Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 10, 1| necessità, che sia causata sanza colpa sua, talmente che gli resti
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 11 | dominio, ne' quali non hai colpa né di voluntà né di negligenzia,
3 con, 13 | tu sei innocente e sanza colpa delle imputazione che ti
4 con, 19 | conscienzia, perché non sei sanza colpa, che è quello fondamento
5 con, 19 | conscienzia dove cognosce colpa di voluntà.~
6 con, 20 | per questo si debbe dare colpa a chi avessi consigliato
7 con, 21 | Non sei adunche in colpa se al consiglio che tu avessi
8 con, 21 | avuto. Non ci è adunche colpa tua né nel consiglio poi
9 acc, 4 | medesimi mali che per tua colpa hanno sentito ingiustamente
10 def, 26 | rubano cercare che si dia la colpa a altri: io arei de' furti
11 def, 26 | altri cercato di avere la colpa io; gli altri quando sono
12 def, 45 | toccare con mano che non ci è colpa, e che nessuno di quegli
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 13 32 | benché ne fu più tosto in colpa el male governo di chi guidava
Memorie di famiglia
Capoverso 14 93 | l'onore, diceva lui, per colpa d'altri. D'ottobre nel 1456
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 15 3, 9 | ignominia lo ubidire sanza loro colpa alla necessità della fortuna;
Ricordi
Capitolo, Capoverso 16 se1, 146 | perché ancora che sia sanza colpa vostra n'arete sempre carico;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 17 1, 1 | massime quando senza alcuna colpa, ma solo per levarsi dinanzi
18 18, 10 | termini, e massime che per sue colpa si privava di uno rimedio
19 18, 10 | alienò da lui e così per colpa sua gli uscì di mano uno
20 20, 11 | essere state per difetto e colpa de' Panciatichi, e che loro
21 23, 3 | grido del popolo sanza loro colpa.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 2, 1, 2| e alla fortuna, non per colpa de' fiorentini, i quali
23 2, 13, 1| pervenisse in essi senza colpa propria: perché è approvato,
24 3, 14, 6| rimediasse a' disordini nati per colpa d'altri in detrimento di
25 5, 4, 2| per recuperata, poiché per colpa loro era proceduto il non
26 6, 1, 1| il quale, essendo senza colpa, ricercava con grandissima
27 6, 5, 2| cardinale, scaricando la colpa che si dava a sé con imputazione
28 6, 7, 3| difficoltà, causate parte per colpa loro parte per la virtù
29 6, 7, 5| che il principe sia senza colpa delle cose se ne' ministri
30 7, 7, 3| usurpate o per impotenza o per colpa de' Cesari passati. Così
31 7, 8, 6| Negava il re costare della colpa di costoro: la quale perché
32 7, 11, 4| punissino quegli che erano in colpa di tanta sceleratezza: della
33 8, 10, 2| uomini può resistere) che a colpa e vergogna nostra. Però,
34 8, 11, 4| Padova era proceduto per colpa sua; similmente, che la
35 8, 11, 4| quella città, ma rimovendo la colpa dalla varietà e da' disordini
36 9, 18, 2| acceso dallo sdegno che per colpa sua (così diceva) fusse
37 10, 5, 2| trasferendo di tutto la colpa in lui, come se l'odio e
38 11, 11, 1| contradizione, riferita la colpa nel conte di Pitigliano,
39 12, 15, 2| volere passare, trasferire la colpa nell'altro senza mettere
40 13, 6, 2| stato perseguitato senza sua colpa sì acerbamente dalla fortuna,
41 14, 1, 5| seguendo il matrimonio senza colpa di Carlo fusse nulla, e
42 14, 12, 2| escusarsi, trasferivano la colpa nello Spirito Santo, solito,
43 14, 14, 3| tale, perduto parte per colpa sua parte per negligenza
44 1, 1, 6| si ordinava (ma tardi per colpa del pontefice) per mettere
45 1, 15, 4| successo attribuita per tutto colpa grande o alla avarizia o
46 2, 5, 4| non vincere, quanto è più colpa lo essere ingannato da quelle
47 2, 14, 1| lui ma trasferendone la colpa nel marchese di Pescara,
48 3, 1, 3| da principio, parte per colpa de' ministri suoi parte
49 3, 2, 2| ridotte in tanti pericoli per colpa sua, deliberò finalmente
50 3, 4, 2| non essere proceduto per colpa sua ma per l'avere Cesare
51 3, 15, 3| da Vauri, trasferiva la colpa nella negligenza e avarizia
52 4, 5, 1| pagamenti delle genti; per colpa de' quali i fanti di Saluzzo
53 6, 5, 2| principalmente si attribuiva la colpa di quella sedizione: donde
|