Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 36 | desiderassi guadagnare in trenta anni verbigrazia trentamila
2 def, 10 | alcuna corruttela governò trenta anni quella città che era
3 def, 41 | papa ha avuto la paga ogni trenta dì; e se qualche volta per
4 def, 41 | che noi non paghiamo ogni trenta di, perché e' fanti loro,
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 33 | loro; a nostro, ventotto o trenta miglia; è Fighiera uno castellotto
6 36 | forse una lega, passamo per Trenta Passi, che è uno bosco pericoloso
7 43 | che si dia a' dottori sono trenta ducati, e nondimento è riputato
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 8 3, 9 | Bordeus, città vicina a trenta leghe vel circa e non molto
Memorie di famiglia
Capoverso 9 91 | tempo, e nello 80 fu de' trenta che ebbono a riformare lo
10 117 | scosso, si dette la balìa a trenta uomini, dove non intervenne
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 1, 20 | stato grande, ché fu circa a trenta anni capo della città, per
12 6, 7 | oportuni consigli balìa a trenta cittadini per più mesi,
13 6, 7 | gravezza, dettono a que' trenta arroti quaranta, e' quali
14 14, 8 | poteva venire chi non avessi trenta. Cavonne ancora molti che
15 24, 16 | presso alla città a meno di trenta miglia. Non parve al gonfaloniere,
16 31, 8 | una compagnia di circa a trenta della ordinanza di Casentino,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 17 1, 4, 1| padre: il quale, avendo, trenta anni innanzi, ricevuto in
18 1, 4, 3| avendo regnato Ferdinando trenta anni e spogliati e distrutti
19 1, 19, 4| Enaria, vicina a Napoli a trenta miglia: replicando spesso
20 2, 10, 4| di Ferdinando che aveva trenta vele e due navi grosse genovesi,
21 2, 10, 4| andarsene in Provenza, se infra trenta dì non fussino soccorsi,
22 2, 12, 2| rimanessino per Orliens trenta fanti, a' quali fusse dal
23 2, 12, 6| convenuto di arrendersi se fra trenta dì non fussino soccorse:
24 3, 5, 4| costrinsono a ritirarsi, perduti trenta uomini d'arme. Questo danno
25 3, 6, 2| nel medesimo consiglio che trenta navi, tra le quali una caracca
26 3, 6, 2| Provenza, dove si armassino trenta tra galee sottili e galeoni,
27 3, 7, 4| levassino tra le parti per trenta dì, non potendo nel detto
28 3, 7, 4| non avendo soccorso fra trenta dì, lasciasse Atella e tutto
29 4, 12, 2| circa l'anno mille cento trenta, queste provincie in feudo
30 5, 13, 1| era entrato Ambricort con trenta lancie e il conte di Meleto
31 6, 15, 2| una ora rovinate più di trenta braccia di muraglia, si
32 10, 9, 4| muraglia, distante circa trenta braccia dalla porta detta
33 10, 12, 3| più che la lunghezza di trenta braccia né per quello si
34 10, 13, 2| eletti di tutto l'esercito trenta valorosissimi gentiluomini
35 10, 13, 4| della fanteria collocato trenta carrette che avevano similitudine
36 11, 16, 4| puntone di legname lungo trenta braccia e largo venti, capace
37 12, 17, 3| che Giampaolo Manfrone con trenta uomini d'arme sostenesse
38 12, 17, 3| in Brescia, che se infra trenta dì non fussino soccorsi
39 12, 21, 2| sommità del monte circa trenta di loro con uno tamburino
40 14, 14, 2| avendo gittato in terra trenta braccia di muro, dicono
41 3, 1, 3| Leva riscoteva per sé solo trenta ducati ciascuno giorno.
42 4, 4, 1| sue genti, venticinque o trenta miglia: col quale ordine,
43 4, 13, 1| morti cento fanti, presi trenta uomini d'arme e trecento
44 4, 15, 4| condotti a una villa lontana trenta miglia dalla corte, dove
45 4, 17, 4| anticipavano a darsi venticinque o trenta miglia innanzi alla giunta
46 4, 17, 4| altra a Campobasso, lontana trenta miglia da Termini in sul
47 5, 4, 1| medesima cagione pose in terra, trenta miglia appresso a Genova,
48 5, 13, 1| che partì da Genova a' trenta di agosto) andato a Piacenza,
49 6, 1, 3| l'anno mille cinquecento trenta la impresa medesima: dove
50 6, 2, 3| di quegli di dentro cento trenta, di quegli di fuori più
51 6, 3, 2| l'anno mille cinquecento trenta e succedette il mille cinquecento
|