grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 21 | una villaccia di stato di Provenza, ma vi è uno castello che
2 22 | destra, venimo a uscire di Provenza ed è luogo Dalfinato: vuole
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 4, 8 | Rinieri gli venne in mano la Provenza; in forma che avendo lui,
4 14, 5 | aiutargli nella impresa di Provenza; perché già gli pareva debito
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 4, 1| romano a Carlo conte di Provenza e di Angiò, fratello di
6 1, 4, 1| adozione altro che la contea di Provenza, stata posseduta continuamente
7 1, 4, 1| duca d'Angiò e conte di Provenza, fratello di Lodovico figliuolo
8 1, 4, 1| entrò in possessione della Provenza; e poteva, per vigore del
9 1, 4, 1| Luigi undecimo la contea di Provenza, il ducato di Borgogna e
10 1, 4, 4| acquistato uno piccolo conte di Provenza; e Carlo ardeva di desiderio
11 1, 6, 4| presidente del parlamento di Provenza e il medesimo Perone di
12 2, 3, 3| far venire altri legni di Provenza e da Genova per pigliare
13 2, 10, 4| mesi, e di andarsene in Provenza, se infra trenta dì non
14 2, 12, 6| legni che s'aspettavano di Provenza, i quali senza le navi grosse
15 2, 12, 6| si armavano a Genova e in Provenza, e l'assegnamento degli
16 3, 6, 2| mare Oceano ne' porti di Provenza, dove si armassino trenta
17 3, 10, 1| di dì in dì soccorso di Provenza; perché non molto prima,
18 3, 10, 1| presentò a Livorno, i legni di Provenza, che erano cinque navi e
19 3, 10, 2| partite per ritornare in Provenza, e la normanda per seguitare
20 3, 11, 3| Italia in su' legni venuti di Provenza a Livorno, si preparavano
21 4, 12, 3| Carlo conte d'Angiò e di Provenza, del quale di sopra è stata
22 4, 12, 3| insino a' confini della Provenza; e che Liutprando, re della
23 5, 4, 4| tempo medesimo partiva di Provenza per la medesima impresa,
24 6, 1, 2| armate mandate da Genova e di Provenza. Né erano perciò i franzesi
25 6, 11, 2| re Federigo che erano in Provenza: con le quali come don Dimas
26 7, 4, 1| moglie, in tutti i porti di Provenza, fu col medesimo onore ricevuto
27 8, 12, 1| vacato uno vescovado di Provenza, per la morte del vescovo
28 8, 12, 1| alla fine del vescovado di Provenza secondo la volontà del re
29 11, 4, 5| perché una armata spedita di Provenza innanzi che il re sapesse
30 12, 11, 3| Genova, alcune castella nella Provenza. Le quali cose quando poi
31 12, 12, 2| mandassino per la via di Provenza ottocento lancie, e per
32 12, 12, 6| Cuni, passi più verso la Provenza. Per la quale via passato
33 1, 3, 5| avea a ritenere per sé la Provenza, permutando il titolo di
34 1, 3, 5| conte in titolo di re di Provenza; la quale contea appartenersegli
35 1, 9 | Vicende della guerra in Provenza. Deliberazione del re di
36 1, 9 | soldati di Cesare dalla Provenza. Gli eserciti nemici nel
37 1, 9, 2| acquistassesi per lui la Provenza, alla quale pretendeva per
38 1, 9, 3| deliberato si passasse in Provenza, per la facilità che arebbe
39 1, 9, 3| Entrorno nondimeno nella Provenza; la Palissa la Foglietta
40 1, 9, 3| parlamento, principale della Provenza, e molte altre terre del
41 1, 9, 3| all'esercito che era in Provenza, né fare da' confini suoi
42 1, 10, 2| perché nella guerra di Provenza si spendessino, a Genova
43 1, 11, 2| a Roma per la guerra di Provenza, si mandassino all'esercito
44 1, 12, 4| dissuaso il passare nella Provenza, perché si turbava in tutto
45 1, 14, 8| ritorno dello esercito di Provenza, era stato venti dì innanzi
46 2, 1, 3| entrò col duca di Borbone in Provenza non aveva voluto aiutarlo
47 2, 5, 5| duca di Borbone desse la Provenza, e per il re di Inghilterra
48 2, 6, 1| consentire che avesse la Provenza se fusse giudicato avervi
49 2, 15, 2| giustizia sopra la contea di Provenza; e restituisse tutti quegli
50 4, 5, 1| non si discostò mai dalla Provenza o da Savona; e dopo avere
51 6, 6, 4| confine tra l'Italia e la Provenza. Le quali cose erano molto
|