, 8, 3| viceré e Prospero Colonna, poste le genti alle stanze nel
35 12, 16, 1| Tricarico andò subito in poste a Roma per persuadere al
36 13, 4, 1| di Orciano e Sorbolungo, poste in luogo eminente, sono
37 13, 6, 1| qualcun'altra delle terre poste in sul mare; ma per l'inclinazione
38 13, 6, 3| Pesero, erane andato in poste a Firenze per fare di là
39 13, 9, 3| altrimenti le castella poste in su la bocca dello stretto),
40 13, 10, 1| l'andata, si condusse in poste; dove fu molto carezzato
41 1, 3, 5| Palissa, il maestro delle poste, il vescovo d'Autun, consci
42 2, 2, 1| la conclusione, spedì in poste al re d'Inghilterra Ieronimo
43 2, 2, 1| intenzione corse subito in poste al pontefice, portandogli
44 2, 9, 1| diversamente da altri, andò in poste a visitarlo. La visitazione
45 2, 14, 5| indegne vi sarebbono state poste. Però, considerando io tutte
46 2, 16, 2| propria, espedì in Francia in poste Paolo Vettori fiorentino,
47 3, 5, 1| aveva fatto la sua testa, poste in guardia molte case e
48 4, 11, 2| di Francia mandorono in poste due uomini a fare le intimazioni
49 4, 11, 2| oratore anglo, andati in poste, che non si erano fatti
50 4, 13 | reame di Napoli. Condizioni poste da Cesare per la concordia
51 4, 13, 3| a Genova, si erano dipoi poste alla Chiappa a ridosso di
52 4, 14, 3| del senato per andare in poste a giustificarsi, ricevuto
53 5, 7, 1| Nola, Oriolo e Amigdalara, poste in sul mare nel braccio
54 5, 7, 7| accostatasi a Brindisi, e poste genti in terra, dove anche
55 5, 15, 3| danni del paese, mandò in poste allo esercito l'arcivescovo
56 6, 3 | al concilio, e condizioni poste per la convocazione di esso.
|