Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
palesi 6
palestrina 1
paliano 4
palissa 51
palla 6
palle 8
palliando 2
Frequenza    [«  »]
51 inutile
51 messono
51 naturalmente
51 palissa
51 paresse
51 persuadere
51 pretendeva
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

palissa

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 5, 13, 3| notizia che monsignore della Palissa, il quale con cento lancie 2 5, 13, 3| insieme con gli altri la Palissa prigione; e il medesimo 3 7, 6, 3| non molto gravemente, la Palissa nella gola. Ma Ciamonte, 4 8, 9, 2| confini del veronese, sotto la Palissa, settecento lancie perché 5 8, 11, 2| Francia le quali governava la Palissa, erano dugento uomini d' 6 8, 11, 3| alla quale era preposto la Palissa, dettono uno assalto a uno 7 8, 11, 5| Chiusa. E poco dipoi la Palissa, il quale era rimasto con 8 8, 15, 1| che per la partita della Palissa fussino succeduti molti 9 9, 11, 1| vi mandò Alberto Pio e la Palissa con quattrocento lancie 10 10, 1, 3| sotto il governo del la Palissa, perché 'l Triulzio, il 11 10, 3, 1| approssimarsi a Verona la Palissa con mille dugento lancie 12 10, 3, 1| molti perché essendo la Palissa arrivato con parte delle 13 10, 3, 1| vicentino; e fatto venire la Palissa, prima a Lungara presso 14 10, 3, 1| da quella parte. Però la Palissa andò a Montebellona distante 15 10, 3, 1| essendo venute dietro al la Palissa aspettavano in quello luogo 16 10, 3, 1| Acconsentì a tutte queste cose la Palissa e, essendosi unito con lui 17 10, 3, 2| tedeschi a unirsi con la Palissa, alloggiato vicino a cinque 18 10, 3, 2| Partì, pochi poi, la Palissa per ritornarsene nel ducato 19 10, 8, 1| pensieri del re che, come la Palissa, il quale [avea] lasciati 20 10, 13, 2| battaglia, guidate dal la Palissa e insieme dal cardinale 21 10, 13, 5| Montone, chiamato dal la Palissa, e preso già da' soldati 22 10, 13, 7| e incerti il legato e la Palissa (ne' quali era pervenuto 23 10, 14, 1| concordi tra loro perché la Palissa recusava di comportare la 24 10, 14, 3| la partita subita del la Palissa di Romagna; il quale, richiamato 25 10, 14, 3| franzesi. La partita del la Palissa assicurò il pontefice da 26 10, 15, 1| subito che il legato e la Palissa conducessino l'esercito 27 10, 15, 1| consueta, commesse al la Palissa, che già era pervenuto a 28 10, 16, 2| che, per passare sotto la Palissa in Romagna, erano già pervenute 29 10, 16, 3| difficoltà. Dall'altra parte, la Palissa era venuto prima coll'esercito 30 10, 16, 3| viniziani; per la quale la Palissa, significando lo stato delle 31 10, 16, 3| Fu questo causa che la Palissa, abbandonata Valeggio perché 32 10, 16, 3| sdegnavano di ubbidire al la Palissa; e la gente d'arme, stracca 33 10, 16, 3| disagio e pericolo. Partito la Palissa da Valeggio, vi entrorno 34 10, 16, 3| partita de' quali perderono la Palissa e gli altri capitani ogni 35 10, 16, 3| Bergamo, perché avendo la Palissa richiamate le genti che 36 10, 16, 3| Da Pizzichitone passò la Palissa il fiume dell'Adda, nel 37 10, 16, 5| Ma la Palissa entrato in Pavia deliberava 38 11, 2, 4| crede, fatto prima da la Palissa così a loro come a tutti 39 11, 6, 2| suo paese, e con lui la Palissa con trecento lancie, movendosi 40 11, 6, 2| che il re di Navarra e la Palissa, occupato prima il passo 41 11, 6, 2| speranza il re di Navarra e la Palissa, a' quali il delfino avea 42 12, 1, 2| gentiluomini del re, e la Palissa; con commissione che, fuggendo 43 12, 1, 2| fatto anche prigione la Palissa ma fortuitamente si salvò. 44 12, 12, 6| la quale via passato la Palissa, ebbe occasione di fare 45 12, 12, 6| sopragiunsono le genti del la Palissa, non sentite, insino furno 46 12, 12, 6| della terra co' quali la Palissa, intento a tanta preda, 47 1, 3, 5| Valerì, Boisì fratello della Palissa, il maestro delle poste, 48 1, 9, 3| nondimeno nella Provenza; la Palissa la Foglietta Renzo da Ceri 49 1, 14, 3| della Tramoglia,... della Palissa, Tommaso di Fois e molti 50 1, 14, 3| diversione dell'acque; la Palissa, e con l'avanguardia e co' 51 1, 15, 3| di Francia (credo sia la Palissa), la Tramoglia, il grande


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License