grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 5| umanamente; ma se la radice della inimicizia è el desiderio della libertà,
2 1, 29, 5| fu opposito, nacque o da inimicizia particulare, o da quella
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 3 | né con lui ho particulare inimicizia, anzi da' teneri anni ho
4 acc, 73 | deliberazione, perché non vi era né inimicizia né, pericolo; la guerra
5 acc, 77 | debole cittadino, tutta la inimicizia addosso a me: l'ho presa
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 6 36 | gentiluomini di Catalogna tengono inimicizia e stanno in briga e quistione
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 2, 7 | Chiesa e lo imperio una inimicizia naturale, né avendo uno
8 4, 14 | guerra con Francia, né hanno inimicizia naturalmente con franzesi,
9 7, 1 | nascere facilmente qualche inimicizia, o almeno fare che el re
10 14, 7 | sia inimicissimo; la quale inimicizia se a lui venissi bene occultarla
Memorie di famiglia
Capoverso 11 72 | ed e converso la continua inimicizia del re di Ragona contro
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 12 1, 2 | non facevano la guerra per inimicizia che avessino con la republica,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 13 se1, 126 | l'uno e l'altro nasce l'inimicizia ed el sospetto.~ ~127.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 14 1, 6 | costoro non aveva Cosimo inimicizia particulare, perché loro
15 5, 10 | principi qualche sdegno ed inimicizia antica, che per fuggire
16 23, 28 | accidentale e meno proprio: la inimicizia con Vitellozzo, el quale
17 29, 7 | sforzare Lucca, e così quella inimicizia accidentale nata per proprio
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 1, 5, 2| cagioni, antiche e nuove, di inimicizia, cominciate perché Luigi
19 1, 7 | Aperte manifestazioni d'inimicizia di Alfonso verso Lodovico
20 1, 7, 1| dimostrazioni di aperta inimicizia che offese, voltò tutto
21 1, 14, 5| né faceva segno alcuno di inimicizia col pontefice, con tutto
22 2, 1, 1| trecento fanti. I quali, per la inimicizia grande che avevano co' fiorentini,
23 2, 4, 2| molte cagioni che aveva di inimicizia con la corona di Francia
24 2, 7, 1| di provocarsi tanto più l'inimicizia de' fiorentini. Co' quali
25 3, 3, 1| risposto non pretendere d'avere inimicizia seco, non avendo pigliate
26 3, 14, 4| pericoloso provocarsi la inimicizia di vicini tanto potenti,
27 4, 13, 3| per i meriti suoi, e per l'inimicizia con Lodovico Sforza, sommamente
28 5, 1, 4| Vitellozzo, col quale erano per l'inimicizia comune co' fiorentini in
29 5, 10, 5| amicizia quanto temesse della inimicizia. E si aggiugneva che contro
30 5, 11, 6| senza cagione, in luogo di inimicizia partorirebbe tra sé e loro
31 5, 14, 1| franzesi alieni da volere l'inimicizia de' svizzeri che non si
32 6, 4, 2| sostenere in un tempo medesimo l'inimicizia de' Colonnesi e degli Orsini
33 6, 5 | V. Torbidi in Roma per l'inimicizia fra il Valentino e gli Orsini.
34 6, 11 | ridurre con la benevolenza l'inimicizia de' contadini pisani. Richieste
35 7, 9, 3| loro, e da altra parte l'inimicizia inveterata con la casa di
36 7, 10, 2| nascere unione, o se pure l'inimicizia che è tra loro sia sì potente
37 7, 10, 4| imperadore in Italia, per la inimicizia naturale che è tra la Chiesa
38 8, 1, 6| volere fare atto alcuno di inimicizia contro a' viniziani se non
39 9, 2, 4| molestissimo il pigliare l'inimicizia col pontefice, da altra
40 9, 5, 1| movendolo o occulta e antica inimicizia che avesse contro a lui
41 9, 5, 1| sopramodo di fuggire la sua inimicizia, consentiva, di fare con
42 9, 5, 2| essere cagione di condurlo a inimicizia aperta col re di Francia.
43 9, 16, 5| il pontefice, oltre all'inimicizia del re di Francia, si alienasse
44 9, 18, 2| di Urbino, per l'antica inimicizia che aveva con lui, e acceso
45 10, 4, 4| quale, oltre al rimuoversi l'inimicizia del pontefice, si liberava
46 12, 7, 1| niuno credette mai che tanta inimicizia potesse così presto convertirsi
47 12, 19, 3| potergli molto nuocere l'inimicizia sua nello stabilirsi i regni
48 14, 2, 1| tanto più si genererebbe inimicizia tra il pontefice e il re. ~
49 14, 10, 1| occasione di contrarre maggiore inimicizia col re di Francia, per opera
50 14, 11, 1| Medici, mosso o dall'odio e inimicizia che aveva col duca d'Urbino
51 14, 14, 5| avea fatto segno alcuno di inimicizia, e perché si poteva dire
52 14, 15, 2| provocarsi con cagioni nuove l'inimicizia del cardinale e de' fiorentini:
53 2, 1 | pontefice di temere dell'inimicizia di Cesare. Proposte di accordi
54 6, 6, 1| pigliare quasi una aperta inimicizia col re di Francia, e perché
|