Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 8 | Francesco; ma le masserizie, le robe mobili delle case, di che
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 2 32 | dove si paga dazio delle robe che escono del regno, ed
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 10, 4 | in mare parte delle sue robe per salvare el resto, sperando
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 2, 2 | deliberò se gli dessino queste robe, e così si fece con sua
5 8, 8 | terra si dettono, salve la robe e le persone.~
6 15, 22 | dichiarati rubelli, né perduto la robe. Madonna Lucrezia di Iacopo
7 19, 8 | feciono rapresaglia delle robe nostre che erano in sul
8 25, 7 | sarebbono restituiti nelle robe loro, perdonati loro tutti
9 29, 8 | vendevano quasi tutte le robe loro a buono mercato in
10 31, 13 | Pisa si erono valuti di robe de' fiorentini o erano loro
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 18, 1| sottili cariche di molte robe preziose; dimostrando nel
12 1, 19, 4| subito consiglio donò loro le robe che in quello si conservavano.
13 2, 1, 1| incarcerati, occupate le robe e tutti i beni loro, e confermata
14 2, 9, 2| pensare di salvare sé e le sue robe, già la strada maestra per
15 2, 11, 5| alla restituzione delle robe tolte, e fatte alcune abilità
16 3, 7, 4| dentro, salve le persone e le robe de' soldati; con le quali
17 3, 11, 1| in Francia con tutte le robe loro. ~
18 3, 14, 1| partirsi salvo con le sue robe; lasciata quella parte dello
19 4, 10, 1| salvezza delle persone e robe proprie, e lasciati loro
20 4, 13, 6| andare salvi con tutte le robe sue; la quale osservando
21 5, 10, 3| terra a' franzesi, salve le robe e le persone. Donde, non
22 6, 1, 1| detteno il castello con le robe, delle quali vi era rifuggita
23 6, 7, 4| facoltà d'uscire con le robe loro salvi, per terra e
24 6, 10, 4| sceleratezza de' soldati le robe degli amici che degli inimici. ~ ~
25 8, 4, 2| di occupare per tutto le robe loro e fare schiave le persone.
26 8, 12, 3| tutti quegli che per le robe conducevano non pagavano
27 8, 16, 4| sì ampia che eziandio le robe d'altre nazioni portate
28 9, 2, 3| poste nuove gabelle alle robe che per il fiume del Po
29 9, 3, 5| quasi vota di persone e di robe. Le quali ricercando la
30 9, 3, 5| del contado con le loro robe, in due caverne dette la
31 9, 13, 2| fussino salve le persone e le robe di tutti. Il quale, benché
32 9, 13, 2| partirsene con tutte le robe sue. Restituì il pontefice
33 10, 10, 2| data la terra, salve le robe e le persone di tutti eccetto
34 10, 13, 7| mandare in luoghi sicuri le robe saccheggiate, e indeboliti
35 11, 14, 5| era pieno d'abitatori e di robe: per la qual cosa, il viceré
36 12, 3, 1| arrendé, salve tutte le robe e persone loro, ma pagando,
37 12, 8, 2| tutti i soldati con le loro robe, ma senza suono di trombe
38 12, 14, 1| fusse salva la vita e le robe di coloro che la guardavano. ~
39 13, 1, 4| i soldati salvi con le robe loro: il vescovo Vitello,
40 13, 8, 4| l'artiglierie, tutte le robe sue, e nominatamente quella
41 14, 9, 4| della terra con le loro robe fussino salvi; e nondimeno,
42 14, 14, 4| passare con l'artiglierie e robe loro sicuramente in Francia.
43 1, 1, 8| di arrendersi, salve le robe e le persone, se per tutto
44 3, 1, 4| portare alle case loro le robe guadagnate nel sacco di
45 3, 8, 2| altrimenti reconditi le robe delle botteghe le ricchezze
46 3, 9, 3| con tutti i suoi e con le robe loro, ratificò per instrumento
47 4, 8, 3| fussino lasciate uscirne le robe, delle quali molti mercatanti
48 4, 8, 4| vi erano rifuggiti con le robe loro e così le persone e
49 4, 8, 4| loro e così le persone e le robe di molti altri, feciono
50 4, 8, 4| parte per manifestare le robe ascoste. Tutte le cose sacre,
51 4, 12, 5| Alessandro Vitello con le robe loro, feriti l'uno e l'altro
52 4, 13, 4| gli alamanni con le loro robe in Germania, non potendo
53 5, 2, 5| patti che fussino salve le robe e le persone. Ma già cominciavano
54 5, 4, 6| bandiere l'armi i cavalli e le robe, concedendo però a quegli
55 5, 8, 3| toltogli i danari e le robe sue mobili di immoderata
|