grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 1, 1 | e fecionsene capi messer Giorgio Scali e messer Tommaso Strozzi
2 1, 1 | abandonati dal popolo, a messer Giorgio fu tagliato el capo; messer
3 4, 8 | 1478 el cardinale di San Giorgio, fratello o vero nipote
4 5, 1 | sostenuto el cardinale di San Giorgio. Fu per parte della città
5 9, 6 | Marsilio Ficino, maestro Giorgio Benigno, el conte della
6 16, 12 | oratore al re Carlo; messer Giorgio Antonio Vespucci e messer
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 8, 3| secretamente dal pontefice, Giorgio Bucciardo genovese, che
8 2, 3, 4| l'avesse, per mezzo di Giorgio Bucciardo, corrotto con
9 2, 11, 1| quali era di maggiore nome Giorgio di Pietrapanta nativo d'
10 4, 5, 1| cappello del cardinalato a Giorgio di Ambuosa arcivescovo di
11 6, 11, 1| volontà del cardinale di San Giorgio nutrito da lui con vana
12 7, 6, 6| entrate che sotto nome di San Giorgio appartengono a' privati
13 7, 12, 2| comandorono all'Alviano e a Giorgio Cornaro proveditore, che
14 8, 3, 3| proveditori in nome del senato Giorgio Cornaro e Andrea Gritti,
15 8, 4, 6| fussino prigioni Marino Giorgio e gli altri ufficiali viniziani:
16 8, 4, 6| opponendosi apertamente a Giorgio Cornaro, il quale andato
17 8, 15, 1| monte, alla porta di San Giorgio, è posta la rocca di San
18 9, 1, 2| tempo medesimo, per opera dì Giorgio Soprasasso, i vallesi sudditi
19 9, 2, 2| entrati per la porta San Giorgio dove mentre dimorano, per
20 9, 16, 2| seco tre cardinali, San Giorgio, Regino e quel de' Medici,
21 10, 12, 1| molto piovosi, venne a San Giorgio nel bolognese: nel quale
22 12, 17, 1| Grimanno Domenico Trivisano Giorgio Cornero e Andrea Gritti,
23 13, 2, 2| sedunense, avesse scomunicato Giorgio Soprasasso, il quale favoriva
24 13, 3, 5| che alloggiassino a San Giorgio, Orciano e Mondavio, castelli
25 13, 7, 2| Riario cardinale di San Giorgio, camarlingo della sedia
26 13, 7, 2| usate col cardinale di San Giorgio. ~
27 13, 7, 3| riceve. Col cardinale di San Giorgio, per essere il delitto minore,
28 14, 4, 1| preparavano era venuto a Milano Giorgio Soprasasso con [quattro]
29 14, 14, 3| fanti tedeschi guidati da Giorgio Frondsperg; che dalla mano
30 1, 2 | di Francia; discorso di Giorgio Cornaro a favore della confederazione
31 1, 2, 3| Ma in contrario Giorgio Cornaro, cittadino di pari
32 1, 6, 1| già dal cardinale di San Giorgio, era stato conceduto a lui
33 1, 7, 5| Accostossi dipoi l'esercito a San Giorgio verso la Pieve al Cairo,
34 1, 7, 6| arrendersi la terra di San Giorgio sopra Moncia, dalla quale
35 2, 13, 1| gli aveva, insieme con Giorgio di Austria fratello naturale
36 3, 14, 3| danari erano state vane, Giorgio Fronspergh, affezionato
37 3, 15, 3| pericolo. Conciossiaché Giorgio Fronspergh co' fanti tedeschi,
38 3, 16, 3| intercette del capitano Giorgio al duca di Borbone, si mostrava
39 4, 1, 1| uomini d'arme e il capitano Giorgio con seimila fanti. Alla
40 4, 4, 3| grande che aveva il capitano Giorgio con loro, che proponeva
41 4, 4, 6| sopravenuto al capitano Giorgio lo condusse quasi alla morte
42 4, 14, 2| fare capaci il capitano Giorgio e Andrea di Burgo, che molto
43 4, 16, 2| continuamente a Ferrara Giorgio Fronspergh e Andrea de Burgo. ~
44 5, 2, 1| de Burgos e il capitano Giorgio, per mezzo de' quali si
45 5, 2, 3| esempio de' fanti condotti da Giorgio Fronspergh, conceputo grandissime
46 5, 6, 1| pigliasse Biagrassa, San Giorgio, Moncia e Como, e che si
47 5, 12, 2| viceré e di Germania con Giorgio Fronspergh, passati in Italia,
48 5, 15, 5| insino alla porta di San Giorgio; e movendosi anche una alia
49 5, 15, 6| scaramuccia al bastione di San Giorgio e a quello di San Niccolò
50 6, 1, 3| appresso, e massime quel di San Giorgio molto gagliardo, nondimeno,
51 6, 2, 1| innanzi al bastione di San Giorgio; dove essendosi fatta, a'
52 6, 2, 1| canto al bastione di San Giorgio verso la porta Romana, perché
53 6, 2, 2| tra Monte Uliveto e San Giorgio; ed essendo scoperti furno
|