Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 4, 4, 5| loro. Contro a' quali il Vitello deliberò servare la sua
2 6, 14, 3| con cui erano Gianluigi Vitello Giancurrado Orsino trecento
3 7, 12, 4| Corso, Dionigi di Naldo e Vitello da città di Castello erano
4 8, 4, 1| de' viniziani, e con lui Vitello da Città di Castello e Vincenzio
5 8, 4, 1| Giustiniano proveditore, Vitello e Vincenzio e il conte Braccio,
6 9, 11, 4| entrò in Bologna Chiappino Vitello, con seicento cavalli leggieri
7 9, 17, 6| nella quale era il vescovo Vitello, cittadella ampia e forte
8 10, 13, 7| molti dì poi, 'l vescovo Vitello preposto con cento cinquanta
9 13, 1, 3| con Renzo da Ceri e con Vitello, i quali erano con le loro
10 13, 1, 3| assicurarsi di Rimini, Renzo e Vitello vi erano andati per mare.
11 13, 1, 4| Perciò per consiglio di Vitello v'avea mandato duemila fanti
12 13, 1, 4| Castello, e in luogo di Vitello, che ricusò di andarvi,
13 13, 1, 4| le robe loro: il vescovo Vitello, che in nome del nuovo duca
14 13, 4, 1| di coraggiosi; ma Renzo e Vitello, il parere de' quali era
15 13, 4, 1| retroguardo; perché Renzo e Vitello andavano innanzi co' fanti.
16 13, 4, 1| nondimeno Renzo da Ceri e Vitello consigliorno non essere
17 13, 4, 2| infamia grande di Renzo e di Vitello; perché le voci di tutti
18 13, 6, 3| Città di Castello era andato Vitello con la compagnia sua delle
19 13, 6, 4| l'autorità di Renzo e di Vitello che la sua. La memoria delle
20 13, 8, 3| Castello si era fermato Vitello con un'altra parte, in Anghiari,
21 14, 5, 3| marchese di Pescara e di Vitello accennassino in questa sentenza:
22 14, 5, 3| animo di dire io -. Confermò Vitello il medesimo. Ma Antonio
23 14, 6, 6| che rimanevano indietro Vitello Vitelli, con cento cinquanta
24 14, 6, 6| mossi. Al vescovo e [a] Vitello fu commesso non solamente
25 14, 7, 5| il vescovo di Pistoia e Vitello, uniti insieme i svizzeri
26 14, 9, 4| il vescovo di Pistoia e Vitello, che, lasciata a dietro
27 14, 9, 4| le genti passato il Po; e Vitello, il quale con le sue genti
28 14, 10, 5| dove erano i svizzeri, Vitello e Guido Rangone con le genti
29 14, 11, 1| Modena, né Guido Rangone né Vitello non vollono mandare gente
30 14, 11, 1| Guicciardino e le persuasioni di Vitello (il quale per lo interesse
31 14, 11, 1| cento cavalli leggieri sotto Vitello. ~
32 14, 12, 1| altri dì. Ma la timidità di Vitello fu cagione che le cose avessino
33 14, 12, 1| intesono, poche ore poi, Vitello e gli altri averla vilmente
34 14, 15, 2| Peppolo luogotenente di Vitello con venticinque uomini d'
35 1, 5, 2| Sollecitava oltre a questo Vitello, che con la compagnia delle
36 1, 5, 5| Castelnuovo di Tortonese erano con Vitello tremila fanti, benché poco
37 1, 7, 6| vettovaglie a Biagrassa; Vitello ricuperò la terra della
38 3, 3, 4| genti d'arme de' fiorentini Vitello Vitelli, che ne era governatore,
39 3, 14, 1| Però non solo chiamò a Roma Vitello con la compagnia sua e de'
40 3, 15, 2| Mandò adunque il pontefice Vitello con le genti sue a' danni
41 3, 15, 2| nondimeno si credette che se Vitello con prestezza fusse andato
42 3, 15, 2| renderono in modo difficile che Vitello, che nel tempo medesimo
43 3, 15, 2| desiderato che vi andassino Vitello e Giovanni de' Medici, capitani
44 3, 15, 2| intratanto nelle cose minori di Vitello, differito a chiamarlo insino
45 3, 17, 1| Campagna; e da altro canto Vitello, con le genti del pontefice,
46 4, 1, 2| varietà di opinioni. Perché Vitello, innanzi alla venuta di
47 4, 1, 2| bande nere, con Alessandro Vitello, Giovambatista Savello e
48 4, 2, 1| cavalli, con Alessandro Vitello Giambatista Savello e Pietro
49 4, 2, 3| speranza grande di Renzo e di Vitello (le azioni del quale in
50 4, 8, 3| Borbone, la quale, scritta da Vitello che era in Arezzo, ritardò
51 4, 9, 3| Piermaria Rosso e Alessandro Vitello con dugento cavalli leggieri
52 4, 12, 5| Pietromaria Rosso e Alessandro Vitello con dugento cavalli e quattrocento
53 4, 12, 5| Piermaria Rosso e Alessandro Vitello con le robe loro, feriti
|