Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presonla 1
presonle 1
presonne 1
presono 52
presse 1
presso 116
presta 19
Frequenza    [«  »]
52 ordinare
52 parenti
52 potentissimo
52 presono
52 prontamente
52 ragionevolmente
52 sicuri
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

presono

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 def, 49 | non avendo freno alcuno presono ardire, ed el conte Guido Memorie di famiglia Capoverso
2 115 | contro gli inimici, loro presono Rencine, Radda, Brolio e 3 120 | pietrasantesi usciti fuora presono e' muli e svaligiorono e' Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 1, 10 | che quando e' viniziani presono la difesa dello stato di 5 4, 8 | Giuliano non vi mangierebbe, e presono partito per la mattina alla 6 5, 1 | campeggiando e' luoghi gli pareva. Presono adunche Radda, Rencine, 7 5, 12 | con spalle e favore del re presono Tortona ed alcune terre 8 7, 2 | viniziani non avendo riscontro, presono Rovigo con tutto el Pulesine 9 12, 13 | Piero Capponi, e' quali presono Palaia, Peccioli, Marti, 10 16, 3 | frate ed e' compagnacci presono le arme, e cominciorono 11 18, 12 | ordine al dare la battaglia presono e' soldati suoi Stampace, 12 19, 1 | in sullo stato di Milano, presono Non, castello fortissimo, 13 20, 3 | si levorono da campo e presono la via di Lucca; né mai, 14 22, 3 | alla espettazione di ognuno presono furtivamente Vicopisano, 15 22, 8 | aretini, vedendosi scoperti, presono le arme, e preso Guglielmo 16 22, 25 | Medici, e' capitani franzesi presono ogni cosa in nome del re, 17 22, 26 | degli Albizzi, e' quali presono pacificamente la possessione 18 31, 13 | che ristrettisi insieme presono el dominio e la sustanzialità Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
19 1, 14, 2| Fosdinuovo loro raccomandato, lo presono per forza e saccheggiorno, 20 1, 18, 2| benché fortissimo di sito, presono i franzesi in pochissime 21 2, 9, 7| i quali senza difficoltà presono il borgo di Rapalle con 22 2, 9, 7| golfo, dopo lungo combattere presono e abbruciorono tutti i legni, 23 3, 5, 3| i fanti posti in terra presono Itri e altre terre circostanti, 24 3, 5, 5| per loro, dal quale luogo presono per forza la Coglionessa 25 3, 7, 1| perché era bene proveduto non presono al primo assalto. Levoronsi 26 3, 7, 4| stradiotti de' viniziani, i quali presono molti franzesi che ne conducevano 27 3, 8, 4| in tutto questo tempo non presono altro che il castello di 28 4, 9, 1| Alessandria, e nel tempo medesimo presono Valenza, dove erano molti 29 4, 9, 1| la fortezza nella terra, presono e ammazzorono tutti i soldati, 30 7, 6, 3| vedutosi tagliato il cammino, presono fuori della strada consueta 31 7, 12, 2| entrati nella valle di Cadoro presono il castello e la fortezza, 32 7, 12, 2| novemila tra cavalli e fanti, presono in tre a discrezione, 33 7, 12, 3| e passate poi le Alpi, presono Postonia che è ne' confini 34 8, 9, 5| seguitati da molti del paese, presono per forza la terra di Valdisera 35 8, 13, 1| seguitavano le parti viniziane, presono Castelnuovo posto in su 36 8, 15, 1| aiuto de' villani del paese, presono quasi in su gli occhi suoi 37 9, 8, 2| leggieri de' viniziani, i quali presono la bocca della valle, furono 38 9, 8, 2| alla guardia di Trevigi presono per accordo la terra di 39 9, 10, 3| con l'artiglierie, e dipoi presono la terra della Stellata 40 10, 12, 1| il medesimo i franzesi presono per forza il castello di 41 11, 14, 4| cinquecento fanti; i quali presono insieme il commissario e 42 11, 16, 2| marittima nel Friuli, e poi presono Montefalcone: e benché i 43 12, 5, 2| tenuto da alcuni fuorusciti presono Marano, terra del Friuli 44 12, 17, 3| occuporno di poi Lignago, ove presono alcuni gentiluomini viniziani. 45 13, 8, 3| fondo il navilio principale presono tutti gli altri: per il 46 14, 14, 1| loro, avendola battuta, la presono per forza al terzo assalto, 47 1, 13, 2| mortine molti, gli roppono, e presono don Ugo. ~ 48 1, 15, 3| cavalli. E secondo il Numaio, presono il cammino verso Mirabello 49 3, 7, 2| per tutto il trattato, ne presono publicamente il debito supplicio, 50 3, 17, 1| Palestrina e Velletri. Presono poi Pontecorvo, non guardato, 51 4, 15, 1| vettovaglie a Milano; quali presono quella parte del contado 52 5, 7, 7| era capo Federico Caraffa, presono San Severo e, soccorsa la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License