Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
savo 1
savoia 47
savoino 1
savona 55
savonarola 25
savonese 1
savorniano 3
Frequenza    [«  »]
55 robe
55 romore
55 rotti
55 savona
55 soldare
55 stessi
55 testimoni
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

savona

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 28, 5 | Consalvo, e fatta la via da Savona, dove era aspettato dal 2 28, 5 | re di Francia, entrò in Savona, e quivi stato alcuni Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
3 1, 4, 1| cose d'Italia, la città di Savona e le ragioni che e' pretendeva 4 1, 6, 2| e soprastato pochi a Savona e poi in Avignone, della 5 1, 7, 3| cardinale aveva, quando passò da Savona, manifestato quel che occultamente, 6 3, 5, 3| quale si erano imbarcati a Savona ottocento fanti tedeschi 7 3, 11, 2| San Piero in Vincola in Savona sua patria e in quelle riviere; 8 3, 12, 1| alle cose di Genova e di Savona, avendo mandato in Asti 9 3, 12, 2| Ventimiglia, s'accostò a Savona, ma non facendo quegli di 10 3, 12, 2| distante otto miglia da Savona. Di maggiore momento fu 11 3, 12, 2| alle cose di Genova e di Savona, prese il Bosco, castello 12 3, 12, 2| scoperto alla difesa di Savona. Unite le genti franzesi 13 3, 12, 4| mutazione di Genova e di Savona, ristrinse le pratiche cominciate 14 7, 5, 3| inclinazione, antica delle parti di Savona sua patria, contrario a' 15 7, 8 | Ferdinando. Cordiale incontro a Savona de' due re. Ammirazione 16 7, 8, 3| Aragona la navigazione a Savona, ove era convenuto di abboccarsi 17 7, 8, 3| aragonese si accostò al porto di Savona, il re di Francia, che allo 18 7, 8, 5| l'aveva accettato. Ma in Savona, discussa più particolarmente 19 7, 8, 6| Partirono da Savona con le medesime dimostrazioni 20 7, 8, 6| Prassede fatto instanza in Savona che gli facesse dare prigioni 21 9, 7, 1| nel Piemonte per andare a Savona, con intenzione di molestare 22 9, 12, 3| insieme ne avevano ragionato a Savona; ma i tempi essere molto 23 12, 12, 2| guaschi si unissino insieme a Savona; altri dicevano perdersi, 24 1, 13, 1| passare si era arrenduta Savona e Varagine; e ritornata 25 1, 14, 6| di Marsilia, che erano a Savona; i quali (secondo scrive 26 3, 11, 5| volontà della città, ottenuta Savona e tutta la riviera di ponente, 27 3, 11, 5| Portofino, la franzese ritornò a Savona; donde senza contrasto, 28 3, 17, 1| arrivato Renzo da Ceri a Savona, mandato dal re di Francia 29 4, 4, 3| gli altri andati verso Savona, per dare favore alle cose 30 4, 5, 1| Langes non passorono mai Savona. Era obligato il re per 31 4, 5, 1| terra che non partivano da Savona: le quali se, nel principio 32 4, 5, 1| mai dalla Provenza o da Savona; e dopo avere concorso a 33 4, 13, 1| sua si era ritirato verso Savona, i genovesi avevano recuperata 34 4, 13, 3| in uno porto tra Genova e Savona; e mandando i genovesi sei 35 4, 13, 3| vento spinse Andrea Doria a Savona: però le navi andorno a 36 4, 17, 1| re smembrato la città di Savona da' genovesi, si dubitava 37 4, 17, 1| opportunità del sito, a Savona la maggiore parte del commercio 38 4, 17, 1| affaticava molto col re che Savona fusse rimessa nella antica 39 5, 4, 1| la solita superiorità di Savona, anzi essersi trattato nel 40 5, 4, 1| con quattordici galee a Savona, Andrea Doria, temendo di 41 5, 4, 1| desiderio suo delle cose di Savona, pagargli i ventimila ducati 42 5, 4, 1| di Napoli, soprastare a Savona: nondimeno, passando poi 43 5, 4, 2| Cesare, la suggezione di Savona a' genovesi, venia a lui 44 5, 5, 3| di Genova, si partì verso Savona; dove la prima che arrivasse 45 5, 5, 3| ingiuria della libertà data a Savona, inimico al nome di Francia, 46 5, 6 | impresa di San Polo; resa di Savona e del Castelletto di Genova. 47 5, 6, 1| Milano; ed erano anche in Savona mille fanti de' franzesi, 48 5, 6, 3| Montigian con trecento fanti a Savona, dove i genovesi erano a 49 5, 6, 3| a' ventuno di ottobre, [Savona], veduto che Montigian non 50 5, 6, 3| pieno di sassi il porto di Savona, per renderlo inutile. ~ 51 5, 6, 5| fondo. Abboccoronsi, perduta Savona, di nuovo il duca di Urbino 52 5, 6, 5| di Genova e alla città di Savona; la quale i genovesi sfasciavano, 53 5, 7, 2| donde condusse i fanti a Savona per raccôrre cinquecento 54 5, 12, 4| che aveva condotti seco a Savona, e gli voltò in Lombardia, 55 6, 7, 3| grande del mare, arrivato a Savona, non confidando né nelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License