Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 13, 7 | Altra cosa è guidare sei o ottomila uomini, altra a essere capitano
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 22, 26 | della ragione de' Medici di ottomila ducati; la quale cosa perché
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 2, 8, 1| cinquecento uomini d'arme ottomila fanti e più di dumila cavalli
4 2, 12, 2| re erano, oltre a questi, ottomila fanti franzesi, dumila svizzeri
5 3, 4, 1| per sé dodicimila ducati e ottomila per distribuire a' soldati
6 4, 13, 4| gentiluomini di Milano, soldati ottomila svizzeri e cinquecento uomini
7 4, 14, 1| che quattrocento cavalli e ottomila fanti che si ordinavano
8 6, 3, 1| brettone con ottocento lancie e ottomila fanti, parte svizzeri parte
9 6, 3, 1| di Digiuno a fare muovere ottomila svizzeri; e le genti d'arme
10 6, 3, 1| Italia la Tramoglia, e agli ottomila svizzeri che si aspettavano
11 7, 3, 6| Milano, donò il pontefice ottomila ducati per sé e diecimila
12 7, 6, 3| parte uscirno di Genova ottomila fanti guidati da Iacopo
13 7, 9, 3| seguitarlo in Italia fussino dati ottomila cavalli e ventiduemila fanti
14 8, 4, 5| esserne stati ammazzati ottomila; altri dicono che 'l numero
15 8, 5, 3| quattrocento cavalli leggieri e ottomila fanti, e con artiglierie
16 8, 14, 1| soldati che erano in Verona, ottomila ducati, ma ricevendo, per
17 9, 3, 1| leggieri e stradiotti e ottomila fanti, sotto Giampaolo Baglione
18 9, 12, 3| mandargli mille dugento lancie e ottomila fanti con provedimento sufficiente
19 10, 3, 1| con mille dugento lancie e ottomila fanti si ridusse lo esercito
20 10, 5, 5| mille cavalli leggieri e ottomila fanti], e il re d'Aragona
21 10, 9, 2| ottocento giannettari e ottomila fanti spagnuoli, e oltre
22 10, 10, 2| arme ma degli inimici circa ottomila uomini, parte del popolo
23 10, 10, 2| ottocento] cavalli leggieri e [ottomila] fanti; e tra questi Federigo
24 10, 11, 2| e che mandasse in Spagna ottomila fanti, per muovere, unitamente
25 10, 12, 1| tedeschi cinquemila guasconi e ottomila parte italiani parte del
26 10, 13, 2| i fanti della battaglia, ottomila, parte guasconi parte piccardi;
27 11, 9, 4| leggieri e quindicimila fanti (ottomila tedeschi, gli altri franzesi);
28 11, 10, 5| dugento uomini d'arme e ottomila fanti, per ritornarsene
29 12, 1, 1| Borgogna con tremila cavalli e ottomila fanti, parte svizzeri parte
30 12, 3, 1| tedeschi mille svizzeri ottomila fanti del regno suo, era
31 12, 12, 2| soldati da Pietro Navarra), ottomila franzesi e tremila guastatori
32 12, 15, 7| dieci, i più moderati di ottomila, né mancò chi volesse ristrignergli
33 12, 17, 3| intendendosi venire di Germania ottomila fanti, i quali i capitani
34 12, 17, 3| castello de' conti di Lodrone, ottomila fanti: ma come questi sentirno
35 12, 22, 4| guardia di Verona sette in ottomila fanti tedeschi, perché la
36 13, 8, 1| già mature, gli pagorono ottomila ducati, non deviando in
37 1, 1, 1| fiorentini quindicimila, genovesi ottomila, Siena cinquemila, Lucca
38 1, 5, 1| Bozzole con trecento lancie e ottomila fanti a prendere Lodi; ove,
39 1, 7, 4| fermo, con ottocento lancie, ottomila svizzeri (a' quali pochi
40 1, 8, 2| i quali in numero circa ottomila erano già vicini a Ivrea.
41 1, 10, 2| a Milano, dumila lancie ottomila fanti tedeschi seimila svizzeri
42 1, 13, 1| secento uomini d'arme e ottomila fanti, alloggiando a Monticelli
43 1, 15, 3| fuggendo, nel Tesino, più di ottomila nel campo franzese e circa
44 2, 2, 1| quattrocento uomini d'arme e ottomila tedeschi, non come inimici,
45 3, 3, 3| settecento cavalli leggieri e ottomila fanti per la parte del pontefice,
46 3, 3, 3| mille avalli leggieri e ottomila fanti, e del duca di Milano
47 3, 7, 2| milledugento cavalli e con più di ottomila fanti, ma quasi tutti o
48 3, 11, 2| modo che, trovandosi più di ottomila fanti, disegnavano fare
49 4, 11, 1| essere, raccolti insieme, ottomila fanti spagnuoli dodicimila
50 4, 13, 4| esercito suo la condotta di ottomila svizzeri, i quali continuamente
51 5, 1, 2| insino da principio) sette o ottomila fanti; e questo anche, avendo
52 5, 12, 3| suoi il capitano Felix con ottomila tedeschi. Spaventò la venuta
53 5, 13, 5| stato dumila fanti pagati e ottomila ducati il mese, e gli mandorono
54 5, 15, 5| Niccolò. Erano in Firenze ottomila fanti vivi; e la resoluzione
|