Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 4| modo la republica che abbia prontezza a punire chi machina contro
2 1, 58, 3| che in uno populo, e più prontezza a esequirli che non ha uno
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 4, 10 | uomini con grande speranza e prontezza e buone provisione di danari,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 5, 4 | magistrato, che nasce dalla prontezza del trovare e' delitti e
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 1, 3| ingegni degli uomini e per la prontezza de' danari, che per grandezza
6 1, 1, 4| destava in tutti maggiore prontezza a procurare di spegnere
7 1, 4, 4| Napoli, aiutò con tanta prontezza Ferdinando che da lui fu
8 1, 5, 1| del regno di Francia, la prontezza di quella nazione a nuovi
9 1, 6, 6| fatti corrispondere alla prontezza dell'animo, perché per il
10 1, 19, 3| con l'ubbidienza e con la prontezza del riceverlo vi sforziate
11 2, 2, 4| fusse stata la scienza e la prontezza militare sarebbe stata breve
12 2, 3, 4| Carlo, il quale più con prontezza d'animo che con prudenza
13 2, 5, 5| proceduto l'avere con tanta prontezza ricevuto il re negli stati
14 2, 6, 1| re, passavano con grande prontezza, il duca d'Orliens aveva
15 2, 8, 1| fussino con grandissima prontezza affaticati a farla passare.
16 2, 11, 1| avevano soccorso con tanta prontezza che rare volte è memoria
17 2, 12, 1| re né degli altri molta prontezza. E nondimeno, se tutto il
18 3, 4, 4| di Milano, e che per la prontezza de' danari avevano, nella
19 3, 6, 2| stipendi suoi con grandissima prontezza. Le quali deliberazioni
20 3, 8, 3| avevano udito con molta prontezza queste offerte. Movevagli
21 3, 9, 2| quali benefici e per la prontezza de' viniziani nelle dimande
22 4, 9, 2| quali cose aggiugnendosi la prontezza e la fede del popolo suo,
23 4, 12, 2| nostra religione, e per la prontezza che è negli uomini a seguitare,
24 5, 2, 3| anno futuro: né con minore prontezza attendevano i faventini
25 6, 7, 5| re aveva con grandissima prontezza fatta provisione tale di
26 7, 1, 2| aveva espedito indietro con prontezza grande a trattare nuovo
27 8, 1, 5| ingegnandosi di dimostrare con la prontezza il contrario di quello che
28 8, 3, 2| republica; e con tanto maggiore prontezza quanto pareva molto verisimile
29 8, 8, 1| entrassino vettovaglie; atteso la prontezza di darne loro del paese
30 8, 10, 3| e con pietosi voti tanta prontezza in soccorso della patria:
31 12, 1, 1| si preparava con grande prontezza, non avendo dimandato dal
32 12, 6, 3| pace, fatta con grandissima prontezza, fu corroborata con parentado;
33 13, 1, 1| non si dimostrava minore prontezza, il quale oltre all'avere
34 13, 5, 1| Bibbiena, con la costanza e prontezza che apparteneva all'officio
35 13, 6, 2| delle opere che con tanta prontezza avevano fatto per lui, confessando
36 14, 13, 5| disposizione del popolo e la prontezza che appariva de' difensori,
37 14, 14, 2| usasse l'occasione della prontezza loro mettendogli nella prima
38 1, 5, 3| gli inimici, dimostravano prontezza molto maggiore a fuggire
39 1, 6, 5| essendo stata maggiore la prontezza che non era la potenza (
40 1, 10, 1| sarebbe stata la antica prontezza degli uomini alle medesime
41 1, 10, 1| salvarvi, voi con non minore prontezza l'esporreste al presente
42 2, 5, 5| trovare in lui maggiore prontezza e a congiugnersi con Cesare
43 2, 8, 2| quale, per ingegno eloquenza prontezza invenzione ed esperienza,
44 2, 11, 3| almanco, non vi essere mai né prontezza a seguitare gagliardamente,
45 3, 8, 4| cesareo, si sollevò con tanta prontezza contro a governatori e contro
46 3, 15, 1| dal re denari e maggiore prontezza alla guerra, non solo gli
47 4, 6, 4| tutto il carico, veduta la prontezza de' franzesi, e sapendosi
48 4, 9, 3| Era ne' franzesi prontezza di soccorrere, e i viniziani
49 4, 11, 2| atti si feciono con più prontezza per Tarba e per l'oratore
50 4, 14, 3| Lautrech in Italia e la prontezza del re di Inghilterra alla
51 5, 1, 3| progresso grande, per la prontezza de' popoli a riconoscere
52 5, 2, 3| fu desiderato da molti la prontezza del duca d'Urbino, di essersi,
53 6, 1, 4| città con grande affezione e prontezza di fede: i quali per stabilire
54 6, 5, 1| anche in Cesare maggiore prontezza, perché, inteso l'avvicinarsi
|