Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sicurare 1
sicure 11
sicurezza 8
sicuri 52
sicurissima 2
sicurissimamente 2
sicurissime 1
Frequenza    [«  »]
52 presono
52 prontamente
52 ragionevolmente
52 sicuri
52 spavento
52 stavano
52 stradiotti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sicuri

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 33 | dalla città libera, che sono sicuri, sono gloriosi, ed a chi 2 acc, 74 | vita nostra, possino andare sicuri per tutto, di non fare mai Diario del viaggio in Spagna Capoverso
3 32 | Questi confini sono male sicuri dagli assassini, e pochi 4 40 | qui sono conservati bene e sicuri; stavi scrivani e ministri Discorsi politici Capitolo, Capoverso
5 1, 3 | tale che abbiamo a viverne sicuri, e le cagione possono essere 6 1, 5 | per lui, non siamo però sicuri che non l'abbia a pigliare. 7 3, 7 | quando costoro non sieno bene sicuri che el re di Navarra stia 8 10, 9 | Milano e gli altri restiamo sicuri dal sospetto che abbiamo 9 14, 2 | che ci sono, togliendoli sicuri se gli può avere; se non, 10 14, 34 | chi sa eleggere e' partiti sicuri, quando la sicurtà si può 11 15, 11 | stati di ciascuno fussino sicuri? Certo non poteva dire questo, Ricordi Capitolo, Capoverso
12 se1, 55 | volergli conducere troppo sicuri; perché per questo si interpone 13 se1, 77 | insino non ne sono bene sicuri; è sanza dubio meglio sperare 14 se2, 109 | agli uomini essere liberi e sicuri, ma non si fermano se ancora 15 se2, 130 | tanto che basti a rendersene sicuri.~ ~131. Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
16 3, 2 | lui rimanessino in modo sicuri delle cose d'ltalia, che 17 11, 14 | re, non vi potere stare sicuri, el seguente con lui 18 22, 1 | apuntamento fatto col re, sicuri da potere essere molestati, 19 25, 7 | sì cattiva che se fussino sicuri poterlo fare, ne uscirebbe 20 29, 8 | delle mani nostre, di essere sicuri, attesono con ogni studio 21 29, 13 | avessimo dato, non eravamo bene sicuri che ci avessino a osservare Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
22 1, 7, 4| altrimenti non potevano essere sicuri di lui, lasciasse i soldi 23 4, 6, 4| quale non ci riputammo mai sicuri se se non quando fummo congiurati 24 4, 6, 6| egli medesimo che stessino sicuri che non concorderebbe mai 25 4, 7, 1| vettovaglie e difficoltà di sicuri alloggiamenti, partiti in 26 4, 7, 3| Perché, come potevano essere sicuri che i fiorentini, rimettendo 27 4, 7, 3| tenersi ne' tempi tranquilli e sicuri? Essere medesimamente vana 28 4, 12, 2| vedevano, rimasono i pontefici sicuri de' pericoli ne' quali erano 29 4, 14, 2| salvocondotto di potervi stare sicuri, con espressione nominatamente 30 5, 11, 3| loro condotte in luoghi sicuri, con intenzione di unirsi 31 6, 13, 4| che perché fussino meglio sicuri lasciò, come per pegno, 32 7, 10, 2| congiunghino: perché quando fussimo sicuri di questo pericolo, io senza 33 7, 10, 2| Francia, non siamo però sicuri che egli non l'abbia a fare. 34 7, 12, 4| alle spalle i suoi ridotti sicuri; e perché i tedeschi aveano 35 8, 15, 1| potestà loro, per essere più sicuri, la cittadella. La città 36 9, 3, 1| degli inimici, ne' luoghi sicuri, finalmente messa sufficiente 37 9, 3, 5| entrarvi si reputavano essere sicuri, i tedeschi andati per pigliargli, 38 9, 7, 1| le vettovaglie a' luoghi sicuri e levato i ferramenti de' 39 9, 17, 2| allo arbitrio d'altri ora sicuri da ciascuno godere quietamente 40 9, 18, 4| vita nostra al male, stare sicuri, se chi aveva somma licenza 41 10, 13, 7| dispensare o mandare in luoghi sicuri le robe saccheggiate, e 42 11, 1, 4| taglieggiare tutto il paese, sicuri interamente de' franzesi. 43 12, 20, 7| non nella pace e ne' tempi sicuri. ~ 44 13, 9, 3| molto tempo gli uomini quasi sicuri. La quale negligenza alle 45 14, 6, 5| le barche in mezzo al Po, sicuri di non essere offesi dagli 46 14, 13, 4| ripari, da' quali rimanevano sicuri i lavoranti di non potere 47 1, 13, 3| suo pontificato fussino sicuri dalla grandezza di ciascuno 48 2, 14, 5| malignità, poiché saranno sicuri che in Italia non possino 49 4, 2, 1| dentro contraminavano tanto sicuri delle forze degli inimici 50 4, 5, 2| diffidando potervi stare sicuri altrimenti, liberorono il 51 4, 8, 4| Cesare credevano essere più sicuri che gli altri, tutto il 52 4, 8, 4| e tedeschi, riputandosi sicuri dalla ingiuria delle loro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License