Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensa 14
pensai 1
pensamenti 1
pensando 54
pensandosi 1
pensandovi 1
pensano 7
Frequenza    [«  »]
54 oggi
54 ottomila
54 pagamento
54 pensando
54 piano
54 possessione
54 prontezza
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pensando

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| disordine nel cacciare e' re, pensando più gli uomini al male presente, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 35 | non lo dimandando né vi pensando lui, lo mandorono governatore 3 acc, 63 | lo stato della città; ma pensando che le cose che consistono Discorsi politici Capitolo, Capoverso
4 3, 1 | cristianità, che chi va pensando al fine suo non è da biasimare 5 7, 5 | drieto si abbino a levare, e pensando che e' svizzeri per mancamento Ricordi Capitolo, Capoverso
6 se1, 82 | inquieto; perché allora pensando che a ogni modo tu non sia 7 se2, 194 | tanta difficultà che l'uomo, pensando non possino riuscire, si Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
8 4, 3 | umore maligno, e Lorenzo pensando continuamente che non crescessi 9 5, 14 | città, la quale impaurita e pensando solamente alla difesa della 10 12, 3 | duca intendessi queste cose pensando, come era vero, gli avessi 11 19, 10 | mantenere le ricchezze, pure pensando ognuno alle commodità sua, 12 21, 13 | guerre esterne, e non si pensando ancora alle cose di Pisa 13 23, 2 | difetti nasceva che non pensando nessuno di continuo alla 14 23, 23 | più che gli altri e non pensando che la cagione era perché 15 29, 21 | da riuscire, ed inoltre pensando guadagnarsi con questo beneficio 16 30, 13 | contradirgli, ma loro errorono non pensando.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
17 1, 5, 3| grado si distendono), non pensando più solo a assicurarsi nel 18 1, 19, 1| alcuno, e i capitani, parte pensando a salvare se medesimi e 19 3, 4, 4| le medicine pericolose, pensando gli uomini non dovere mancare 20 3, 12, 6| per la via di Livorno, non pensando i pisani dovere essere assaltati 21 4, 13, 4| fermò con l'altre a Mortara, pensando lui e gli altri capitani 22 6, 12, 3| virtuosi e generosi, né pensando essere alieno da ogni verisimile 23 7, 4, 1| incitarlo contro a viniziani, pensando che per recuperare i porti 24 7, 10, 2| avere egli l'altra metà; non pensando quanto indebolisse la sua 25 7, 11, 1| di questa impresa, altri pensando che andasse più presto a 26 8, 4, 5| procedeva molto ordinato non pensando l'Alviano che quel si 27 9, 4, 4| settecento fanti; i quali, pensando fusse battaglia ordinata 28 10, 9, 5| difficoltà del cammino; non pensando, né egli né alcuno altro, 29 10, 10, 2| scoperse da lungi Fois; e pensando non potesse essere altro 30 10, 14, 3| che il medesimo generale, pensando più a farsi grato al re 31 11, 10, 5| cose di Lombardia, e però pensando solamente alla salvazione 32 11, 10, 6| mettendo a effetto; perché, pensando principalmente alla salute 33 12, 1, 2| messo in fuga i cavalli, pensando all'acquisto di Terroana, 34 12, 6, 2| altri due re, o perché, pensando che a ogni modo avesse a 35 12, 15, 2| parti fu fatta sinceramente; pensando ciascuno, col simulare di 36 12, 18, 1| di queste ingiurie, e già pensando di attribuire alla famiglia 37 13, 5, 1| le loro genti d'arme, non pensando se non a salvare quelle, 38 13, 12, 5| nome della republica. E pensando che il ducato di Urbino 39 14, 4, 3| Prospero; per la quale, pensando non dovere fermarsi a espugnazione 40 14, 4, 4| ufficio de' savi capitani, pensando quanto spesso nelle guerre 41 14, 5, 3| medesimo parere, ma ciascuno, pensando solamente a sé proprio, 42 14, 6, 3| inimici de' franzesi, non pensando più alla espugnazione di 43 14, 12, 2| discordi in creare altri, pensando ciascuno a eleggere o sé 44 14, 13, 4| sostenere per qualche mese: e pensando alla difensione dell'altre 45 14, 14, 3| Lautrech con l'esercito, e pensando che gli inimici avendo l' 46 1, 3, 6| tolseno l'acqua a Milano, pensando più ad assediarlo che ad 47 1, 5, 2| cose. L'ammiraglio, non pensando all'espugnazione di Milano, 48 1, 10, 2| andata del re a Pavia, e pensando al riordinarsi se la difesa 49 1, 15, 3| intesa la entrata nel barco, pensando andassino a Mirabello, uscì 50 3, 15, 2| Gallicano e Zagarolo; non pensando i Colonnesi a difendere 51 5, 4, 1| sodisfazione, quanto che, pensando alla libertà di Genova, 52 5, 5, 3| promettersi del re, perché non pensando che le cose sue nel regno 53 5, 15, 3| lui nuovi imbasciadori, pensando fussino disposti a cedergli, 54 6, 2, 2| i capitani del quale non pensando più se non allo assedio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License