grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 2| seco el potere uno solo deliberare ed eseguire; ma perché questo
2 1, 2, 2| che per sé solo non possi deliberare le cose importante, e sia
3 1, 2, 4| appartenga a loro el consultare e deliberare di quelle cose a che è più
4 1, 2, 5| ignoranzia sua non è capace di deliberare le cose importante, e però
5 1, 58, 2| moltitudine avessi avuto a deliberare, ancora che fussi regolata
6 2, 12, 1| resoluzione, ed a volerlo bene deliberare ha bisogno di molte considerazione
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 1, 5 | altre condizione di chi ha a deliberare; e chi procede altrimenti
8 12, 9 | A deliberare adunche se si debbe pigliare
9 15, 1 | ragione che gli hanno mosso a deliberare; perché la esperienzia ha
10 15, 12 | ragione bastavano a fare deliberare el papa a rimettersi totalmente
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 11 2, 1 | essere la città libera e deliberare liberamente, presuppone
Ricordi
Capitolo, Capoverso 12 se2, 68 | divisi quelli che hanno a deliberare; in modo che, consigliando
13 se2, 68 | insieme che bastino a fare deliberare più l'una opinione che l'
14 se2, 156 | se io avessi di nuovo a deliberare io deliberassi altrimenti,
15 se2, 156 | temendo più quelle che col deliberare ho fuggite, mi si appresentono
16 se2, 191 | nelle quali è necessario deliberare presto, pure per lo ordinario
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 17 8, 4 | però la città non potere deliberare altro, infino non si chiarissi
18 20, 20 | e' segreti della città e deliberare tutte le cose importanti,
19 23, 1 | digestite, la lunghezza al deliberare, tanto che spesso vengono
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 20 1, 2, 3| senza i quali le cose gravi deliberare non si solevano, mosso dalle
21 1, 4, 2| i fondamenti i quali nel deliberare l'imprese principalmente
22 1, 6, 5| somma molestia di non potere deliberare altrimenti, ma sperare che '
23 2, 2, 2| leggi nuove non si possino deliberare. Così non essendo in potestà
24 2, 2, 2| possono né consultare né deliberare con la moltitudine. Né è
25 2, 2, 5| non si potendo queste cose deliberare senza consenso di molti,
26 3, 4, 4| difficoltà: dunque, nel deliberare, non chiamando meno in consiglio
27 7, 10, 2| e la natura di chi ha a deliberare. Però, chi vuole giudicare
28 8, 3, 3| incredibile celerità così nel deliberare come nell'eseguire, consigliava
29 8, 9, 2| nuovamente nati, avesse a deliberare. Se a Cesare succedevano
30 9, 5, 1| governo, non ardivano non che deliberare ma né pure di parlare al
31 9, 14, 2| aspettava Alfonso da Esti, per deliberare con qual modo s'avesse a
32 9, 17, 2| quale senza essi non poteva deliberare delle cose importanti, e
33 10, 5, 5| sospetto, se differisse più a deliberare, di essere abbandonato da
34 10, 7, 4| prelati di Germania per deliberare come nelle cose di quel
35 10, 7, 4| dimande, avesse finalmente a deliberare. ~
36 10, 9, 3| troppo presto. Lasciasse deliberare a' capitani, che avevano
37 11, 3, 5| Appartiene ora a voi il deliberare prudentemente e secondo
38 11, 3, 6| dubbio quel che avesse a deliberare il consiglio, per la inclinazione
39 13, 4, 2| speranza di acquistare, fece deliberare di levarsi (ancorché non
40 14, 4, 4| quegli che aveano autorità di deliberare che, come prima fussino
41 14, 5, 3| medesimi che si erano trovati a deliberare; ma il marchese di Pescara,
42 14, 6, 6| certezza quel che fussino per deliberare i nuovi svizzeri, de' quali,
43 1, 2, 4| tutto il mese prossimo a deliberare, affermando che innanzi
44 1, 5, 6| vittoria risposono non potere deliberare cosa alcuna senza la volontà
45 2, 12 | pontefice; sua incertezza nel deliberare e nell'eseguire. Suoi consiglieri
46 2, 12, 3| più perché era necessario deliberare qualche cosa che per risoluzione
47 2, 12, 3| termine che anche il non deliberare era specie di deliberare,
48 2, 12, 3| deliberare era specie di deliberare, si inclinò a fare la lega,
49 2, 16, 2| Cesare, avesse causa di deliberare più prontamente. Fu adunque
50 4, 1, 1| Bologna; donde potrebbe deliberare o di cercare di sforzare
51 4, 10, 3| la potestà assoluta del deliberare le leggi e di creare tutti
52 4, 18, 3| così presto il soldare al deliberare. Tardava il muoversi, poi
|