Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 8 | dicevano essere loro date in pagamento. Né solo quello che si poteva
2 def, 41 | hanno servito una ora sanza pagamento, e particularmente sono
3 def, 47 | stare con la licenzia sanza pagamento, che col pagamento sanza
4 def, 47 | sanza pagamento, che col pagamento sanza la licenzia. Lo esempio
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 14, 8 | contempto e di delusione. Nel pagamento grosso de' danari vi furono
Memorie di famiglia
Capoverso 6 131 | quale cosa gli costò tra el pagamento ne fece al papa e le dispense
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 11, 16 | per compere o per vie di pagamento o di rapine possedevano
8 18, 3 | anche aiutargli in questo pagamento, finalmente ratificorono.~
9 18, 11 | duca, parendo fussi cattivo pagamento agli aiuti e favori ci aveva
10 22, 23 | conclusione e confortare al pagamento de' tremila svizzeri, a
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 5, 2| incerto, restituì senza alcuno pagamento Perpignano con tutta la
12 1, 5, 3| consegnargli, al tempo dell'ultimo pagamento, i privilegi, spediti in
13 1, 5, 5| loro all'esercito suo, con pagamento conveniente, e di mandare
14 3, 7, 2| del suo paese, ricevuto pagamento se non per due mesi, ed
15 3, 11, 3| Cervetri, per l'osservanza del pagamento: liberassinsi i prigioni
16 3, 14, 4| deporle, acciocché innanzi al pagamento si vedesse di ragione se
17 3, 14, 5| ratificò né provedde al pagamento per la sua porzione; anzi
18 4, 2, 2| provedendo per la porzione sua al pagamento, e confortasse i viniziani
19 4, 14, 1| occasione che 'l dì destinato al pagamento non si numeravano i danari
20 5, 1, 2| erano obligati di dargli, in pagamento di danari. Però fu deliberato
21 5, 1, 3| cominciato a correre il pagamento de' fanti il primo dì di
22 5, 1, 4| per potere supplire al pagamento de' svizzeri e de' guasconi,
23 5, 11, 7| anni, che si convertiva in pagamento di dodicimila ducati l'anno;
24 6, 16, 1| fussino restituiti senza pagamento alcuno alla libertà alla
25 7, 2, 2| pregarlo anticipasse il pagamento de' danari che se gli dovevano
26 7, 2, 2| scuse l'anticipazione del pagamento. Da altra parte il re de'
27 9, 4, 3| quelle che corrono oltre al pagamento delle genti), le quali aveva
28 11, 2, 1| viniziani di riassumere il pagamento de' quarantamila ducati
29 11, 4, 2| e che ricevuto il primo pagamento partisse subito del dominio
30 11, 4, 3| quale, aspettando il primo pagamento, che per le condizioni della
31 11, 5, 3| posseduto come proprie; grave il pagamento de' danari, con tutto che
32 12, 6, 3| secentomila scudi, distribuendo il pagamento in centomila franchi per
33 12, 18, 1| nominazione de' benefici e al pagamento delle annate secondo il
34 12, 20, 7| rispondendo freddamente al pagamento de' svizzeri e scusando
35 13, 8, 3| avevano seguitato, non avendo pagamento, non speranza di potere
36 13, 8, 6| prorogasse per sei mesi il pagamento de' primi centomila ducati
37 13, 12, 5| dette a' fiorentini, in pagamento de' danari spesi per lui
38 13, 13, 2| molesto era a Cesare il pagamento de' centomila ducati promessi
39 1, 9, 2| re; giurasse, innanzi al pagamento de' centomila ducati, il
40 1, 14, 3| assedio dimanderebbono il pagamento; al quale non avendo i capitani
41 2, 7, 1| di querelarsi: perché nel pagamento de' danari promessi non
42 2, 7, 1| pontefice che finito il pagamento de' fiorentini lo farebbe
43 3, 1, 1| concordia col re, convertendo in pagamento di danari l'obligazione
44 3, 10, 2| proceduto molto lentamente al pagamento de' quarantamila ducati
45 3, 16, 4| che ne convertissino nel pagamento delle genti loro qualche
46 4, 1, 2| denari non solo per finire il pagamento degli spagnuoli ma eziandio
47 4, 5, 1| quali erano obligati, che 'l pagamento loro si traesse della contribuzione
48 4, 5, 4| condurre i svizzeri (per il pagamento de' quali fu necessitato
49 4, 10, 1| mesi, assegnando per il pagamento di questi una imposizione
50 4, 11, 3| uscissino tutti, fatto il primo pagamento, si ritirò a Orvieto e dipoi
51 4, 17, 3| consentirono di uscirne senza altro pagamento, fu necessitato il pontefice,
52 5, 5, 2| cinquecento fanti tedeschi a pagamento, ma in numero, per la negligenza
53 5, 7, 3| di Ferrara; il quale, nel pagamento de' danari a Lautrech, aveva
54 6, 4, 3| lodo dato, non pigliare il pagamento de' denari ne' quali era
|