grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 17, 6 | di scorrerie e prede da stradiotti albanesi, che condotti in
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 2, 6, 2| oltre a ciò quattrocento stradiotti; talmente che a Orliens
3 2, 8, 1| nella patria, sono chiamati stradiotti. Del quale esercito il nervo
4 2, 8, 1| furono messi in fuga da certi stradiotti che mandò loro incontro
5 2, 9, 1| che facevano correre gli stradiotti insino in sullo alloggiamento,
6 2, 9, 2| con una grossa banda di stradiotti e d'altri cavalli leggieri
7 2, 9, 2| fianco, e che il resto degli stradiotti, passando il fiume a Fornuovo,
8 2, 9, 2| dell'armi. Perché avendo gli stradiotti, mandati ad assaltare i
9 2, 9, 2| quell'altra parte degli stradiotti che era destinata a percuotere
10 2, 10, 3| Puglia, e posti in terra gli stradiotti e molti fanti, gli dette
11 2, 12, 2| Contarino proveditore de' loro stradiotti, per il duca di Milano Francesco
12 3, 7, 4| correndo massime per tutto gli stradiotti de' viniziani, i quali presono
13 3, 8, 4| tra' quali erano ottocento stradiotti e con loro Giustiniano Morosino
14 3, 8, 4| tutto il paese co' loro stradiotti, de' quali trecento che
15 3, 9, 2| d'arme, e poco poi nuovi stradiotti e mille fanti; significando
16 4, 2, 5| uomini d'arme e ottocento stradiotti e più di dumila fanti, ed
17 4, 3, 1| piacimento loro scorso con gli stradiotti tutto il paese, si levorno
18 4, 3, 1| per il quale ammazzò molti stradiotti e Giovanni Gradanico condottiere
19 4, 3, 1| prigione Franco capo di stradiotti con cento cavalli. Per questo
20 4, 3, 3| dumila fanti e quattrocento stradiotti si erano fermati, per commissione
21 7, 3, 5| dal duca di Ferrara, molti stradiotti soldati nel regno di Napoli,
22 8, 3, 3| numero di cavalli leggieri e stradiotti che avevano, le vettovaglie
23 8, 4, 1| Morosino proveditore degli stradiotti de' viniziani, e con lui
24 8, 4, 1| fuora dugento fanti e alcuni stradiotti, co' quali appiccatasi una
25 8, 4, 1| salvati col fuggire dugento stradiotti: e dipoi Ciamonte, a cui
26 8, 4, 3| tremila tra cavalli leggieri e stradiotti, quindicimila fanti eletti
27 8, 5, 3| Giovanni Greco, capitano di stradiotti, fu rotto e fatto prigione
28 8, 9, 1| d'arme più di dumila tra stradiotti e cavalli leggieri e cinquemila
29 8, 9, 3| marchese convenuto con alcuni stradiotti dell'esercito de' viniziani
30 8, 9, 3| credere che fussino gli stradiotti aspettati, si condussono
31 8, 11, 2| leggieri mille cinquecento stradiotti, sotto famosi ed esperti
32 8, 11, 3| tutto l'esercito; e gli stradiotti, i quali alloggiati animosamente
33 8, 16, 1| Visconte, assaltati dagli stradiotti, furono rotti e fatti prigioni
34 9, 3, 1| quattromila tra cavalli leggieri e stradiotti e ottomila fanti, sotto
35 9, 4, 5| cavalli leggieri e degli stradiotti de' viniziani; i quali,
36 9, 8, 2| leggieri, la maggiore parte stradiotti, e diecimila fanti, oltre
37 9, 11, 4| Bologna, oltre a dugento altri stradiotti de' viniziani, Fabbrizio
38 10, 3, 2| spalle nel ritirarsi gli stradiotti de' viniziani, sperando
39 10, 10, 2| Contareno proveditore degli stradiotti, il quale combattendo in
40 10, 10, 2| furno presi, eccetto dugento stradiotti i quali fuggirono per un
41 10, 10, 2| Domenico Busicchio capitano di stradiotti. Fu nel saccheggiare salvato,
42 10, 13, 6| il quale dalle mani degli stradiotti venuto in potestà di Federico
43 10, 16, 3| sorte de' franzesi, dagli stradiotti de' viniziani; per la quale
44 11, 14, 3| circondata dagli inimici, gli stradiotti avendo comodità di uscire
45 11, 15, 1| mille uomini d'arme mille stradiotti e semila fanti; infestandogli
46 11, 15, 1| sempre da ogni parte gli stradiotti e numero infinito di villani,
47 12, 5, 5| poi, messi in fuga i loro stradiotti, fu preso Giovanni Vitturio
48 12, 20, 1| Brescia, scorrevano cogli stradiotti tutto il paese: i quali,
49 12, 20, 5| medesimo i cappelletti che gli stradiotti), divisi in più parti e
50 14, 7 | Giovanni de' Medici e gli stradiotti. Spostamenti degli eserciti
51 14, 7, 3| Casalmaggiore, roppe gli stradiotti de' viniziani guidati da
52 5, 4, 5| menargli presto; chiamò dugento stradiotti de' viniziani dalla impresa
|