Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 8, 10 | loro si troverrebbono, nel molestare noi, consumate quelle contribuzione
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 21, 12 | potentato di Italia ci dovessi molestare.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 7, 1| privava della opportunità di molestare per mare il regno di Napoli.
4 3, 2, 1| privava della facoltà di molestare Montepulciano, e dava adito
5 3, 6, 3| astenersi per rispetto suo da molestare i fiorentini. ~
6 3, 10, 1| molto potente, non potesse o molestare i pisani o dare soccorso
7 4, 2, 5| dare favore a' pisani o da molestare, per ordine de' viniziani,
8 4, 8, 3| proprie, non l'avessino a molestare, e desiderando sodisfare
9 5, 4, 2| occupare quella città ma di molestare dipoi i fiorentini; i quali
10 5, 4, 4| sufficienti a difenderli e a molestare continuamente Piombino,
11 5, 12, 2| esercito in terra di Roma senza molestare altrimenti i loro confini:
12 5, 12, 3| Valentino che desistesse da molestare lo stato di Giangiordano,
13 5, 14, 1| ottenuta dal re promessa di non molestare Bellinzone fra certo tempo.
14 6, 1, 1| con una armata marittima molestare, nel tempo medesimo, la
15 6, 1, 4| battere con l'artiglierie e molestare la terra: stretta similmente
16 6, 3, 2| nel regno di Napoli non molestare né i fiorentini né i sanesi
17 6, 6, 3| confortato i viniziani a non molestare gli stati del Valentino,
18 6, 14, 1| del tutto i disegni del molestare i fiorentini: per i quali
19 7, 6, 1| del popolo, e cominciò a molestare con l'artiglierie il porto
20 7, 6, 1| l'avea confortato a non molestare Genova come terra di imperio,
21 8, 2, 1| ciò delle loro ragioni, molestare i lucchesi nella possessione
22 8, 15, 2| sé promettessino di non molestare più lo stato del duca di
23 9, 7, 1| Savona, con intenzione di molestare le cose di Genova, o di
24 9, 12, 2| essergli proibito dal suo re il molestare le giurisdizioni dello imperio.
25 10, 14, 1| innanzi alla giornata, per molestare Roma): a' quali pericoli
26 11, 2, 1| pontefice soprasedeva dal molestare Ferrara, aspettando per
27 11, 10, 1| re di Inghilterra a non molestare la Francia. ~
28 11, 14, 5| bergamasco, e nel tempo medesimo molestare Crema, che sola tenevano
29 11, 16, 3| fiorentini cominciorno a molestare i lucchesi, confidandosi
30 12, 1, 1| stato, promettesse di non molestare più né Milano né Genova.
31 12, 4, 3| potesse il re di Francia molestare lo stato di Milano; nel
32 12, 7, 2| in tutto da' pensieri di molestare per allora Genova, ma si
33 12, 10, 3| rimossa la condizione di non molestare durante la tregua il ducato
34 12, 10, 4| perché avesse pensieri di molestare, per questo anno, altri
35 12, 10, 4| avesse nell'animo altrimenti, molestare il ducato di Milano. ~ ~ ~ ~
36 12, 14, 1| Alessandria, che niuno ardisse di molestare o di fare insulto alcuno
37 12, 16, 1| che il re si astenesse da molestare lo stato ecclesiastico,
38 12, 16, 1| al ducato di Milano, e da molestare lo stato di Firenze, nel
39 12, 16, 1| desiderio di indurre il re a non molestare il regno di Napoli durante
40 12, 20, 3| vicine, per guardarle e per molestare agli inimici le vettovaglie.
41 12, 21, 3| dopo la partita di Cesare, molestare, per trarne danari, la Mirandola,
42 14, 1, 2| Ghelleri cominciassino a molestare i confini della Fiandra.
43 1, 3, 5| artificiosamente data speranza di non molestare la Francia per quello anno.
44 1, 9, 3| porto opportunissimo a molestare con l'armate marittime la
45 2, 2, 1| Colonnesi, che cominciavano a molestare le terre degli Orsini, desistessino
46 2, 13, 2| obligava a non offendere e molestare quegli di fuora; la quale
47 3, 3, 3| né per qualunque cagione, molestare Francesco Sforza nel ducato
48 3, 14, 2| che si mandassino genti a molestare per terra Genova, deliberò,
49 3, 14, 2| le quali attendessino a molestare le vettovaglie che si conducevano
50 3, 14, 3| di levare il pensiero da molestare Genova, ridotta quasi in
51 4, 18, 5| le comodità a Napoli, e molestare di luogo più propinquo la
52 5, 2, 4| anche a obligarsi a non molestare lo stato di Firenze. Però,
|