grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 25 | tutti malcontenti d'avere lasciate le faccende e la ambizione,
2 acc, 6 | che è innanzi a' giudici, lasciate vi prego correre el giudicio.
3 acc, 7 | provincie, ed infinite ne erano lasciate morte per e' campi in preda
4 def, 42 | può essere fatto el furto, lasciate quello sanza chi non si
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 14, 17 | E lasciate da canto le ragione generale
6 14, 17 | inconstante ed instabile; lasciate, dico, da canto queste ragione
Memorie di famiglia
Capoverso 7 120 | Serezzanello dove aveva lasciate le gente, ne venne subito
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se2, 84 | Non vi lasciate cavare di possessione delle
9 se2, 185 | e ragionevole; ma non vi lasciate levare a cavallo a fare
10 se2, 217 | a altri, che per questo lasciate di fare quello che vi si
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 5, 2 | con Iacopo Guicciardini, lasciate le gente bastavano per guardia
12 12, 5 | opinione, per quelle minaccie lasciate le dimande disoneste, venissi
13 16, 12 | tutto dì gli uomini che, lasciate le pompe e vanità, si riducessino
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 14 1, 16, 5| cagione, che richiamatolo, e lasciate le dimande alle quali si
15 3, 7, 4| comandamento di Ferdinando, lasciate le genti nel cammino, erano
16 4, 7, 2| e in tutte l'altre cose lasciate illese le ragioni de' fiorentini
17 4, 13, 4| insino al fiume del Tesino; e lasciate in Novara quattrocento lancie
18 5, 4, 2| alle dimande del re, anzi lasciate passare senza effetto le
19 5, 4, 4| dell'Elba e di Pianosa; e lasciate ne' luoghi occupati genti
20 6, 7, 4| luogotenente di cinquanta lancie, lasciate l'artiglierie con tutti
21 7, 3, 6| alloggiavano i franzesi; i quali, lasciate nel fango le artiglierie
22 7, 6, 2| all'asprezza del paese, lasciate l'altre in Lombardia) mille
23 7, 6, 5| la intenzione nostra è, lasciate indietro tutte le scuse,
24 7, 8, 6| ritornò per terra in Francia, lasciate l'altre cose d'Italia nel
25 7, 11, 1| manco esosa la passata sua, lasciate quivi tutte le genti, andrebbe
26 8, 4, 3| nella quale Ciamonte aveva lasciate cinquanta lancie e mille
27 8, 4, 6| di Bergamo; nella quale lasciate cinquanta lancie e mille
28 8, 6 | Padova, Verona ed altre terre lasciate in arbitrio de' popoli.
29 8, 12, 1| alla fine Cesare a Trento, lasciate in pericolo grave le cose
30 8, 14, 2| pochi che confortavano che, lasciate l'altre imprese e riservati
31 9, 2, 2| udire romore, impauriti, lasciate le scale si discostorono;
32 9, 4, 1| fuggirono per quegli paludi, lasciate l'armi all'entrare dell'
33 9, 4, 1| potestà di Ciamonte, i soldati lasciate l'armi se ne andassino salvi
34 9, 4, 5| Francia a Ciamonte che, lasciate quattrocento lancie e mille
35 9, 6, 3| levatosi subitamente e lasciate in preda agli inimici tre
36 9, 8, 1| della Torre, gli inimici lasciate nello alloggiamento molte
37 9, 12, 1| cedere alle sue voglie, lasciate l'altre genti in su le rive
38 10, 3, 2| necessitati ritirarvisi, lasciate in preda agli inimici tutte
39 10, 12, 1| difficoltà delle strade, l'aveva lasciate al Finale. Veniva medesimamente
40 11, 5, 1| armi in asta abbassate, e lasciate l'artiglierie; e si crede
41 12, 10, 4| preparazioni grandi che aveva lasciate il re Luigi, per le quali,
42 12, 15, 2| bagaglia, passassino il Po, lasciate bene guardate Parma e Piacenza
43 12, 20, 2| esercito franzese e viniziano, lasciate bene custodite Vicenza e
44 13, 4, 1| immaginato degli inimici, lasciate le bagaglie, corseno subito
45 14, 4, 1| raccolti gli altri soldati e lasciate sufficientemente guardate,
46 14, 15, 1| messono subitamente in fuga, lasciate l'artiglierie; e nel fuggire
47 1, 10, 2| duemila fanti; e il viceré, lasciate guardate Alessandria, Como
48 1, 14, 5| Gonzaga, gli altri tutti, lasciate l'armi e i cavalli e promesso
49 3, 8, 4| felicità, nudo, a piede, lasciate in preda tutte le sostanze,
50 3, 9, 4| più presto dal pericolo, lasciate agli inimici le vettovaglie
51 4, 2, 3| munizione che gli restava e lasciate molte palle di artiglierie,
52 4, 7, 1| risoluto che il dì seguente, lasciate le genti per riposarle ne'
53 4, 8, 3| eziandio ordinasse non fussino lasciate uscirne le robe, delle quali
54 6, 7, 5| settembre della vita presente; lasciate in Castello Santo Angelo
|