Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
valuti 1
valuto 1
valvoltolina 1
vana 54
vanamente 48
vandali 1
vane 71
Frequenza    [«  »]
54 tesino
54 tornò
54 tumulti
54 vana
54 viltà
54 vinto
53 bastante
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vana

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 con, 11 | romori falsi; perché è certo vana e ridicula la querela di 2 acc, 1 | esecuzione sua restassi vana con operare tanto con favori 3 acc, 40 | priego, questa difesa come vana, come arrogante, come più 4 def, 35 | ogni cosa mi è tornata vana, mi sono trovato con le Discorsi politici Capitolo, Capoverso
5 16, 8 | se alcuna ve ne resta è vana e che ve ne troverrete ingannati, Ricordi Capitolo, Capoverso
6 se1, 96 | ti truovi per una paura vana avere lasciato quello che 7 se2, 23 | una cosa che poi riesce vana, ti perdi el bene che tu Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
8 5, 6 | in effetto ogni cosa fu vana se non che con lettere e 9 13, 4 | riunirsi, pure ogni cosa era vana, ed essendosi sparta questa 10 17, 4 | Ma ogni cosa era suta vana perché e' viniziani ambiziosi 11 20, 2 | grandissima e di poi riuscirebbe vana. Finalmente vincendo al 12 25, 6 | magliaia di ducati riuscì vana e come aveano giudicato 13 28, 4 | nuove, ogni cosa diventò vana, perché el re, acquistata 14 29, 2 | dal gonfaloniere riuscì vana, che la teneva un sensaluzzo 15 29, 3 | spirassi e si intendessi vana.~ 16 30, 22 | Pisa, la Pratica rimase vana, perché non avevano mandato 17 31, 4 | Riuscì questa speranza vana, e si conobbe che el guasto, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
18 1, 3, 2| autorità del re, e essere vana ogni diligenza che per rimuovernelo 19 1, 6, 2| sue, di catelani, restò vana la fatica e il desiderio 20 1, 14, 4| la sua andata fusse stata vana, rispose molto prontamente: - 21 2, 7, 2| persone né nella roba: ma vana fu la fede data da' capitani, 22 2, 9, 2| dove una temerità, una voce vana, insino d'uno piccolo soldato, 23 3, 1, 4| del qual castello riuscì vana: parte perché i capitani, 24 3, 4, 5| circonvenire ciascuno: la quale vana impressione non dissimulandosi 25 4, 6, 2| tante difficoltà che è cosa vana il prenderne o speranza 26 4, 7, 3| sicuri? Essere medesimamente vana la perdonanza delle cose 27 5, 4, 3| pontefice, sarebbe stata cosa vana e di niuno momento a' bolognesi 28 5, 4, 4| quale speranza non riuscì vana, perché al re era stato 29 6, 11, 1| Giorgio nutrito da lui con vana speranza di restituirla 30 6, 11, 2| spesa molto maggiore, riuscì vana: perché, come il più delle 31 7, 4, 1| degli anni passati cosa vana, sapendo che i genovesi 32 7, 5, 3| era più tosto nociva che vana l'opera sua, perché il pontefice, 33 7, 6, 2| accostassino a Genova: per la quale vana speranza disprezzavano i 34 7, 6, 2| clamori e con la iattanza vana della vile e imperita moltitudine. 35 7, 12, 4| inviliti, e giudicando anche vana l'oppugnazione, nella quale 36 8, 1, 6| diventerebbe facilmente vana questa confederazione, che 37 8, 9, 1| armi in loro favore. Ma era vana questa e ogni altra speranza, 38 8, 15, 2| di Cesare riuscì pratica vana; con molto dispiacere del 39 9, 9 | IX. Altra vana spedizione veneto pontificia 40 9, 15, 3| Gurgense sarebbe opera o vana o perniciosa a sé; nondimeno, 41 10, 1, 2| conoscendo che l'autorità vana non bastava, se ne partì, 42 12, 12, 5| neve, sarebbe stata fatica vana; ma dalla opposizione degli 43 12, 15 | all'esercito pontificio. Vana deliberazione degli spagnuoli 44 12, 15, 1| fiume del Po, non fusse vana; tanto più che, ne' medesimi 45 12, 17, 3| sapeva ciascuno dovere essere vana, ma alla gente di Brescia 46 1, 9, 2| impresa; cosa che riuscì vana, perché il pontefice non 47 1, 10, 1| Alarcone, conoscendo essere vana la speranza del difendersi 48 2, 10, 1| marchese di Pescara era vana; sapeva di essere in grandissimo 49 3, 3, 2| senza denari sarebbe stata vana; destinò don Ugo di Moncada 50 3, 15, 3| spagnuoli. Ma era già diventata vana la volontà del pontefice, 51 3, 15, 3| compreso il luogotenente essere vana l'andata sua, non volendo 52 4, 6, 1| speranza del pontefice era vana, e conoscendo che il raffreddarsi 53 5, 8, 2| che medesimamente riuscì vana. ~ 54 5, 14, 2| pontefice, riuscì promessa vana: solamente dettono i viniziani


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License