Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
governerammo 1
governeranno 1
governerete 1
governi 54
governiate 1
governo 495
governò 4
Frequenza    [«  »]
54 consuetudine
54 contraria
54 dimostrava
54 governi
54 inimicizia
54 lasciate
54 mandasse
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

governi

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 2| più che tutti gli altri governi uno governo misto come di 2 1, 58, 1| e di confusione; però e' governi meramente populari sono 3 3, 19, 2| però che parlando noi de' governi buoni e legittimi, si può Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 con, 24 | sempre a piacere più quelli governi che siano più a beneficio 5 con, 29 | ragioniamo, cioè di stati e di governi, hanno seco tante fatiche, 6 acc, 26 | guardie, di staffette, di governi, di eserciti, di signori 7 acc, 40 | notizia e pratica alcuna di governi e di cose di Chiesa. Però 8 acc, 41 | restassi qui, con lasciarti e' governi in mano e tenervi per sostituto 9 acc, 47 | inclinazione innanzi che andassi a' governi: non è uso alla equalità 10 def, 34 | buona fama che avevo ne' governi, della giustizia grande 11 def, 34 | Firenze finiti che saranno e' governi, che so che hanno a finire, 12 def, 36 | qualità io sono stato ne' governi e con quanta nettezza e 13 def, 38 | Le rapine ne' governi, se fussino state con dispiacere Discorsi politici Capitolo, Capoverso
14 2, 4 | più presto credere che si governi con la ragione, che indovinare Ricordi Capitolo, Capoverso
15 se1, 118 | Ho osservato io ne' miei governi, che quanto mi è venuta 16 se1, 143 | laudorono più che gli altri e' governi liberi; ma preposono quelli, 17 agg, 175 | fermare in sul mezzo; però e' governi populari, quanto più per 18 se2, 21 | la via alla mutazione de' governi; e in effetto camminare 19 se2, 38 | dolcezze, con tutti e' buoni governi e esaltazione del publico 20 se2, 43 | Ho osservato io ne' miei governi, che molte cose che ho voluto 21 se2, 46 | mi piacque mai ne' miei governi la crudeltà e le pene eccessive, 22 se2, 53 | principe, vuoi che io mi governi a tuo modo, o ti conceda 23 se2, 68 | essere neutrale o no, ti governi in modo che non satisfai 24 se2, 109 | furono trovate, che ognuno governi, perché non debbe governare 25 se2, 181 | undici anni continui ne' governi della Chiesa e con tanto 26 se2, 212 | Delle tre spezie di governi, di uno, di pochi o di molti, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
27 11, 7 | disposizione. Concorrevaci che e' governi di Piero in sé, e la natura 28 13, 13 | mordeva molto scopertamente e' governi e costumi de' prelati, avevonlo 29 15, 6 | poco accorgendosi che e' governi volevano essere trattati 30 17, 2 | maggiore età fussi più atto a' governi ed allo stato.~ 31 24, 10 | grado, così furono e' sua governi non alieni da uno fondamento 32 25, 5 | non piacevano loro e' sua governi e perché, sendo stati sua Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
33 1, 18, 1| ardore delle iniquità de' governi passati e della crudeltà 34 1, 19, 3| tutto il mondo gli acerbi governi del padre e dell'avolo mio 35 2, 2, 2| fondamento molto necessario de' governi popolari, debba essere da 36 2, 2, 2| accidenti che da simili governi spesse volte resultorono, 37 2, 2, 2| non assuefatti a trattare governi liberi, non possono conoscere 38 2, 2, 2| abitatori, i frutti de' nostri governi le nostre felicità i nostri 39 2, 2, 4| ragionevole. E quello che ne' governi publici gli uomini savi, 40 2, 4, 4| più erano assuefatti a' governi prudenti e ordinati de' 41 4, 1 | animo de' principi e de' governi italiani verso il nuovo 42 4, 6, 5| variazione di pensieri e di governi; la difficoltà di conservarsi 43 5, 5, 2| speranza che per i cattivi governi de' franzesi gli potrebbe 44 5, 6 | Trattative del re di Francia coi governi della Toscana. Trattative 45 5, 10 | Omaggi di prìncipi e di governi al re di Francia in Asti. 46 5, 11 | Timori di prìncipi e di governi per il ritorno del Valentino 47 7, 4 | ambasciatori di prìncipi e di governi a Napoli presso Ferdinando. 48 10, 6, 3| lui, che non si consigli e governi secondo le vostre utilità 49 10, 6, 3| più che in altra specie di governi si conserva il bene comune, 50 13, 5, 1| già la fortuna a' pessimi governi, cominciò con infelici auspici 51 14, 10, 3| pontefice si introdussono nuovi governi nuovi consigli e nuovi ordini 52 2, 1 | I. Apprensioni dei governi italiani per la potenza 53 4, 12, 2| conservazione di tutti gli stati e governi di Italia come erano di 54 5, 1, 5| accorghino che non sempre si governi per giudicio proprio, omesse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License