Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 3, 3 | verbigrazia nel Catolico, che el Cristianissimo non potria resistere, perché
2 3, 4 | quale tempo lo stato che el Cristianissimo tiene in Italia si ridusse
3 3, 7 | discordia tra lui ed el Cristianissimo. E però veduto in quanto
4 3, 8 | accidente, avendo avuto el Cristianissimo tempo a fortificarla con
5 3, 12 | Chiesa contro al nome del Cristianissimo e contro a uno antico instituto
6 4, 5 | e' svizzeri. Vedesi el re Cristianissimo tanto danaroso e potente
7 7, 8 | alla professione del re Cristianissimo, e spiacevole per li esempli
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 8 1, 4, 2| voglia cagione, avesse, cristianissimo re, sospetta la sincerità
9 1, 4, 2| v'ha data, per il cognome cristianissimo che voi avete, per l'esempio
10 1, 4, 2| alle imprese degne di uno cristianissimo re di Francia: alle quali
11 1, 6, 4| amministrargli; né dovere uno re cristianissimo ricercare altro da uno pontefice
12 1, 6, 6| brevemente risposto: quel re cristianissimo essere re di tanta sapienza
13 1, 17, 2| persuasioni de' quali, per il nome cristianissimo de' re di Francia, per la
14 2, 1, 2| per persuadere a Carlo, cristianissimo re di Francia, quel che
15 2, 7, 1| credendo essi la parola del re cristianissimo di Francia essere parola
16 2, 12, 5| Se le cose nostre, cristianissimo re, non fussino ridotte
17 2, 12, 5| finalmente vi conforto, re cristianissimo, all'accordo, non perché
18 5, 11, 3| cognome tanto glorioso di re cristianissimo favorire uno tiranno tale,
19 7, 6, 5| Noi potremmo affermare, cristianissimo e clementissimo re, che
20 7, 6, 5| derivò il cognome vostro di cristianissimo, e che però, a imitazione
21 7, 13, 2| pratica, cominciata dal re cristianissimo, si aggiunse l'autorità
22 8, 1, 4| Napoli. Fusse tenuto il re cristianissimo venire alla guerra in persona,
23 8, 1, 5| persuadendosi Cesare e il re cristianissimo che avessino a consentire,
24 8, 2, 2| capitolazione fatta da loro coi re cristianissimo e cattolico. La quale, trattata
25 8, 4, 3| impedimento: - Oggi, o re cristianissimo, abbiamo guadagnato la vittoria. -
26 8, 7, 4| persona e l'esercito del re cristianissimo da' confini di Cesare tolse
27 8, 9, 6| del re de' romani del re cristianissimo e del re cattolico, e in
28 9, 9, 3| contraria al cognome del cristianissimo e alla professione di difendere
29 9, 11, 4| Cotignuola si restituisse al re cristianissimo: liberassesi il cardinale
30 9, 12, 1| fatti il titolo e il nome di cristianissimo, sprezzando ancora la confederazione
31 9, 14, 4| tra 'l pontefice e il re cristianissimo non favorisse né l'una né
32 9, 15, 5| una, perché Cesare il re cristianissimo e il re cattolico erano
33 9, 18, 4| il consentimento del re cristianissimo, col concorso del clero
34 10, 15, 2| supplicandolo che, come principe cristianissimo, lo liberasse. Era il cardinale
35 11, 6, 1| quale, nominandolo non più cristianissimo ma illustrissimo, sottoponeva
36 11, 8, 1| trasferisse il nome del re cristianissimo; sopra la qual cosa era
37 11, 9, 1| tregua la quale tra i re cristianissimo e cattolico fu fatta, per
38 11, 13, 1| lecito riceverlo come re cristianissimo e abbracciarlo come figliuolo
39 13, 2, 1| saputa di quel re; ma col re cristianissimo, dimostrando qualche sospetto
40 2, 1, 1| restato ancora prigione il re cristianissimo e morti o presi appresso
41 2, 8, 1| loro avesse condotto il re cristianissimo in Spagna: Borbone, perché
42 2, 9, 1| visitazione fu breve, perché il cristianissimo era già quasi allo estremo,
43 2, 13, 2| pareva che, mentre che il cristianissimo era prigione, fusse pericolosissima
44 2, 14, 2| condotto in Spagna il re cristianissimo, e dategli tante speranze
45 2, 15, 2| a lui: rinunziasse il re cristianissimo e cedesse a Cesare tutte
46 2, 15, 2| sorella per moglie al re cristianissimo, della quale, subito che
47 2, 15, 3| essere la liberazione del cristianissimo, fu giudizio universale
48 2, 16, 2| bene la inclinazione del cristianissimo, in caso lo trovasse volto
49 2, 17, 1| quale non vi fu prima che il cristianissimo saltò di barca in su il
50 3, 2, 1| che per la liberazione del cristianissimo fusse sciolto quel nodo
51 3, 3, 1| come quello da chi il re cristianissimo riconosceva in grande parte
52 4, 16, 3| essendo conosciuta dal re cristianissimo, dopo avere trattato insieme
53 6, 3, 2| conseguitato il titolo del cristianissimo) tenendo pratiche col principe
|