Memorie di famiglia
Capoverso 1 34 | Cosimo, venne a Firenze dicendo che da Santa Gonda era passato
2 34 | ruina di messer Giovanni, dicendo che non era uomo a Firenze
Ricordi
Capitolo, Capoverso 3 se2, 57 | gli altri uomini! Quelli dicendo tra cento bugie una verità,
4 se2, 57 | creduto loro el falso; questi dicendo tra molte verità una bugia,
5 se2, 186 | confidi di lui, e così, non dicendo a altri, ti togli la facultà
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 4, 12 | credito era perduto lo stato, dicendo: «diangli a cambio e' danari
7 6, 4 | avessi a tenere Lorenzo, dicendo che lui, disperato potere
8 12, 3 | el dominio della città, dicendo fra l'altre ragione apartenersegli
9 12, 11 | parlando apertamente e dicendo avere da Dio quelle cose
10 13, 12 | avessi predicatore alcuno, e dicendo apertamente essere stato
11 15, 16 | consigliorono el contrario, dicendo che nello indugio sarebbe
12 15, 17 | furiosamente da sedere, e dicendo che o morrebbe egli o morrebbero
13 16, 8 | se era vero, lui affermò dicendo che quello che era scritto
14 16, 9 | e di Paolantonio?» Quasi dicendo: «se voi volete, noi andremo
15 18, 21 | violenta e sì vicina e sempre dicendo che per suo conto e' sua
16 20, 3 | perché Giovan Batista, dicendo essere malato, si era tornato
17 20, 4 | alterare forte con noi, dicendo che questi disordini erano
18 21, 2 | certi altri sua fratelli, dicendo avevano tenuta pratica di
19 26, 7 | Acciaiuoli, si era molto doluto, dicendo questo essere contro alla
20 27, 2 | signori nuovi, si gli oppose dicendo non essere giusto volere
21 28, 13 | a volgersi alla via sua, dicendo che non aveva fatto capo
22 28, 16 | impedì questa deliberazione, dicendo: «ego possum ferre labores,
23 29, 11 | loro, la biasimorono forte, dicendo che era stato in tempo alieno,
24 30, 12 | andorono alla signoria, e dicendo non sapere se el parentado
25 30, 12 | confessava el parentado, dicendo averlo fatto per scarsità
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 26 1, 3, 2| oppressione del genero, dicendo, con maggiore libertà che
27 3, 1, 4| pisani, v'entrò alla difesa, dicendo avere lettere dal re e comandamento
28 5, 9, 4| volervi andare in persona, dicendo publicamente con grande
29 5, 12, 1| aveva fatto il figliuolo, dicendo che essendo stati Pagolo
30 6, 6, 3| sincerità, aveva recusato, dicendo non volere spontaneamente
31 6, 10, 3| pontefice, il castellano, dicendo essergli disonore ubidire
32 9, 7, 2| dimandare il passo a Ciamonte, dicendo volere andare in servigio
33 9, 12, 2| recusò Fabrizio Colonna, dicendo essergli proibito dal suo
34 11, 16, 1| territorio di Cesare ora dicendo aspettare avviso da Gurgense.
35 12, 16, 2| se ne andò in Francia; dicendo essere uscito della servitù
36 12, 17, 1| salvocondotto a Marcantonio Colonna; dicendo non essere conveniente che
37 14, 5, 3| pontefice se si levavano, e dicendo il commissario al marchese: -
38 14, 5, 3| consultarla di nuovo, anzi dicendo, con parole molto laudabili,
39 1, 1, 4| mesi dalla sua elezione; e dicendo non potere espedirgli allora
40 2, 2, 1| non come inimici, ma ora dicendo che il ducato di Milano
41 2, 5, 1| dimostrazioni di allegrezza, dicendo essere conveniente fare
42 2, 9, 1| cancelliere suo lo dissuase, dicendo che lo onore suo ricercava
43 3, 6, 2| essere i cannoni lontani: ma dicendo essere l'ora tarda ad alloggiare
44 3, 15, 1| il che il re recusava, dicendo non si essere mai costumato
45 3, 16, 1| ne era andato a Mantova, dicendo volere aspettare quivi la
46 3, 16, 4| solo aveva differito, ora dicendo aspettare avviso della volontà
47 3, 17, 1| tregua per otto o dieci mesi, dicendo avere da Cesare il mandato
48 4, 4, 6| a dimandare vettovaglie, dicendo volere andare al soccorso
49 4, 6, 3| Firenze, recusava di farlo, dicendo non volere essere causa
50 4, 11, 2| Castiglione nunzio suo, dicendo non essere da esacerbare
51 5, 4, 6| si ritirò nella fortezza, dicendo essere ingannato da' paesani.
52 6, 2, 8| gonfaloniere che si armava, ora dicendo volere assaltare Malatesta
|