Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 4 | presso alla marina a uno miglio; ènne signore Alberico Malespina,
2 10 | discosto dalla città uno miglio vel circa, dove Annibale
3 12 | di donne. Circa a mezzo miglio innanzi si entri nella terra
4 40 | contado atorno per qualche miglio è buono; ma come si discosta
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 12, 2| si presentò vicino a uno miglio; ma poi che per spazio di
6 1, 12, 2| quale lontano circa uno miglio della terra e circondandola
7 2, 6, 2| alloggiò appresso a un miglio a Novara, ove Orliens si
8 2, 9, 2| distante non molto più d'uno miglio dal luogo nel quale si era
9 2, 10, 2| propinquo a Napoli a uno miglio, dove entra in mare il picciolo
10 2, 12, 1| alloggiare in campagna un miglio fuora di Vercelli, e messa
11 5, 15, 1| cammino a passare il fiume un miglio e mezzo di sopra a Gioia.
12 6, 7, 3| eminente lontano dal fiume un miglio poco più; e la fanteria
13 6, 14, 3| battaglia alle Caldane, un miglio sotto a Campiglia, con intenzione
14 6, 14, 3| che era già presso a mezzo miglio. Ove fatta relazione che
15 7, 6, 3| accostorono a uno quarto di miglio al bastione per recuperarlo;
16 7, 12, 4| vicini l'uno all'altro a uno miglio, avendo ciascuno a fronte
17 8, 4, 4| esercito poco più di uno miglio vicino allo alloggiamento
18 8, 11, 3| distante per uno quarto di miglio dalle mure della città,
19 9, 4, 1| ultimo ramo propinquo a mezzo miglio a Lignago, i fanti che stavano
20 9, 6, 2| genti in val di Bisagna, uno miglio presso alle mura di Genova,
21 9, 8, 1| viniziani propinqui a mezzo miglio; e il seguente dì non gli
22 9, 14, 4| tacitamente potettono a uno miglio appresso a Modona, si ritirorno
23 9, 15, 4| ne gittasse un altro un miglio di sotto ove si dice la
24 9, 17, 1| gittò il ponte più alto, uno miglio solamente sopra al canale.
25 10, 10, 1| medesimo approssimato a un miglio a Brescia il conte Luigi,
26 10, 10, 1| l'altro distante un mezzo miglio, si arrendé per opera d'
27 10, 12, 1| dì seguente i franzesi un miglio e mezzo appresso a Imola,
28 10, 12, 1| all'altra poco più di uno miglio, eleggendo di alloggiare
29 11, 5, 2| insino in su' Prati, un mezzo miglio fuora della porta, a riceverlo
30 11, 14, 3| del canale, discosto un miglio e mezzo da Padova; nel qual
31 11, 14, 3| di Sant'Antonio, a mezzo miglio appresso a Padova, cominciorno,
32 11, 15, 1| scaramucciato, vicini a un mezzo miglio allo alloggiamento de viniziani;
33 12, 21, 2| Leo, perché è vicina a un miglio e situata allo opposito
34 12, 22, 2| l'Adice, si allontanò uno miglio dalle mura di Verona; e
35 13, 3, 5| castelli distanti mezzo miglio l'uno dall'altro. Ma non
36 13, 4, 1| eserciti, vicini circa a uno miglio; ma con incomodità maggiore
37 13, 5, 1| esse dal campo circa uno miglio. Solo il legato Bibbiena,
38 13, 5, 1| nel piano, presso a mezzo miglio di quella città; gli altri
39 13, 8, 3| alloggiò meno di un mezzo miglio presso al Borgo, in sulla
40 14, 2, 2| ma lontano per qualche miglio, veniva Federigo da Bozzole
41 14, 4, 1| esercito a San Lazzero, un miglio appresso a Parma, in sulla
42 14, 13, 4| si distendeva circa un miglio, tanto quanto era il traverso
43 14, 15, 2| nondimeno si appresentò a mezzo miglio alle mura, dove poiché non
44 1, 3, 6| a Santo Cristoforo a uno miglio presso a Milano, tra porta
45 1, 8, 3| Gattinara, terra distante un miglio da Romagnana, e intratanto
46 1, 10, 3| San Lanfranco lontana un miglio dalle mura, batté con l'
47 1, 10, 3| divide in due corni, e poi un miglio di sotto, innanzi che entri
48 1, 14, 3| Lanfranco, posta circa un mezzo miglio di là da Pavia e oltre alla
49 1, 15, 1| e mezzo di Pavia, a uno miglio della vanguardia franzese
50 1, 15, 1| vanguardia franzese e a mezzo miglio de' ripari e fosse del campo
51 3, 5, 3| Pilastrelli, ville vicine a mezzo miglio di Milano, sotto i tiri
52 4, 2, 1| e approssimatisi a mezzo miglio di Larnata dove erano alloggiate
53 4, 18, 5| capitani. A' ventidue, a uno miglio e mezzo di Napoli; dove
54 4, 18, 5| le genti insino a mezzo miglio di Napoli; la persona sua
55 5, 1, 4| trincee lunghe più di uno miglio insino al mare si potevano,
56 5, 7, 5| artiglieria; e si discostò uno miglio e mezzo: perché i viniziani,
|