Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parermi 1
parerti 2
parervi 1
paresse 51
paressi 25
paressino 11
pareva 343
Frequenza    [«  »]
51 messono
51 naturalmente
51 palissa
51 paresse
51 persuadere
51 pretendeva
51 professione
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

paresse

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| perché stessino fermi dove paresse al pontefice, trecento uomini 2 1, 5, 4| quello che era usurpazione paresse ragione), di corroborare 3 1, 19, 1| andando ciascuno dove gli paresse dietro all'occasione di 4 3, 1, 2| fare tutto quello che gli paresse, e specialmente le cose 5 4, 7, 2| rebellione: rovinassinsi, se così paresse a' pisani, tutte le fortezze 6 4, 10, 2| di Stampace; o perché gli paresse facilitarsi assai la vittoria 7 4, 10, 3| condizioni maneggiare come gli paresse i fiorentini: che in Casentino 8 4, 14, 2| la quale richiesta benché paresse molto acerba e indegnissima 9 4, 14, 4| sue volgere dovunque gli paresse i concetti di ciascuno. ~ 10 5, 4, 1| lecito di andare dove gli paresse, rimanendogli salva l'entrata 11 5, 5, 4| andare in qualunque luogo gli paresse eccetto che per il regno 12 5, 9, 4| a attendere più che gli paresse le promesse fatte da' suoi 13 6, 4, 4| libero d'andare dove gli paresse, ciascuno perdesse la speranza 14 6, 10, 2| suoi re o perché non gli paresse bene sicuro, se prima non 15 8, 7, 4| corte e poca gente, non gli paresse potersi presentare con quella 16 8, 7, 4| altre imprese o perché gli paresse più onorevole avere congiunto 17 8, 12, 1| principio della quale benché paresse procedere da cagioni leggiere 18 9, 5, 1| protezione del duca, che e' paresse quasi potesse convenire 19 9, 12, 3| tempo e in maniera che e' paresse cominciarsi più per sdegno 20 9, 15, 5| mosso non tanto perché gli paresse questo essere più secondo 21 10, 2, 2| procedesse in modo che e' paresse niuno altro rimedio essere 22 11, 4, 4| città, secondo che più gli paresse opportuno. Questo era stato 23 11, 6, 3| pontefice che, quando a lui paresse, voltassino l'esercito suo 24 11, 10, 2| in Italia, o perché gli paresse più utile per la sicurtà 25 12, 7, 2| il fare la impresa, gli paresse fargli buono concetto della 26 12, 11, 2| qualcuna delle cose dimandate, paresse che la necessità più che 27 12, 17, 3| senza l'esercito franzese paresse molto difficile, perché 28 13, 4, 2| di levarsi (ancorché non paresse senza vergogna il discostarsi 29 13, 6, 2| quella deliberazione che paresse loro più conforme alla giustizia, 30 13, 12, 4| e di assaltare, se così paresse al pontefice, i mori di 31 14, 2, 2| assalto di Genova, non gli paresse verisimile che lo Scudo 32 14, 8, 1| andare in qualunque luogo paresse al pontefice nello stato 33 1, 11, 2| publicasse se non quando paresse al pontefice; e nondimeno, 34 1, 13, 3| o chi altri di loro gli paresse: cosa che agli imperiali ( 35 2, 8, 4| uomini insino a tanto gli paresse il tempo opportuno a eseguire 36 2, 10, 1| pericoli, secondo che gli paresse più opportuno) di impadronirsi 37 2, 14, 3| quello che al primo aspetto paresse forse più utile e maggiore. 38 2, 15, 1| grandissimo momento, o perché gli paresse troppa indegnità essere 39 2, 16, 1| o dove, fuora d'Italia, paresse a Cesare, che diceva volerlo 40 3, 3, 3| quella banda che più gli paresse opportuno, con esercito 41 3, 3, 3| essere investito re chi paresse al pontefice, benché in 42 3, 3, 3| apostolica e uno stato per chi paresse a lui, di entrata di quarantamila 43 3, 3, 3| annuo di quella quantità che paresse al pontefice e a' viniziani, 44 3, 9, 1| facoltà di voltarsi dove gli paresse, e perché il minacciargli 45 4, 4, 1| o in Toscana, o dove gli paresse; perché l'esercito che aveva 46 4, 7, 2| della quale cosa, benché paresse di niuno momento, ebbe origine 47 4, 10, 1| Cesare, per ritenerlo quanto paresse a lui, Castel Santo Angelo, 48 4, 13, 6| quella deliberazione che gli paresse più facile. Ma avendo inteso, 49 4, 14, 3| benché da principio non paresse che Cesare condiscendesse 50 4, 18, 4| di pagarle a' prezzi che paresse a lui: il che non avendo 51 5, 15, 4| grandissima sollecitudine, non paresse a' soldati che prima che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License