Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mandarono 1
mandarsi 1
mandarvi 18
mandasse 54
mandassi 12
mandassino 41
mandata 21
Frequenza    [«  »]
54 governi
54 inimicizia
54 lasciate
54 mandasse
54 maniera
54 nulla
54 oggi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mandasse

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 2| dagli altri pontefici, e mandasse uno legato apostolico a 2 2, 7, 1| che la loro republica gli mandasse in quel luogo imbasciadori. ~ 3 2, 8, 3| animo del re alla pace, che mandasse un trombetto a detti proveditori, 4 2, 11, 4| ed egli, che 'l pontefice mandasse uno de' suoi mazzieri a 5 2, 12, 2| passo alle genti che 'l re mandasse per terra al medesimo soccorso, 6 3, 6, 1| che senza più dilazione si mandasse il soccorso e, per contrario, 7 3, 6, 2| questa fusse in ordine, si mandasse subito qualche navile carico 8 3, 11, 4| Salerno; e benché il re mandasse in potestà sua il greco, 9 4, 2, 2| autorità i loro pericoli, mandasse trecento lancie in Toscana, 10 4, 11, 2| fusse obligato, quando mandasse esercito alla impresa di 11 4, 13, 5| Severino, supplicandolo che gli mandasse genti e artiglierie; e desiderando 12 4, 13, 5| che il cardinale Ascanio mandasse subito a Vinegia il vescovo 13 5, 1, 5| imprudentemente i fiorentini che mandasse le genti più tosto sotto 14 5, 3, 1| esercito che il re di Francia mandasse a quella impresa fusse arrivato 15 5, 8, 1| Giampaolo Baglioni gliene mandasse da Perugia e Pandolfo Petrucci 16 5, 8, 2| monsignore di Ciamonte che subito mandasse quattrocento lancie in soccorso 17 5, 11, 6| commesso a Ciamonte che mandasse quattrocento lancie al Valentino, 18 6, 10, 3| andare a Napoli, e che gli mandasse due galee per levarlo da 19 6, 14, 2| quattrocento lancie, che ne mandasse dugento in aiuto loro; il 20 8, 1, 4| quale richiesta Cesare gli mandasse almeno uno condottiere, 21 8, 2, 2| a Ciamonte che da Milano mandasse in aiuto de' pisani secento 22 8, 7, 4| d'arme di Vaila; e benché mandasse subito il duca di Brunsvich 23 8, 16, 3| pontefice, se conducesse o mandasse nuovo esercito in Italia. 24 9, 6, 3| ottenere da Ciamonte che vi mandasse dugento lancie, il cardinale 25 9, 11, 3| da' cardinali, consentì si mandasse a domandare a Ciamonte che 26 9, 11, 3| camerieri a ricercarlo che mandasse a lui Alberto da Carpi, 27 9, 15, 1| confortandolo che a questo effetto mandasse a Mantova una persona notabile 28 9, 15, 1| ricercava che egli similmente vi mandasse imbasciadori con ampio mandato: 29 9, 15, 5| per lettere ricercato che mandasse imbasciadori a trattare. 30 10, 3, 3| lateranense; conciossiaché non vi mandasse, secondo le promesse più 31 10, 11, 2| Normandia e di Brettagna, e che mandasse in Spagna ottomila fanti, 32 10, 15, 1| del re] che 'l pontefice o mandasse il mandato per conchiudere 33 11, 7, 1| confidavano i viniziani, mandasse a Vinegia, sotto simulazione 34 12, 5, 1| quello anno il re di Francia mandasse esercito in Italia, avendo 35 12, 16, 1| dilazione Parma e Piacenza e mandasse gente in Toscana, e magnificando 36 12, 20, 7| della lega fatta tra loro, mandasse cinquecento uomini d'arme 37 14, 5, 3| consentito che dello esercito si mandasse gente a Modena, o perché 38 14, 8, 2| consentire a Lautrech che mandasse l'artiglierie a Pontevico. 39 14, 10, 2| sostenuta tutta la guerra, non mandasse esercito nuovo in Italia; 40 1, 3, 3| nel quale il pontefice mandasse dugento uomini d'arme, Cesare 41 2, 6, 2| ricercò anche madama che gli mandasse uno uomo proprio; la quale 42 2, 7, 1| dello stato della Chiesa, mandasse a lui il cardinale Salviati, 43 3, 2, 3| italiani; e il pontefice mandasse a Piacenza il conte Guido 44 3, 3, 3| viniziani: il re di Francia mandasse subito in Italia cinquecento 45 3, 10, 1| che il senato viniziano mandasse in campo Luigi Pisano, gentiluomo 46 3, 10, 3| che dalla virtù dell'uomo, mandasse altre trecento lance in 47 3, 11, 1| Germania che a Milano si mandasse soccorso di nuovi fanti, 48 4, 6, 3| difficile che il soccorso che si mandasse pareggiasse la sua prestezza, 49 4, 8, 3| fortificata a bastanza, vi mandasse solamente seicento o ottocento 50 4, 12, 1| anche che il nunzio suo gli mandasse certa somma di danari, esatta 51 4, 16, 4| delle loro differenze, gli mandasse il campo dove avessino tutti 52 4, 16, 6| nondimeno, dubitando non lo mandasse per trattare altro, non 53 5, 1, 1| ricercato Lautrech che gli mandasse subito trecento archibusieri; 54 5, 4, 5| sollecitava San Polo che gli mandasse gente per mare, e i fiorentini


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License