Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 3, 1| che più presto si debbe chiamare monstro che uomo. È adunche
2 1, 3, 2| nuove legge; el quarto, col chiamare al giudicio del popolo quelli
3 1, 5, 1| plebei, e così potevano chiamare uno in giudicio gli altri
4 1, 29, 4| Ferrando non si potette chiamare ingrato, avendolo remunerato
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 5 con, 36 | sperasti, vedi se ti puoi chiamare infelice, o se a lamentartene
6 acc, 2 | avendomi messo in animo di chiamare in giudicio con inestimabile
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 4, 20 | similitudine dello anno passato, chiamare li inghilesi, e col tôrre
8 11, 9 | certo che noi siamo parati a chiamare e' franzesi in Italia e
9 14, 11 | provincie che si potria quasi chiamare concilio universale. Gli
10 15, 13 | principe o privato si può chiamare sicuro d'altri, se non quando
Ricordi
Capitolo, Capoverso 11 se1, 4 | male che el bene, si debbe chiamare bestia e non uomo; poi che
12 se1, 142 | Non so se si debbono chiamare fortunati quelli a chi una
13 se2, 70 | pochissimi, si può veramente chiamare animoso e imperterrito.~ ~
14 se2, 96 | Però più presto si può chiamare savio uno animoso che uno
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 15 4, 14 | utilità, che quello dì si può chiamare per lui felicissimo: morìgli
16 5, 6 | guerra in Toscana, l'altra chiamare in Italia angioini e voltargli
17 5, 6 | insieme cogli altri principi chiamare il papa a concilio e così
18 6, 1 | sera a dì 6 di dicembre chiamare da' dieci una pratica di
19 6, 1 | principali, disse avergli fatto chiamare per conferire loro una sua
20 7, 8 | viniziani, e quivi fatto chiamare el castellano, gli comandò
21 26, 6 | Pisa, aveva subito fatto chiamare gli ottanta, e loro avevano
22 26, 6 | casa. L'altro dì poi, fatto chiamare el consiglio, propose se
23 26, 7 | udito questo apparato, fatto chiamare Ruberto Acciaiuoli, si era
24 29, 10 | sera per altre faccende chiamare gli ottanta, fece subito
25 29, 21 | allegro e contento, fatto chiamare e' collegi, propose la lettera,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 26 1, 16, 1| Firenze, aveva mandato a chiamare, con ordine che lasciasse
27 1, 19, 3| queste parole: - Io posso chiamare in testimonio Dio e tutti
28 2, 2, 4| anche si può giustamente chiamare tirannide, perché e un popolo
29 2, 4, 4| domestiche del regno, solevano chiamare crudeltà, e sincerità d'
30 2, 9, 6| spiegate le bandiere e fatto chiamare il nome di Francesco, piccolo
31 2, 10, 2| cominciorono scopertamente a chiamare il nome di Ferdinando. Spaventò
32 3, 4, 4| potersi in maniera alcuna chiamare prudenti o savi coloro che
33 4, 14, 2| mandati subito a Piacenza a chiamare Carlo Orsino e Sonzino Benzone
34 5, 8, 1| subitamente gli aretini a chiamare Vitellozzo, non contento
35 5, 15, 1| con gl'inimici, mandò a chiamare tutte le genti franzesi
36 6, 6, 2| speranza essersi precipitati a chiamare i bastardi della famiglia
37 8, 7, 3| viniziani, cominciorono a chiamare unitamente il nome di san
38 9, 17, 2| bolognese che quella città chiamare altro nome o ubbidire altro
39 9, 17, 3| cominciò per tutta la città a chiamare con tumulti grandissimi
40 9, 17, 3| mandorno senza indugio a chiamare i Bentivogli; i quali, avuti
41 10, 11, 4| se prudenti si possono chiamare quelle deliberazioni che
42 11, 8, 1| sentendosi prevenire, fatto chiamare il concistorio, al quale
43 11, 15, 2| combattere, e mandato a chiamare il viceré che guidava la
44 13, 12, 2| stirpe medesima; e potersi chiamare successione quella elezione
45 14, 2, 2| sproveduto, mandò subito a chiamare Guido Rangone che era nel
46 14, 5, 3| migliori ragioni, fece di nuovo chiamare quegli medesimi che si erano
47 14, 9, 4| levato in armi cominciò a chiamare il nome dello imperio e
48 1, 5, 3| uomo il quale manderebbe a chiamare i soldati del campo che
49 1, 9, 4| il quale aveano mandato a chiamare, lo seguitasse; essi, lasciato
50 4, 7, 2| Garbo contigua alla piazza, chiamare una parte delle fanterie
51 4, 10, 1| tedeschi, mandato a Siena a chiamare il viceré, sperando, anche,
52 4, 13, 3| popolo genovese cominciò a chiamare Francia; e ritornando i
53 4, 16, 4| nella sedia regale, fece chiamare l'oratore di Cesare il quale,
54 5, 4, 5| Colonna, aveva mandato a chiamare. E a' sei si era avuta per
55 6, 2, 7| se temerari si possono chiamare i consigli spinti dall'ultima
|