Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 35 | accettato negli intimi quando tornò di Spagna, si potrebbe dire
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 6, 3 | da Iustiniano imperadore, tornò doppo qualche anno in Grecia
3 6, 3 | avendo e' medesimi successi, tornò con poca gloria e favore.
Memorie di famiglia
Capoverso 4 6 | fede in chi non doveva. Tornò poi da' confini presto perché
5 25 | prima solo, e di poi vi tornò in compagnia di Agnolo di
6 45 | commessario in Val di Chiana, tornò a 8 di luglio.~
7 55 | morte del duca Francesco: tornò di giugno.~
8 58 | Tornò poi a Firenze e fu rimandato
9 61 | imbasciadore a Milano, donde tornò di dicembre.~
10 67 | imbasciadore a Vinegia: tornò di febraio nel 75.~
11 69 | restòvi messer Tommaso, e lui tornò alla fine di febraio.~
12 73 | fazione, di quello anno tornò a Firenze.~
13 75 | Tornò a Firenze el giugno 1453
14 83 | ducati o meglio. Insomma e' tornò a Firenze con nome di essere
15 88 | medesima. Fatta la pace tornò a Firenze, ed in compagnia
16 93 | Levante che vi andò sola; tornò di giugno. Andò nel 59 capitano
17 94 | di ponente con tre galee; tornò d'agosto 1463.~
18 100 | Otto, e furonvi insieme: tornò di dicembre, lasciatovi
19 102 | campo a pigliare l'uficio e tornò in campo subito, e poi finita
20 102 | e poi finita la impresa tornò a San Giovanni.~
21 104 | andò imbasciadore a Milano; tornò di dicembre nel 76.~
22 106 | Pandolfo amalò. Fatte le nozze, tornò a Firenze e di quivi ne
23 110 | di Cosimo, Iacopo se ne tornò a Firenze, lasciato messer
24 114 | satisfare in questa legazione. Tornò a Firenze di settembre,
25 118 | di Milano, Iacopo se ne tornò a Firenze; e benché molto
26 121 | mirabilmente. Fatta la pace, tornò a Firenze e sendo entrato
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 27 1, 10 | Nel tempo che tornò Cosimo era la città collegata
28 2, 8 | tumulto; e Bartolomeo se ne tornò in quello de' viniziani,
29 6, 5 | ogni modo. Di che Lorenzo tornò per acqua e subito ritornato
30 11, 10 | presa licenzia dal re, se ne tornò a Firenze a dì 8 di novembre.
31 11, 10 | Lorenzo suo padre quando tornò da Napoli, che gli andò
32 13, 1 | beneficio nostro, se ne tornò al re Carlo. El quale vittoriosamente
33 13, 6 | divise la zuffa ed ognuno si tornò a' sua alloggiamenti, in
34 13, 9 | ancora, cioè quando el re tornò in Asti, sendovi oratore
35 17, 23 | feciono la sera che Piero tornò in Firenze, ed essendo egli
36 18, 12 | ancora lui in ultimo ne tornò ammalato a Firenze.~
37 19, 13 | milanesi; e così Milano tornò nuovamente in mano del re,
38 22, 16 | parecchi dì e finalmente se ne tornò sanza conclusione, o perché
39 27, 2 | fave bianche, la provisione tornò adrieto; e così inaspriti
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 40 2, 11, 4| esercito, Lodovico Sforza se ne tornò a Milano, per fare più prontamente
41 3, 8, 1| modo del passare, se ne tornò in Germania per sollecitare
42 3, 10, 3| Lomellina, mutato consiglio, tornò a Cusago propinquo a sei
43 7, 12, 1| pure de' medesimi paesi. Tornò il seguente dì Brandiborgo,
44 9, 12, 1| difendere lo stato suo, se ne tornò con licenza del pontefice
45 10, 8, 4| offerta somma molto minore, tornò il seguente dì con dimande
46 11, 6, 2| Sebastiano, ripassati i monti tornò all'esercito. Il quale,
47 11, 10, 5| subitamente le insegne, tornò nel medesimo alloggiamento.
48 12, 5, 5| fare la vendemmia, se ne tornò al primo alloggiamento.~ ~ ~
49 12, 18, 1| Benché questo, non molto poi, tornò vano: perché avendo il pontefice
50 3, 17, 1| che vi aveva il pontefice. Tornò poi il generale dal viceré,
51 4, 4, 6| subito a Ferrara, donde tornò con qualche somma, benché
52 4, 11, 5| quale assaltatala invano tornò a Moncia. Ma avendo dipoi
53 5, 7, 2| cagione, non solo non vi tornò ma non mandò anche loro
54 5, 10, 3| seppe il caso della rocca, tornò subito a Novara, e con minacci
|