grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 8, 7 | dalle cose di Italia, siamo pazzi se non tegnamo per certo
2 9, 6 | furono e saranno sempre pazzi, fu rifiutata quella amicizia;
Memorie di famiglia
Capoverso 3 87 | di Firenze per conto de' Pazzi, colla morte di Giuliano
4 114 | che fu fatta contro a' Pazzi a istanzia di Lorenzo de'
5 114 | amicissimo di messer Iacopo de' Pazzi, ma perché gli parve la
6 115 | novità seguita per conto de' Pazzi. El medesimo anno venendo
7 125 | Di poi nella novità de' Pazzi sendo Lorenzo molto incrudelito
8 125 | in carcere e' giovani de' Pazzi innocenti e non conscii
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 9 1, 1 | anno 1478, nel quale e' Pazzi, famiglia potente nella
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 se1, 108 | questi che gli biasimano sono pazzi, perché starebbe fresca
11 se1, 135 | Mi paiono pazzi questi frati che prèdicono
12 se1, 158 | ed el più delle volte con pazzi e con maligni, e' quali
13 se2, 39 | interviene a chi ha figliuoli pazzi, cattivi o scelerati.~ ~
14 se2, 112 | insieme, diventano tanti pazzi; perché non si accordando
15 se2, 136 | Accade che qualche volta e' pazzi fanno maggiore cose che
16 se2, 136 | alla tempesta presente; e' pazzi avendo contro a ogni ragione
17 se2, 138 | Né e' pazzi né e' savi non possono finalmente
18 se2, 220 | avessi intorno altri che pazzi e cattivi.~ ~221.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 19 4 | IV. La congiura dei Pazzi (1478).~ ~
20 4, 2 | Firenze la famiglia de' Pazzi ricchissima più che alcuna
21 4, 3 | era suo depositario, o da' Pazzi che erano sua tesorieri,
22 4, 3 | Lorenzo si dolse assai de' Pazzi, e caricògli, avendo presa
23 4, 4 | Concepéronne di questo e' Pazzi grandissimo sdegno; in modo
24 4, 8 | luogo di messer Iacopo de' Pazzi, di poi, innanzi che entrassi
25 4, 9 | segno, Franceschino de' Pazzi che andava per chiesa a
26 9, 9 | durezza usò nel caso de' Pazzi, imprigionando e' giovani
27 9, 9 | maritassino e fu contento che e' Pazzi uscissino di prigione e
28 9, 10 | pii, perché la novità de' Pazzi ne fu cagione; nondimeno
29 9, 12 | pericoli, come fu la novità de' Pazzi e la gita di Napoli; nelle
30 12, 7 | Francesco Valori, Guglielmo de' Pazzi, Braccio Martelli, Lorenzo
31 13, 13 | Pierfrancesco, Braccio Martelli, e' Pazzi, messer Guidantonio Vespucci,
32 14, 4 | oratori messer Cosimo de' Pazzi vescovo di Arezzo, e messer
33 15, 2 | e' Nerli, e' Capponi, e' Pazzi, Lorenzo di Pierfrancesco,
34 15, 13 | guardata in casa Guglielmo de' Pazzi. E procedendosi nella esamina,
35 15, 16 | di tutti, Guglielmo de' Pazzi, messer Francesco Gualterotti,
36 17, 2 | imbasciadori, messer Cosimo de' Pazzi vescovo aretino, Piero Soderini
37 17, 5 | commessario Guglielmo de' Pazzi ed el conte Rinuccio da
38 20, 10 | Batista Ridolfi, Guglielmo de' Pazzi, e' Nerli, Lorenzo di Pierfrancesco,
39 21, 3 | gli altri el vescovo de' Pazzi, Benedetto de' Nerli, Piero
40 22, 7 | de' Vitelli, Guglielmo de' Pazzi, uomo leggiere e di poco
41 22, 8 | con nostro danno tenere pazzi e da pochi.~
42 22, 14 | somma laude del vescovo de' Pazzi che vi era drento abandonati
43 23, 4 | Corsini, uno Guglielmo de' Pazzi erano tutto dì mandati commessari,
44 24, 18 | furono messer Cosimo de' Pazzi vescovo aretino, messer
45 28, 8 | Lanfredini, Guglielmo de' Pazzi, Piero Popoleschi, Piero
46 29 | Pisa e Lucca. Cosimo De’ Pazzi arcivescovo di Firenze (
47 29, 21 | occhi in sul vescovo de' Pazzi, parendogli che le qualità
48 29, 21 | arrivata, messer Cosimo de' Pazzi fu pronunziato in concestorio
49 30, 17 | Lorenzo nelle fanciulle de' Pazzi lasciarla maritare a Firenze
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 50 4, 2, 2| Renuccio e da Guglielmo de' Pazzi commissario fiorentino,
51 5, 8, 1| notizia di Guglielmo de' Pazzi, commissario fiorentino
52 9, 17, 3| custodia era Raffaello de' Pazzi uno de' condottieri ecclesiastici,
53 9, 17, 4| Triulzi; dove Raffaello de' Pazzi combattendo valorosamente
54 10, 9, 2| Giampagolo, Raffaello de' Pazzi e altri condottieri, sottoposti
55 10, 13, 6| ecclesiastici, Raffaello de' Pazzi condottiere di chiaro nome;
|