Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 7, 2 | iudìci di chi debba essere vincitore. E se bene l'esercito franzese
2 13, 19 | arme contro, acciò che lui vincitore abbia non solo potestà ma
3 15, 5 | insolenzia naturale di chi è vincitore, non gli restava altra sicurtà,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se1, 15 | vinto e rimane preda del vincitore; e chi non crede alla ragione,
5 se2, 68 | perché si resta in preda del vincitore e del vinto. E piggiore
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 12, 2 | sotto el baldachino, come vincitore e triunfatore della città,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 4, 1| Alfonso e Renato rimasto vincitore Alfonso, principe di maggiore
8 1, 6, 6| essere facilmente preda del vincitore, giudicassino imprudente
9 1, 9, 3| acciocché per il valore del vincitore non si diminuisseno le nostre
10 1, 11, 2| condizione avesse voluta il vincitore se a tanto preclara occasione
11 1, 19, 3| salute propria di cedere al vincitore. Donde Ferdinando, poiché
12 2, 9, 2| dubbio chi dovesse essere vincitore; e però, pareggiata quasi
13 2, 9, 2| esercito franzese, già quasi vincitore in una giornata tra loro
14 2, 9, 5| avesse a essere né vinto, né vincitore? Né contro al consiglio
15 2, 12, 6| ottenute, a vinto che a vincitore; lasciato in Asti, la quale
16 3, 14, 5| disonorevolmente, quando vincitore ritornò del reame di Napoli,
17 5, 4, 1| necessità a darsi in potestà del vincitore, che, raffreddato tanto
18 5, 4, 1| perfidia e crudeltà del vincitore, fu, sotto specie di volere
19 5, 15, 2| aspettare che l'esercito vincitore di Calavria si unisse con
20 6, 10, 2| speranza che all'esercito vincitore non avessino a mancare danari
21 6, 14, 3| succedendogli sarebbe restato vincitore. Ma Ercole, che più dì innanzi
22 6, 15, 1| fiorentini che l'esercito vincitore si accostasse alle mura
23 7, 7, 2| divota sommissione l'ira del vincitore. Cederà il re di Francia
24 7, 8, 4| capitano che quello nel quale, vincitore e come trionfante, entrò
25 8, 4, 3| a discrezione libera del vincitore: la quale subito andò a
26 8, 6, 2| benigno inimico tanto mansueto vincitore. Cesare dittatore, del quale
27 9, 3, 1| che la misericordia del vincitore, e confidando potere più
28 9, 3, 5| raccomandarsi alla misericordia del vincitore; ma essendo ribattuti dal
29 9, 3, 5| loro città alla potestà del vincitore. Le parole de' quali ripigliando
30 9, 9, 2| con quelle condizioni che, vincitore, appena arebbe dovuto desiderare
31 9, 18, 1| il timore che l'esercito vincitore non seguitasse la vittoria
32 10, 1, 1| potessino ritenere l'impeto del vincitore; e parendo che il pontefice,
33 10, 1, 3| proponeva, più tosto come vincitore che vinto, per mezzo del
34 10, 6, 1| a cacciare di Italia il vincitore; al quale quando mancassino
35 10, 6, 1| quel di loro che rimanesse vincitore l'affliggerebbe tutta con
36 10, 8, 6| considerazioni l'insolenza del vincitore; né reputarsi, per queste
37 10, 13, 5| inimico restò lo spagnuolo vincitore. Non era, per l'ordinario,
38 10, 13, 6| molto maggiore il danno del vincitore per la morte di Fois, di
39 10, 13, 7| Ritornato l'esercito vincitore agli alloggiamenti, i ravennati
40 12, 20, 7| tante forze, temendo che vincitore non tentasse di opprimere,
41 13, 9, 2| sceleratamente di veleno. Vincitore dipoi in uno fatto d'arme
42 1, 9, 4| senza pericolo, rimasto vincitore di tutta la guerra. Ma essi
43 1, 12, 4| incontro alla fortuna del vincitore), che non più si difenderebbe
44 1, 12, 4| muoversi l'esercito tante volte vincitore, che essere altro che con
45 1, 15, 4| imminente da chi restasse vincitore si risolveva a soldare in
46 2, 2, 5| uno esercito grossissimo e vincitore non era consiglio prudente.
47 2, 14, 5| prìncipi e il nome cesareo, e vincitore tante volte d'un potentissimo
48 3, 1, 2| esempio della acerbità del vincitore. Ma non avere trovato animo
49 3, 8, 4| l'ira e la acerbità del vincitore, finirono i supplìci de'
50 3, 13, 3| usate parole convenienti a vincitore, propose condizioni di tregua.
51 6, 7, 5| molto circospetto e molto vincitore di se medesimo, e di grandissima
|