Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
elegge 5
eleggendo 6
eleggendole 1
eleggere 53
eleggerebbe 4
eleggerebbono 1
eleggergli 3
Frequenza    [«  »]
53 congiunto
53 cristianissimo
53 dicevano
53 eleggere
53 entrarvi
53 federico
53 ferito
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

eleggere

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| La causa dello eleggere e' tribuni fu quella che 2 1, 4, 2| Tullio, ed usavano ancora di eleggere talvolta de' plebei ne' 3 1, 29, 6| quando non s'ha necessità di eleggere o l'uno o l'altro.~ ~ ~ 4 1, 47, 1| sfogati e si astenessino da eleggere e' non idonei, come quelli Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
5 acc, 40 | papa non avessi facultà di eleggere ministri se non di una città 6 acc, 40 | papa ed essendo consueto eleggere ministri di ogni qualità 7 acc, 70 | ma di dua mali si debbe eleggere el minore, e lo inimico 8 def, 13 | accusatore, che in sapere eleggere reo che difficilmente possa Discorsi politici Capitolo, Capoverso
9 14, 12 | volevano non si potessino eleggere sanza loro ed avergli a 10 14, 34 | della fortuna, come chi sa eleggere e' partiti sicuri, quando Scritti minori Capitolo, Capoverso
11 1, 7 | esaltato da lui e quale fece eleggere con onorato stipendio per Ricordi Capitolo, Capoverso
12 se1, 45 | donde non so quale sia da eleggere. Crederrei che si potessi 13 se2, 216 | Non si può in questo mondo eleggere el grado in che l'uomo ha Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 12, 7 | collegi avessino subito a eleggere venti accopiatori, che avessino 15 12, 7 | detto tempo loro avessino a eleggere la signoria a mano; dovessino 16 12, 11 | signoria, la quale s'avessi a eleggere da' venti per quello anno, 17 12, 11 | consiglio grande. El modo dello eleggere fussi che, a ogni uficio, 18 12, 11 | consigliare la signoria, eleggere ambasciadori e commessari, 19 14, 1 | ragunava el consiglio per eleggere la nuova signoria in scambio 20 29, 19 | ottanta si ragunavano a eleggere imbasciadori o commessari Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
21 1, 16, 5| potessino nel tempo medesimo eleggere senza sua partecipazione 22 2, 2, 5| trattare o a disporre altro che eleggere tutti i magistrati per la 23 2, 7, 1| animo del re, poco capace di eleggere la più sana parte, qualche 24 4, 10, 2| che gli confortavano a eleggere più presto la morte che 25 4, 12, 2| germanica la facoltà di eleggere gli imperadori romani, in 26 4, 12, 3| suscitando gli elettori a eleggere degli altri in luogo de' 27 6, 4, 2| spagnuoli, che erano undici, eleggere uno pontefice ad arbitrio 28 6, 4, 2| costrignere i cardinali a eleggere ad arbitrio suo il nuovo 29 6, 4, 3| non sarebbono trascorsi a eleggere in pontefice uno cardinale 30 6, 4, 4| isforzasse il collegio a eleggere a modo suo o perché il cardinale 31 6, 4, 4| della persona che avessino a eleggere, per l'altre loro cupidità 32 6, 4, 4| speranza di essere eletto, a eleggere in pontefice Francesco Piccoluomini 33 7, 7, 2| essere potenti! che abbiamo a eleggere spontaneamente il danno 34 8, 15, 4| e per fare violentemente eleggere il cardinale di Roano per 35 11, 2, 2| dalle discordie civili a eleggere la parte migliore, né si 36 12, 10, 3| fusse in sua potestà l'eleggere la parte migliore: ricordandogli 37 13, 3, 2| loro, era più conveniente eleggere uno di questi modi che perseverare 38 13, 7, 4| sodisfare a molti fini e di eleggere di ogni qualità di uomini. 39 13, 11, 1| con gli elettori di farne eleggere uno in re de' romani; la 40 13, 12, 3| favori e danari che usava per eleggere sé. Parevagli impossibile 41 13, 13, 1| appartiene la facoltà di eleggere lo imperadore romano, mentre 42 14, 1, 1| animo del re di Francia con eleggere qualche cardinale desiderato 43 14, 12, 2| altri, pensando ciascuno a eleggere o sé o amici suoi, e ostinatissimi 44 14, 12, 2| totalmente a chi volesse eleggere. Mentre che, secondo l'uso, 45 1, 6, 1| disposti assolutamente a eleggere lui e a non eleggere alcuno 46 1, 6, 1| assolutamente a eleggere lui e a non eleggere alcuno altro senza il suo 47 1, 6, 1| stata la medesima unione a eleggere qualunque di loro che era 48 1, 6, 1| qualunque di loro che era in non eleggere lui, e deposte le cupidità 49 1, 6, 1| seco perché recusavano di eleggere pontefice il cardinale Iacobaccio 50 2, 12, 1| ragioni che l'avevano mosso a eleggere, per la contenzione e comparazione 51 3, 6, 2| presto necessario che da eleggere spontaneamente, e per l' 52 5, 2, 4| applicare a sé la autorità di eleggere, ed eleggesse il re di Francia; 53 6, 3, 1| in Augusta, aveva fatto eleggere in re de' romani Ferdinando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License