grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 12 | sono andate a bottino le chiese ed e' luoghi pii che e'
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 16, 2 | a vendere e' beni delle chiese, sanza rispetto alcuno di
Memorie di famiglia
Capoverso 3 80 | stato qualche settimana, chiese con grande instanzia licenzia,
4 121 | giudicassi la impresa riuscibile, chiese licenzia la quale non ottenne;
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 5 1, 6 | favorire supremamente le chiese ed opere pie.~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 8, 2 | fermosi a Montepulciano, chiese gli fussi mandati due degli
7 9, 13 | Cosimo in edificare palazzi, chiese nella patria e fuori della
8 11, 12 | fussino nascosti per le chiese e pe' conventi, pure ritrovati
9 15, 23 | de' suoi frati in altre chiese.~
10 16, 12 | compagnie, frequentavano le chiese, portavano e' capelli corti,
11 26, 7 | messer Ercole Bentivogli chiese el titolo di capitano, el
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 1, 2, 2| principale della corte romana, chiese, castella e il palagio suo
13 1, 15, 2| quattrocentomila ducati in fabriche di chiese di monasteri e d'altri superbissimi
14 2, 1, 2| cadere per tutto in terra le chiese e i palagi e tanti nobili
15 2, 9, 2| con grandissimi doni le chiese dedicate al nome loro, l'
16 3, 15, 2| de' suoi frati in diverse chiese il medesimo. Ma non essendo
17 4, 12, 2| elemosine e co' legati alle chiese farsi facile l'acquisto
18 4, 12, 2| fabricavano e dotavano altre chiese o alle già edificate dispensavano
19 4, 12, 2| beni propri, pagava alle chiese la decima parte: eccitandosi
20 4, 12, 2| fabriche e paramenti delle chiese parte in opere pietose e
21 4, 12, 2| per superiore di tutte le chiese e di tutta l'amministrazione
22 4, 13, 1| falli commessi, visitano le chiese dedicate in Roma a' prìncipi
23 7, 5, 3| Giovanni, la possessione delle chiese sue, promessagli con la
24 8, 6, 2| altrimenti avessino disposto non chiese altro successore che questo
25 8, 6, 3| possedevano appartenenti alle chiese o alle persone ecclesiastiche. ~ ~
26 8, 16, 4| gravezza in su' beni delle chiese e de' luoghi esenti dal
27 8, 16, 4| ecclesiastici, e ristorare le chiese di tutti i danni che avessino
28 8, 16, 4| andassino a visitare le sette chiese. Assoluti, entrorno nella
29 9, 1, 2| consigli e di predicare nelle chiese), avea finalmente ottenuto
30 9, 10, 4| imposizione di danari sopra le chiese di Francia; e poco poi,
31 10, 5, 3| astretti i sacerdoti di quattro chiese principali a celebrare publicamente
32 10, 5, 3| publicamente nelle loro chiese gli offici divini: per il
33 10, 6 | le entrate dei beni delle chiese se il pontefice muoverà
34 10, 6, 2| colle entrate de' beni delle chiese, e perciò si astringessino
35 10, 6, 3| quali benché dedicate alle chiese sono però pervenute tutte
36 10, 6, 3| conservazione e per salute delle chiese, sottoposte nelle guerre
37 10, 7, 2| si negassino loro né le chiese né gli instrumenti ordinati
38 11, 13, 1| del cardinalato, ma non le chiese e l'altre entrate che solevano
39 12, 18, 1| parte delle entrate delle chiese del reame di Francia. Convennero
40 12, 18, 1| collegi e a' capitoli delle chiese, cosa molto a proposito
41 12, 18, 1| parte, che le annate delle chiese di Francia si pagassino
42 13, 15, 2| levare le immagini delle chiese, a spogliare i luoghi ecclesiastichi
43 13, 15, 3| che hanno occupati delle chiese. ~ ~
44 1, 1, 6| infiniti canti e musiche nelle chiese de' cristiani, egli fece
45 1, 1, 6| fece convertire tutte le chiese di Rodi, dedicate al culto
46 1, 14, 3| Iustina, fortificatosi alle chiese di San Piero di Sant'Appollonia
47 3, 8, 2| ricchezze e ornamenti delle chiese; le quali neanche per questo
48 3, 9, 1| castello e che, preso, le chiese di San Gregorio e di Santo
49 3, 13, 3| avessino avuto i turchi nelle chiese del regno di Ungheria. Entrorono
50 3, 16, 3| necessario spogliare le chiese degli argenti e incarcerare
51 4, 1, 3| vendeva i beni di molte chiese e luoghi pii; e supplicando
52 4, 8, 4| quali erano piene tutte le chiese, spogliate de' loro ornamenti,
53 5, 11, 1| nominazione di ventiquattro chiese cattedrali, delle quali
54 5, 11, 1| papa la disposizione delle chiese che non fussino di padronato,
|