Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 8 | si potessi portare via; dicevano essere loro date in pagamento.
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 5, 3 | a comparazione di Cesare dicevano li antichi scrittori? El
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 10, 8 | Franzesi, e' quali non dicevano più volere passare, ma si
4 16, 8 | consiglio grande quello dicevano averne ritratto, soscritto
5 18, 2 | viniziani questo lodo, perché dicevano che rimanendo e' pisani
6 28, 13 | andata degli imbasciadori ne dicevano male, in modo che per la
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 5, 1| Sicilia. Queste cose si dicevano da Ferdinando publicamente,
8 1, 15, 3| delle ingiurie le quali dicevano ricevere da' fiorentini;
9 2, 5, 5| prigioni. Queste cose si dicevano contro agli Orsini, le quali
10 2, 12, 6| per tre mesi interi, come dicevano avere sempre osservato seco
11 3, 13, 5| il numero di quegli che dicevano essere cosa pericolosa e
12 5, 5, 2| per potere attendere, come dicevano, all'espedizione contro
13 5, 6, 4| della Chiesa, non solo, come dicevano, nelle membra ma eziandio
14 5, 11, 2| alla sua volontà; e già dicevano il padre e il figliuolo,
15 5, 11, 4| restituzione di Pisa, la quale dicevano essere in arbitrio di Pandolfo
16 6, 1, 1| controversia con l'arciduca, gli dicevano essersi i suoceri maravigliati
17 6, 4, 2| Gaeta, per impedire (secondo dicevano) se Consalvo volesse andare
18 8, 4, 5| esercito del re, nel quale si dicevano essere più di dumila lancie
19 8, 4, 5| viniziano, nel quale si dicevano essere dumila uomini d'arme
20 8, 12, 3| verisimile che da lui, il quale dicevano averlo conceduto in Vinegia,
21 9, 13, 2| onde non oscuramente molti dicevano, nuocere forse non meno
22 9, 18, 4| di essere riformata (come dicevano) non solamente nelle membra
23 10, 3, 1| desideri del pontefice, dicevano apertamente allo oratore
24 10, 4, 3| Spagna, in sulla quale si dicevano essere cinquecento uomini
25 10, 7, 1| autorità o veramente (come dicevano) per avere possanza di raffrenare
26 11, 3, 4| lega. Altri in contrario dicevano essere cosa ridicola a credere
27 11, 3, 4| condizioni. Queste cose si dicevano, ne' circoli e per le piazze,
28 11, 7, 3| San Severino, mosso, come dicevano gli avversari, più per lo
29 11, 8, 3| pontefice, esercitata, come dicevano, dal morto troppo impotentemente:
30 11, 14, 3| della nobiltà viniziana. Dicevano la terra essere grandissima
31 11, 15, 1| l'esercito, nel quale si dicevano essere mille uomini d'arme
32 12, 12, 2| insieme a Savona; altri dicevano perdersi, a fare sì lungo
33 12, 14, 1| ventimila altri che di nuovo si dicevano venire; tremila andorno
34 12, 15, 7| di quattordicimila; altri dicevano di dieci, i più moderati
35 12, 17, 1| mala fortuna o, come molti dicevano, per essere di consiglio
36 13, 3, 5| circuito, ingannati secondo dicevano dalla guida, ritornorno
37 13, 6, 2| esecuzione: e purgato, secondo dicevano, con questo supplizio tutta
38 13, 8, 4| mila ducati, dovuti secondo dicevano per lo stipendio di [quattro]
39 13, 16, 3| sollevati tutti, non, secondo dicevano, contro al re ma contro
40 14, 4, 2| montagna di Monte Baldo, onde dicevano volere passare, incontrati
41 14, 12, 2| Spirito Santo, solito, secondo dicevano, a ispirare nella elezione
42 14, 14, 4| mese; cosa che i capitani dicevano essere dimandata indebitamente,
43 1, 1, 7| del Montefeltro, i quali dicevano avere prestato a Lione,
44 1, 3, 6| abbondantissima d'armi (nella quale si dicevano essere mille cavalli utili)
45 1, 8, 1| cavalli né altri fanti, come dicevano essere stato promesso da
46 1, 12, 1| contrario. Ma invano si dicevano queste cose, perché il duca,
47 2, 10, 1| cose della sua infedeltà si dicevano; e che Antonio de Leva publicamente
48 3, 1, 2| conclusione della lega: la quale dicevano essere bene si maneggiasse
49 3, 1, 2| succedere. Queste cose si dicevano con grande asseverazione
50 3, 9, 3| insino a quel dì, che si dicevano ascendere a ventimila ducati:
51 4, 7, 2| per difendersi, secondo dicevano, da' soldati, i magistrati
52 4, 11, 1| reame di Napoli, in modo si dicevano essere, raccolti insieme,
53 6, 5, 1| inimici, in vendetta (secondo dicevano) degli incendi fatti da'
|