Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 1, 15 | condotta sue che era ducati centomila secondo, perché avevano
2 1, 15 | condotta sua fussi ducati centomila mentre el conte Iacopo era
3 19, 13 | dare loro, credo, ducati centomila che s'erano di presente
4 20, 18 | poteva poi medicare con centomila; e perché la esperienzia
5 23, 2 | ducati non si faceva poi con centomila.~
6 29, 3 | fussimo obligati dare a lui centomila ducati, al re di Ragona
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 4, 6, 5| traevano di entrata almeno centomila ducati, e molto più per
8 5, 1, 2| pagare al re al presente centomila ducati in caso che Pisa
9 5, 6, 1| Ercole da Esti con dota di centomila ducati in pecunia numerata
10 7, 6, 6| condannò la comunità in centomila ducati per la pena del delitto,
11 7, 11, 1| gli concedesse di pigliare centomila ducati i quali, riscossi
12 8, 1, 4| il re gli pagasse ducati centomila: non facessino né Cesare
13 8, 3, 1| gli erano stati donati centomila ducati, e molti gentiluomini
14 8, 7, 4| avendogli prima consentito i centomila ducati che per spendere
15 8, 7, 4| ricevuto dal re di Francia centomila ducati, per causa della
16 9, 12, 3| presente parte in tempi, centomila ducati: promesse Cesare
17 11, 8, 4| spesi da lui in questo dì centomila ducati: ma gli uomini prudenti
18 12, 3, 1| ricomperarsi dal sacco, centomila ducati. Né si mostrava altrove
19 12, 6, 3| distribuendo il pagamento in centomila franchi per anno; fussino
20 12, 11, 1| qualche parte della taglia de' centomila ducati pagati in Inghilterra,
21 12, 11, 2| danari del pontefice in centomila ducati: la qual cosa gli
22 12, 22, 3| Francia, ciascuno anno, centomila scudi; la quale se moriva
23 12, 22, 3| avessino a essere pagati da lui centomila scudi, e centomila altri,
24 12, 22, 3| da lui centomila scudi, e centomila altri, parte nell'atto della
25 13, 8, 6| mesi il pagamento de' primi centomila ducati che era tenuto a
26 13, 10, 4| fattogli pagare in Lione i centomila ducati, portò publicamente
27 13, 13, 2| Cesare il pagamento de' centomila ducati promessi nello accordo
28 1, 1, 8| importavano circa ducati centomila. E nondimeno non si mitigava,
29 1, 9, 2| re di Inghilterra ducati centomila per le spese della guerra
30 1, 9, 2| innanzi al pagamento de' centomila ducati, il re di Inghilterra
31 1, 9, 3| Pacceo, ricusava di pagare i centomila ducati per il secondo mese;
32 2, 2, 4| fiorentini, di presente, centomila ducati per ricompenso quello
33 2, 2, 4| il viceré a restituire i centomila ducati; dovendosi però,
34 2, 2, 4| avesse a pagare a Cesare centomila ducati, e a ogni sua requisizione
35 2, 2, 4| ma non già dalla pena di centomila ducati promessa in caso
36 2, 4, 3| Co' quali danari, e con centomila ducati promessi loro dallo
37 2, 7, 1| per la quale gli pagasse centomila ducati, pagandone anche
38 2, 7, 1| pagandone anche al pontefice centomila altri per la investitura
39 2, 7, 1| restituiti a' fiorentini i centomila ducati: alla quale dimanda
40 2, 7, 1| condizione della restituzione de' centomila ducati non essere stata
41 2, 7, 2| confederazione se non ne pagavano centomila, accadde, come interviene
42 2, 7, 3| che di presente pagasse centomila ducati e si obligasse a
43 2, 16, 1| disegnato di esigere la pena de' centomila ducati, per pagare con questa
44 2, 16, 1| per pagare con questa i centomila promessi a Cesare in caso
45 3, 3, 2| Italia portasse provisione di centomila ducati, perché l'andata
46 3, 6, 1| lettere di mercatanti per centomila ducati, entrò con circa
47 3, 11, 1| mandare di nuovo a Milano centomila ducati, sollecitando la
48 3, 11, 1| necessario pagare a' tedeschi centomila ducati de' quali erano creditori
49 3, 15, 1| suoi pericoli e dimandargli centomila ducati per sua difesa. Nelle
50 4, 5, 3| credettono che se fussino stati centomila ducati arebbono facilmente
51 4, 10, 1| ducati quattrocentomila, cioè centomila di presente, che si pagavano
52 4, 13, 3| si diceva essere ricca di centomila ducati. Alla quale fazione
53 4, 13, 7| convenuto, o restituissino centomila ducati o consegnassino entrata
54 5, 7, 2| tutto il suo contado in centomila ducati; tolta ancora la
55 5, 16, 5| pace predetta; a Cesare centomila altri ducati, la metà fra
56 6, 4, 3| pontefice, ricevuti da lui centomila ducati e ridotto il censo
|