Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 28 | non è laudabile come le superiori, pure non è anche dannabile,
2 def, 31 | avere le mani nette, che e' superiori feciono a gara di darmi,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 3, 6 | Sarieno adunche e' franzesi superiori di cavalli; di fanterie
4 4, 9 | possino venire con forze superiori a loro, e la riputazione
Memorie di famiglia
Capoverso 5 116 | effetto e' nostri furono superiori ed ebbono una bellissima
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se1, 148 | desidera di essere amato da' superiori di sé, bisogna mostri d'
7 se2, 181 | tanto favore apresso a' superiori ed e' popoli, che ero per
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 5, 11 | insieme sarebbono stati superiori agli inimici, nondimeno
9 5, 12 | in modo che vedendogli superiori erano constretti a ritirarsi
10 8, 3 | Alla fine sendo e' nostri superiori di gente, passorono e vennono
11 13, 5 | viniziani e del duca, tanto superiori a lui di numero, che solo
12 16, 2 | quale fussi eletto da' sua superiori. Ed essendosi terminato
13 17, 6 | e volere e' Vitelli per superiori. Né era minore la caldezza
14 20, 9 | errano, avergli a punire e' superiori, non permettere che e' sudditi
15 22, 29 | nondimeno non erano sì superiori potessino ritornare nella
16 24, 2 | e' franzesi più forti e superiori di numero, occuporono quasi
17 26, 1 | cosa e' nimici, rimasti superiori alla campagna, impedivano
18 31, 13 | rispetto si conveniva essere superiori; in costoro si distribuiva
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 1, 5, 1| e potentissimi, e molto superiori a sé di cavalleria, di peditato,
20 1, 12, 2| tosto gli aragonesi rimasti superiori; ma essendo poi continuamente
21 3, 5, 5| franzesi e di Ferdinando, superiori le franzesi di fanti l'italiane
22 3, 8, 4| che essendo i pisani molto superiori, Ercole Bentivoglio, peritissimo
23 4, 6, 4| finalmente o che noi diventiamo superiori a tutti o che noi siamo
24 4, 9, 2| solo non cedevano ma erano superiori a qualunque altra città
25 4, 12, 3| di Cristo in terra erano superiori agli imperadori, e che a
26 5, 13, 1| uno argine; e i franzesi, superiori di numero, allo incontro,
27 5, 13, 3| portamenti de' franzesi, a essere superiori quegli che insino a quel
28 6, 7, 2| sarebbono rimasti quel dì superiori; ma mentre che procedono
29 6, 7, 4| il sapere che i franzesi, superiori molto di cavalli ma non
30 6, 7, 5| entrati i franzesi molto superiori di forze agli inimici, e
31 8, 11, 1| quella età né forse in molte superiori, veduto Italia tentarsi
32 9, 6, 2| di Preianni, alla quale superiori, si credette che innanzi
33 9, 16, 1| alcuno: e per acqua vi erano superiori le cose d'Alfonso da Esti;
34 10, 13, 3| se non l'essere noi tanto superiori di numero, e quasi il doppio
35 11, 12, 3| ora quegli, parere spesso superiori quegli che prima parevano
36 12, 3, 1| franzesi mentre non erano superiori alla campagna. La quale
37 12, 20, 4| dal comandamento de' suoi superiori che già era espedito, arebbono
38 13, 8, 1| essendo, quando erano tanto superiori di forze, succedute così
39 14, 14, 2| non gli reputavano già superiori dove si combattesse con
40 1, 5, 6| di animo sarebbono molto superiori; non potendo essere che
41 1, 7, 4| benché si conoscessino superiori di numero e di virtù di
42 1, 14, 2| virtù né di fede, ma molto superiori di nobiltà e di meriti passati.
43 1, 15, 1| dì poi, revocati da' loro superiori si partirno dall'esercito. ~
44 3, 5, 3| quali, per ordine de' loro superiori, gliene facevano il luogotenente
45 3, 7, 2| fine quegli che rimanessino superiori in Lombardia rimarrebbono
46 3, 7, 2| in Lombardia rimarrebbono superiori per tutto; né doversi tanto
47 3, 16, 1| esperienza e la virtù erano superiori agli anni e, mitigandosi
48 4, 5, 2| condizioni del quale erano molto superiori nel regno di Napoli); ma
49 5, 1, 1| genovesi, ed erano già molto superiori; ma le tre prime genovesi,
50 5, 1, 1| della quale i franzesi erano superiori, messe in fondo due galee,
51 5, 1, 2| gli inimici, essendo molto superiori di cavalli leggieri, uscendo
|