grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 6, 1| patrizi, fu causa di tanti tumulti e sedizione, perché né gli
2 1, 6, 1| sarebbono stati tra loro quelli tumulti e sedizioni, e' quali cessorono
3 1, 6, 1| non sarebbono stati quelli tumulti; perché si vedde per esperienzia
4 1, 6, 1| avessino a essere quelli tumulti e sedizione, anzi lo giudico
5 1, 6, 1| la città stessi piena di tumulti e sedizione, e di creare
6 1, 58, 1| durabili, ed oltre a infiniti tumulti e disordini, di che mentre
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 1, 2 | quegli tempi più volte molti tumulti, e finalmente con uno parlamento
8 1, 17 | legittimo, di che posati e' tumulti e pericoli di fuora, Cosimo
9 8, 1 | in Italia nuove guerre e tumulti; e la cagione fu che l'anno
10 28, 7 | cominciorono a suscitare nuovi tumulti per conto della Magna perché
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 5, 1| cosa di ribellione e di tumulti annichilarsi in uno momento
12 1, 9, 2| avesse passato i monti? che tumulti si susciterebbono per tutto?
13 1, 9, 2| accostandosi sarebbono i medesimi tumulti e spaventi, né altro per
14 2, 2, 4| popolare fece in Roma tanti tumulti che se non fusse stata la
15 3, 2, 2| usano i parziali. Da' quali tumulti essendo nate molte uccisioni
16 3, 13, 5| concedevano che per fuggire i tumulti potessino essere le leggi
17 4, 6, 2| stato nostro essere pieno di tumulti e di strepiti di guerra,
18 4, 9 | fanno scorrerie fino a Lodi. Tumulti in Milano. Lodovico si rifugia
19 5, 1, 3| fussino tra se stessi in gravi tumulti) consegnorono a Beumonte
20 5, 8, 1| prestamente lo costrinseno nuovi tumulti che sopravennono in Toscana,
21 6, 4, 2| era piena di sospetti e di tumulti. Perché Prospero Colonna
22 6, 4, 3| tempo non erano minori i tumulti nel territorio di Roma,
23 6, 4, 3| tranquillo quel paese da' tumulti delle parti, da' quali prima
24 6, 4, 4| Roma in tanti sospetti e tumulti, e dalla considerazione
25 6, 5, 5| medesimamente di Roma i tumulti, di maniera che quietamente
26 7, 5 | V. Discordie tumulti e ribellione in Genova.
27 7, 5, 2| molestissimi al re questi tumulti, o perché gli fusse sospetta
28 7, 6 | VI. Continuano i tumulti in Genova; prevalenza del
29 7, 7, 1| simulando di volere raffrenare i tumulti di Genova, i quali era in
30 7, 10, 1| moveva a desiderare nuovi tumulti la speranza proposta della
31 9, 17, 3| la città a chiamare con tumulti grandissimi il nome del
32 10, 2, 1| ambiguità e difficoltà i tumulti delle armi temporali, ma
33 10, 4, 1| apparirno semi di maggiori tumulti, perché Pompeio Colonna
34 10, 4, 1| Italia piena d'armi e di tumulti, e divenuta, più che mai
35 10, 16, 3| grandissima sollevazione e tumulti, si partirno da Milano,
36 10, 16, 4| Giovorno questi tumulti alla salute del cardinale
37 11, 5, 3| notoria, con la occasione de' tumulti di Lombardia, aversi amministrato
38 12, 15, 3| spessi consigli e molti tumulti. Finalmente, essendo congregati
39 13, 1, 1| scopersono princìpi di nuovi tumulti, causati da Francesco Maria
40 13, 5 | pontificio all'esercito; tumulti per questioni fra soldati
41 14, 1, 2| invitato dalla occasione de' tumulti di Spagna e confortatone (
42 1, 3, 4| cominciavano ad apparire nuovi tumulti. Lionello fratello di Alberto
43 1, 14, 2| levò anche il fomento de' tumulti la morte del capitano, proceduta
44 3, 1 | di Cesare. Malcontento e tumulti in Milano. ~ ~
45 3, 4 | ragioni del loro ritardo. Tumulti provocati a Milano dai capitani
46 3, 7 | guerra e per il pericolo di tumulti in Roma. Vano tentativo
47 3, 8, 4| verso Cesare; come se i tumulti concitati a' dì passati
48 3, 8, 4| anche ne' dì medesimi de' tumulti la fede nostra? perché,
49 4, 13, 3| Castelletto; e posati i tumulti, per opera massime di Filippino
50 4, 17, 3| molte difficoltà e molti tumulti, nati perché i soldati dimandavano
51 6, 1, 1| Italia tutta libera da' tumulti e da' pericoli delle armi,
52 6, 3, 1| provincia sedare le cagioni de' tumulti e della contumacia de' popoli,
53 6, 3, 1| contro alla patria, con tanti tumulti di guerra, non gli desse
54 6, 3, 2| Cesare e cupidissimo di nuovi tumulti, e a questo medesimo inclinare
|