Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 17 | non ti pareva conveniente doversi fare in sì grossa quantità?
2 acc, 54 | el senso più mansueto, doversi assolvere; o volendo pure
Memorie di famiglia
Capoverso 3 126 | ricusò, non gli parendo doversi impacciare in cosa che non
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se2, 162 | quello che tu giudicavi doversi fare in uno; e questo è
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 14, 3 | Italia, né si vedeva via da doversi posare e reintegrare nello
6 14, 3 | fermato questo punto, parevano doversi quietare le cose di Italia
7 28, 9 | perdita e non al guadagno; doversi adunche risolvere in questa
8 28, 11 | Considerato adunche el tutto, doversi più tosto seguitare la amicizia
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 1, 4, 3| grandissima quantità; e doversi ridurre nella memoria ciascuno
10 1, 4, 3| il regno di Francia? né doversi sperare che in Enrico settimo
11 1, 13, 2| prudenza e d'autorità; e però doversi, dispensando, per la salute
12 3, 4, 3| allo imperio veneto, ma doversi prima considerare le difficoltà
13 3, 4, 3| essere savio consiglio. Doversi considerare quanto fussino
14 3, 4, 4| timore degli oltramontani. Doversi, per rimedio del troppo
15 3, 4, 4| industria; e perciò non doversi confondere, come molti poco
16 3, 15, 2| suoi fautori, allegando non doversi per i rispetti umani turbare
17 4, 3, 3| potenti a offendergli: però doversi, traendo frutto delle occasioni,
18 4, 6, 6| prosperi che per l'addietro, doversi considerare quanto fusse
19 4, 9, 2| e la propria salute. Né doversi dubitare che, se si sforzassino
20 5, 4, 2| la recuperazione di Pisa, doversi in quanto a lui avere per
21 5, 4, 3| alle ragioni della Chiesa, doversi intendere di quelle ragioni
22 5, 15, 2| quello degl'inimici, né doversi arguire da' disordini ricevuti
23 5, 15, 2| del re, che era lontano, doversi più presto per ricordi che
24 6, 12, 3| uno che nell'altro, anzi doversi più disperare che chi possedeva
25 6, 15, 1| questo moto dell'Alviano? Doversi voltare l'esercito contro
26 6, 15, 1| circospezione all'offese loro. Doversi nel medesimo modo correre
27 7, 7, 3| affermandosi per tutti doversi preparare esercito potentissimo,
28 8, 1, 6| diligenza di quel senato doversi voltare a cercare di alienare
29 8, 1, 6| avesse ardito per il passato. Doversi in tutte le cose publiche
30 8, 1, 6| riportatone gloriosissimo fine. Doversi nelle difficoltà presenti,
31 8, 6, 1| quale si erano persuasi doversi per la fortezza sua fermare
32 9, 3, 5| Cesare essere grandissima, né doversi credere che il principe,
33 10, 4, 3| avendo certezza non pareva doversi per questa speranza incerta
34 10, 6, 1| Francia e dal re di Spagna, doversi riputare minore calamità
35 10, 8, 6| perché niuno dubiterebbe doversi seguitare più tosto l'antica
36 10, 9, 3| l'arebbono espugnata. Non doversi più moltiplicare negli errori,
37 10, 10, 1| diligentemente custodita, giudicò non doversi procedere più oltre; nel
38 10, 12, 1| come uomini militari, non doversi attendere alle dimostrazioni
39 10, 13, 1| e tra tutti i pericoli doversi più fuggire quello dal quale
40 10, 16, 1| in quelle montagne: però doversi dimostrare a tutto il mondo
41 11, 3, 4| eccedere il grado privato: doversi considerare in che modo
42 11, 3, 4| in Firenze, la libertà? Doversi considerare quel che potessino
43 11, 11, 1| tentasse o ottenesse, e però doversi quanto era possibile aiutare
44 11, 13, 2| appropinquarsi l'esercito spagnuolo e doversi unire con quello le genti
45 12, 4, 1| Chiesa e di tutta Italia: doversi persistere nel proposito
46 12, 4, 1| volesse egli medesimo), non doversi per questa difficoltà ridurre
47 13, 1, 6| migliore, e perché sperava doversi augumentare di dì in dì
48 13, 2, 2| lancie; e insieme propose doversi fare nuova confederazione
49 13, 4, 1| incontro agli inimici ma doversi ritirare a uno colle vicino,
50 13, 10, 3| altri figliuoli, si sperava doversi appartenere la successione
51 14, 4, 3| espugnazione delle terre; e doversi diligentemente avvertire
52 14, 5, 3| darebbe la battaglia; e doversi considerare che, per il
53 14, 5, 3| si dimorasse, proponeva doversi considerare se fusse meglio
54 1, 3, 6| grado da potergli difendere; doversi fare deliberazione aspettante
55 3, 7, 2| superiori per tutto; né doversi tanto confidare delle forze
56 6, 4, 3| giusta), aveva pronunziato, doversi lamentare non di sé ma del
|