Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 29, 4| autorità, che al re non ne restava altro che el nome regio.
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 61 | spegnerne ogni memoria che restava nella città, che di fare
3 def, 43 | nella opinione degli uomini restava qualche nota; dove ora essendo
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 10, 13 | stato nostro che non ci restava in terraferma altro che
5 15, 5 | incoronazione; per el quale accordo restava certo esclusa ogni speranza
6 15, 5 | chi è vincitore, non gli restava altra sicurtà, non volendo
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se2, 36 | principio avessi negato, restava in ogni caso mal contento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 5, 12 | incompatibili in uno campo medesimo. Restava ingrossare tanto l'uno e
9 10, 9 | potere essere salvo, non restava a fare nulla per condursi
10 24, 16 | Restava Faenza nella quale tenevano
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 8, 2| comprendesse gli stati suoi; ma restava la cosa imperfetta, parte
12 1, 9, 2| tutto il mondo, non gli restava più mezzo alcuno. Che dunque
13 1, 16, 1| giustificata nondimeno non ne restava con l'animo purgato; indotto,
14 2, 3, 2| rilasciasse quello che gli restava nel reame, stati ed entrate
15 2, 9, 1| avendo qualche sinistro non restava loro speranza alcuna di
16 3, 1, 4| nuocere a Vico, e dove stando restava aperto il cammino da Pisa
17 4, 7, 2| in molti particolari, non restava piccola la potestà dell'
18 4, 8, 3| qualche speranza che gli restava che i fiorentini, espugnata
19 4, 10, 2| dalle mura che Stampace restava tutta fuora del riparo:
20 5, 5, 2| il regno suo di Sicilia restava in grave pericolo e, senza
21 6, 3, 2| per gli aiuti dati al re restava debole e quasi disarmata.
22 6, 6, 3| erano ribellati da lui. Restava solamente a' faventini il
23 9, 17, 6| Restava la cittadella di Bologna
24 10, 3, 1| pochissima speranza gli restava della concordia co' svizzeri:
25 10, 3, 2| secondo la loro possibilità. Restava Gradisca situata in sul
26 11, 1, 4| Cesare all'amicizia sua restava speranza alcuna, perché
27 12, 3, 2| Terroana, sfasciata di mura, restava in potere del re di Francia.
28 12, 4, 3| e il re, insino che gli restava qualche speranza che la
29 13, 4, 3| che fusse battuto il muro, restava troppa altezza del terrapieno,
30 13, 13, 1| Restava la controversia dello imperio,
31 13, 14, 1| quantità di danari, non restava al pontefice, se non si
32 14, 1, 4| Restava la esecuzione della capitolazione
33 14, 5, 3| battere il dì precedente restava non piccola salita dal letto
34 14, 10, 1| acquistare quello che ancora restava in mano degli inimici: anzi,
35 14, 10, 5| maggiori forze, non gli restava altra sodisfazione della
36 14, 13, 4| leggieri e dodicimila fanti. Restava il pericolo imminente che
37 1, 5, 6| quando niuna altra speranza restava loro che difendersi. Assai
38 2, 8, 5| i soldati tanto potenti, restava privato della facoltà di
39 2, 10, 1| più maravigliosa quanto mi restava in memoria avermi il Morone
40 2, 16, 2| utilità, poiché a Milano restava uno duca che non solo a
41 3, 5, 2| gente la città di Milano, restava di numero troppo piccolo
42 3, 8, 3| lacerati. La quale speranza restava loro sola, perché per gli
43 3, 11, 2| batteria fatta tanto alto che restava troppo eminente da terra
44 3, 11, 2| avuto a stare alla difesa restava scoperto dall'artiglieria
45 3, 11, 3| sprezzando (ora che vi restava minore numero di gente,
46 4, 2, 3| certa munizione che gli restava e lasciate molte palle di
47 4, 8, 4| certamente poca altra speranza restava alle cose sue), accostatosi
48 4, 8, 4| ottenendo la vittoria non gli restava più refugio alcuno ma perché
49 4, 9, 1| Restava adunque a' rinchiusi nel
50 4, 9, 3| contraria opinione. Così restava in preda il pontefice, non
51 4, 13, 6| perché preso Milano non restava speranza agli imperiali
52 4, 18, 3| soldati; mossi che erano, restava la difficoltà, quasi inestricabile,
53 5, 2, 3| essendogli mancati i denari, gli restava quasi impossibile tenere
54 5, 10, 1| la poca speranza che gli restava di avere con le forze e
|