Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
d 1
d' 2478
da 6711
dà 56
da' 1096
dacia 1
dadi 1
Frequenza    [«  »]
56 ciascuna
56 cominciorno
56 continuare
56 dà
56 destinato
56 determinato
56 doversi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 7, 1| importante per el terrore che agli altri; ed anche può 2 1, 29, 1| magistrati, che el popolo spesso successivamente a' suoi 3 2, 12, 3| guerreggiarti in casa, il che ti spazio a riordinarti e rifarti. Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 con, 12 | lo alleggerimento che gli el cognoscere che non si 5 con, 12 | quella che continuamente el sentirsi sempre vessato 6 con, 16 | comparazione di quelle che el mondo, di quelle che 7 con, 29 | anche da lamentarsi se la agli uomini inclinazione 8 def, 18 | fama, di mala vita, non si fede, e si crede che chi 9 def, 27 | peso, che bene spesso si loro più fede che a' testimoni, Diario del viaggio in Spagna Capoverso
10 12 | cognome, perché quivi si la corona di paglia al re 11 45 | alla mala natura loro ne occasione, come è detto, 12 46 | Bianca è una sola casa che alloggiamento, che chiamano Discorsi politici Capitolo, Capoverso
13 3, 11 | fare, perché nessuna cosa loro più animo che l'avere 14 3, 12 | cose di qua, el prolungare gran beneficio al re di 15 4, 16 | signori e de' populi, li difficultà, perché li bisogna 16 4, 16 | per essere ricchissimo non noia. Né si può sperare 17 6, 1 | alle parte, quando la sorte loro prudente giudice e 18 9, 9 | movimenti. E più facilmente a credere di volere fare 19 10, 7 | Lo accordo nostro gli adunche occasione di assicurare 20 11, 2 | diventa maggiore, perché si facultà agli inimici mediante 21 11, 9 | qualche frutto, o non ci tale danno che non sia molto 22 13, 16 | mancarne uno, quando si tempo, o perché muti sentenzia, 23 14, 15 | lascia tra' principi, che gli speranza di buona compagnia 24 14, 25 | Ma quello che ha dato e animo allo imperadore, che 25 14, 35 | questa: se a Vostra Santità el cuore di potere vivere 26 14, 35 | meglio, perché el tempo a' cesarei facultà di provedersi, Scritti minori Capitolo, Capoverso
27 2, 1 | splendore e quella gloria che li lo essere lei in libertà. 28 2, 1 | vergogna alla città sua, e occasione a chi verrà in Ricordi Capitolo, Capoverso
29 se1, 68 | sempre escusare; ma non gli già facultà di dare dono 30 se1, 77 | mancare di diligenzia, e ti più dispiacere quando la 31 se1, 99 | altra, sì per lo adito che la prima alla seconda, come 32 se1, 113 | perché quanto più se gli bere, più se gli accresce 33 se1, 145 | difetto suo, più fede gli una verità che pronosticano 34 se2, 98 | cervello quieto, perché gli el cuore di contentargli. 35 se2, 101 | vaglia, eccetto quella che si alla peste: fuggire da lui 36 se2, 168 | procede furiosamente e mazzate da ciechi.~ ~169. 37 se2, 173 | pochi siano quegli a chi el prodigo a comparazione 38 se2, 175 | gli sia fatto, perché gli troppo carico adoperare 39 se2, 217 | l'uomo el debito suo gli riputazione, e questa giova Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
40 4, 14 | viene in uno pazzo, che poi l'ultimo tuffo alla città.~~  ~ ~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
41 1, 16, 3| consigliato? Perché chi il consiglio, se non è molto 42 2, 2, 4| simile a un tiranno quando a chi non merita, quando 43 5, 1 | del re di Francia. Il re aiuti a' fiorentini per 44 6, 6 | ed i veneziani. Faenza si ai veneziani. Il Valentino 45 10, 3, 3| prudenza dalla avarizia, non a Cesare aiuti tali che 46 10, 6, 3| ingiusta? Che cagione gli questa republica, che per 47 10, 6, 3| questa imposizione, non si agli ecclesiastici alcuna 48 10, 8, 2| insegne e in nome publico si la bandiera. Ha fatto grande 49 14, 7, 4| meritavano d'avere la paga che si a' soldati vincitori della 50 1, 2, 2| impedimenti sopravenuti, non giusta causa di querelarsi 51 1, 2, 2| dalle imprese d'Italia, a lui facoltà di occupare 52 1, 2, 3| Milano Francesco Sforza e adito di entrarvi al re 53 2, 5, 2| lui e del regno suo? se e' manifesta certezza al 54 2, 14, 5| la carcere del re non ci utilità se non per i frutti 55 4, 2, 1| è posta in su uno monte, facoltà a chi è dentro di 56 4, 17, 5| per gli impedimenti che la guerra non ascendeva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License