Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 4| quelle cose a che è più necessaria la prudenzia degli uomini,
2 1, 25, 1| conclusione del Discorso è più necessaria a chi non muta spezie di
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 20 | impresa né si giusta né si necessaria, né con maggiore speranza
4 acc, 62 | però che a conservarle è necessaria estrema diligenzia e vigilanzia,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 3, 4 | portato e quanto li fussi necessaria la vittoria di Ravenna,
6 7, 7 | impresa volentieri, sendo necessaria, facile, e trovandosi uno
7 15, 17 | senza provisione alcuna necessaria alla guerra, e massime penurioso
8 15, 20 | tutta Italia, come giudicata necessaria alla salute universale;
Memorie di famiglia
Capoverso 9 6 | questa deliberazione fu necessaria e di meno danno alla città
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 10 2, 3 | quando non servono ed è necessaria la forza, debbe più tosto
Ricordi
Capitolo, Capoverso 11 se1, 45 | è utile, e anche spesso necessaria per le male nature degli
12 se2, 79 | e anche in molte cose è necessaria la celerità del risolversi
13 se2, 186 | de' tempi, ed a questo è necessaria la discrezione, la quale
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 14 19, 6 | soportare che una provisione sì necessaria non si vincessi rittosi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 1, 3| Italia, conoscesse essere necessaria l'unione sua con gli altri,
16 1, 4, 2| giustissima, è facilissima, è necessaria. È non meno gloriosa e santa,
17 1, 13, 3| successione de' figliuoli fusse necessaria la morte del principe legittimo,
18 1, 16, 3| Niuna cosa è certamente più necessaria nelle deliberazioni ardue,
19 1, 17, 2| deliberazione essere non manco necessaria per la sicurtà sua che desiderabile
20 2, 7, 2| castellano e lasciata la guardia necessaria nella cittadella, e il medesimo
21 2, 10, 2| procedere con timore quando era necessaria, il dì dinanzi, l'audacia,
22 2, 12, 5| desiderabile quella che sia necessaria o che sia manco di tutte
23 3, 7, 4| e dentro mancava l'acqua necessaria alle persone; in modo che,
24 3, 7, 4| aragonesi la vettovaglia necessaria: fusse lecito a Mompensieri
25 3, 8, 5| perdonando a spesa alcuna necessaria alla sicurtà di quella città
26 3, 9, 3| reintegrazione, come cosa molto necessaria alla quiete d'Italia, e
27 3, 13, 5| come molto salutare e quasi necessaria alla conservazione della
28 3, 14, 4| contumacia sarebbe stata necessaria la interpellazione, offeriva
29 4, 6, 2| vendicarsi: cosa sommamente necessaria, non tanto per il piacere
30 4, 7, 1| a Bibbiena e la guardia necessaria a' passi opportuni, andò
31 4, 8, 1| vittoria e però non essergli necessaria quantità grande di danari,
32 5, 1, 2| dell'esercito, se bene è necessaria la fede è necessaria l'autorità
33 5, 1, 2| bene è necessaria la fede è necessaria l'autorità e la perizia
34 6, 10, 3| questo essere stata cosa necessaria il ritenerlo, perché, non
35 8, 1, 4| unitamente a così santa e necessaria espedizione, e per i conforti
36 8, 5, 3| concordia che sarebbe stata necessaria, benché le forze vi abbondassino,
37 9, 1, 2| non gli essere più tanto necessaria l'amicizia de' svizzeri;
38 9, 16, 3| sapendo quanto gli fusse necessaria la compagnia loro in caso
39 10, 1, 3| conoscendo essergli più necessaria che mai la congiunzione
40 10, 13, 1| conveniente e con la prestezza necessaria; dove a loro fu facile l'
41 10, 16, 1| dimostrare di non gli essere necessaria più nella guerra l'opera
42 11, 14, 3| di guastatori, cosa molto necessaria a tanto ardua espugnazione.
43 12, 15, 2| deliberazione molto utile anzi necessaria alla impresa, e per levare
44 12, 15, 4| proposito aspettargli? Né è necessaria la loro venuta, anzi ci
45 12, 22, 1| quanto a quell'altro re fusse necessaria la sua amicizia per rimuoversi
46 12, 22, 4| loro tutta la vettovaglia necessaria: spesa, ciascuno dì, di
47 14, 10, 5| piccola strettezza fu molto necessaria la costanza del governatore;
48 14, 14, 1| Tesino, non giudicando più necessaria la stanza sua a Gambalò
49 1, 1, 1| allegando essi essere cosa necessaria, perché dalla conservazione
50 2, 5, 2| sia né più santa né più necessaria né più grata a Dio che la
51 2, 5, 2| l'altre onorevole santa e necessaria. La quale vediamo ora in
52 3, 8, 4| opposteci sarebbe forse necessaria o conveniente se i supplìci
53 3, 8, 6| causa se non giusta almeno necessaria, perché in tutte le guerre
54 3, 11, 6| ritirandosi più al largo, era necessaria a difenderle maggiore guardia;
55 4, 5, 4| procedesse perché fusse necessaria maggiore somma di danari,
|