Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rimarrà 1
rimarrebbe 4
rimarrebbono 4
rimase 55
rimasene 1
rimasevi 1
rimaso 1
Frequenza    [«  »]
55 pazzi
55 pistoia
55 procedevano
55 rimase
55 riputato
55 robe
55 romore
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

rimase

Memorie di famiglia
   Capoverso
1 35 | pregiudicio alcuno; nondimeno rimase sospetto allo stato e non 2 111 | Francesco de' Medici, ed Iacopo rimase solo a Napoli. Ma pochi 3 113 | duca giugnessi, e di poi rimase commessario in campo insieme 4 131 | dalla morte, potuto finirlo, rimase la sua eredità alle figliuole 5 134 | lui di età di anni 36 e rimase uno maschio, e con bonissime Scritti minori Capitolo, Capoverso
6 1, 1 | città libera. Morto lui, rimase Piero suo figliolo e padre 7 1, 7 | Italia, in forma che non rimase quasi uomo eccellente che 8 1, 10 | fussi mortogiovane. Rimase in tanto lutto una sola Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
9 1, 1 | nessuno l'arebbe mai stimato. Rimase el governo più tosto in 10 1, 2 | quasi tutti gli Alberti, e rimase el governo in mano di uomini 11 2, 1 | Morto Cosimo, rimase capo dello stato Piero' 12 2, 6 | rimanere impuniti. Messer Luca rimase in Firenze, ma spennecchiato 13 3, 4 | Pierfrancesco tornato a Firenze, rimase solo Iacopo Guicciardini.~ 14 3, 13 | effetto fu che lo stato rimase a madonna Bona, state moglie 15 3, 13 | Firenze, e messer Tommaso rimase in quella legazione, onorevolissima 16 4, 14 | dello stato, che in futurum rimase liberamente ed interamente 17 5, 10 | signor Gostanzo di Pesero rimase a fare la guerra nella parte 18 8, 8 | degli inimici, de' quali rimase prigioni assai, e fra gli 19 15, 22 | del Nero, Francesco Valori rimase assolutamente capo della 20 16, 7 | partito pe' dieci, non ne rimase nessuno; ma furono nel loro 21 16, 13 | el parlamento, la terra rimase molto conquassata, gli amici 22 18, 4 | disponessino. E così el duca rimase ingannato delle ragioni 23 18, 5 | da usare dolcezza. Pisa rimase in mano de' pisani, e cognoscendosi 24 18, 5 | quello di Pisa, e lui vi rimase commessario insieme con 25 19, 4 | Milano, la città nostra rimase molto ambigua ed in aria, 26 20, 4 | tra el re e noi, la città rimase seco di mala condizione, 27 23, 22 | volta andò lui solo e così rimase fatto gonfaloniere di giustizia 28 24, 14 | pondo di tutto lo esercito rimase nelle mani del marchese 29 25, 4 | modo, che quello parentado rimase in aria e sospeso.~ 30 26, 14 | comportava. Morto Lorenzo rimase, nel principio, grandissimo 31 26, 14 | bando di rubello e Bernardo rimase in Firenze con pericolo 32 29, 4 | Fiandra, ogni conclusione rimase sospesa insino alla tornata 33 29, 18 | sera, e la seconda volta rimase fatto Piero Guicciardini, 34 30, 22 | contadini di Pisa, la Pratica rimase vana, perché non avevano 35 31, 3 | quasi equalmente, e così rimase a San Iacopo Antonio da Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
36 2, 9, 3| gentiluomini di condizione: e rimase in terra per morto, percosso 37 4, 13, 3| sommamente confidava. Ma non rimase già fedele disposizione 38 5, 13, 2| era passato con le genti, rimase la cura a don Ferrando d' 39 8, 4, 5| passò in tutto seimila. Rimase prigione Bartolomeo d'Alviano, 40 8, 9, 3| preda, ove tra gli altri rimase prigione Boisì luogotenente 41 9, 10, 2| sola tutte le calunnie, rimase appresso a lui in maggiore 42 9, 17, 4| al numero tanto maggiore rimase prigione: avendo, come confessava 43 10, 9, 4| che, per quello spazio che rimase tra 'l terreno e il muro 44 10, 10, 1| assaltato da quegli di dentro, rimase prigione. Ritirossi il Gritti 45 10, 13, 1| erano quattrocento lancie, rimase in sulla riva del fiume 46 10, 13, 5| partendo dalla battaglia, rimase prigione. Ma non potendo 47 10, 13, 5| ottenuto tante vittorie. Rimase in terra appresso a lui 48 12, 12, 6| quintodecimo di agosto, rimase prigione, non come si conveniva 49 12, 17, 3| viniziani; sopra il quale rimase quasi tutta la somma delle 50 12, 18, 1| molto minori: e in questo rimase decetto il pontefice; perché 51 13, 1, 3| questa cosa molestissima, non rimase luogo di recusargli; temendo 52 13, 1, 4| succedesse mai prosperamente, rimase prigione. Seguitò l'esempio 53 14, 10, 3| a Modena, un'altra parte rimase col marchese di Mantova 54 14, 10, 6| campo degli ecclesiastici, rimase alla custodia di Parma; 55 1, 8, 3| era arrenduta: al viceré rimase la cura di andare incontro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License