grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 24, 2| principe che governassi bene, inutile le fortezze, perché basterebbe
2 2, 24, 4| se l'avessino giudicate inutile, arebbono distrutto quella
3 2, 24, 4| edificate, perché così sarebbe inutile una fortezza edificata da
4 3, 19, 1| vogliamo dire piacevolezza, è inutile in chi regge altri, la umanità
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 5 con, 6 | perde più presto una soma inutile e travagliosa, che cosa
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 4, 7 | lo imperadore quanto a sé inutile e forse più tosto di danno,
7 11, 3 | quanto vigore vi era: el duca inutile per la infirmità grave,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se2, 35 | questa intelligenzia è inutile; perché è come avere uno
9 se2, 186 | ferma. Se è molte volte inutile lo allargarsi nel parlare,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 15 | XV. Inutile tentativo di tornare a Firenze
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 2, 2| pontefice; la vita del quale, inutile al publico bene per altro,
12 2, 12, 5| così nocivo come sarebbe inutile il piccolo numero. Perché
13 3, 12, 6| perché giudicavano essere inutile alle cose loro il dare spazio
14 4, 8, 2| sarebbe nociva a loro e a lui inutile, perché non espugnando Pisa
15 4, 9, 1| col dire di avere fanteria inutile, e che i popoli dimostravano
16 4, 10, 2| si accorse essere fatto inutile tanto numero di genti, ché
17 5, 10, 5| Né reputava il re essere inutile alle cose sue che i capitani
18 7, 10, 2| considerare che a lui sarebbe inutile deliberazione, per acquistare
19 8, 9, 1| riconoscere quanto fusse stato inutile l'avere con sì precipitoso
20 8, 10, 2| che sono quivi, e la turba inutile de' vecchi sarebbe più di
21 8, 11, 2| benché fusse molta turba inutile e quasi collettizia ve ne
22 9, 8, 2| il differire fusse stato inutile, cominciorno a battere con
23 9, 8, 2| giudicando anche non solo inutile ma pericoloso il soprastarvi
24 9, 9, 3| considerando quanto possa essere inutile il dare spazio di tempo
25 9, 15, 1| essere cosa molto indegna e inutile creare in tante turbazioni
26 10, 6, 3| di muoverci la guerra, è inutile deliberazione, offendendo
27 10, 13, 1| alle spalle gli inimici; inutile il soprasedere, senza speranza
28 11, 4, 3| nelle quali si era giudicata inutile la forma; ma con intenzione
29 11, 12, 5| abbandonata Brescia, perché era inutile diminuire l'esercito, nel
30 12, 3, 2| esercitare la guerra, era inutile il dimorarvi con tanta spesa;
31 12, 17, 3| gente di Brescia non era inutile il liberarsi in questo mezzo
32 13, 4, 1| quegli luoghi come cosa inutile e da non partorire l'effetto
33 14, 7, 1| inestimabile della turba inutile e degli impedimenti; rimanendo
34 1, 2, 2| buoni cittadini; anzi è inutile, e cittadino e senatore,
35 1, 6, 3| soprafà tanto la terra che è inutile il possedere questa a chi
36 1, 10, 2| Pavia, giudicando essere inutile alle cose sue lasciarsi
37 2, 5, 2| opprimere: così aremo o una inutile pace o una pericolosa guerra,
38 2, 10, 1| trovava il duca di Milano, inutile allora e quasi come morto;
39 3, 4, 1| co' viniziani, giudicasse inutile il comporre con lui solo.
40 3, 7, 2| nello esercito di fuora inutile la gente non pagata, i capitani
41 4, 1, 3| seco, e però parendo quasi inutile al re di Francia e a' viniziani
42 4, 4, 1| perché sarebbe o pericoloso o inutile: pericoloso volendo combattere,
43 4, 4, 1| conseguirebbero la vittoria; inutile, perché se gli imperiali
44 4, 4, 4| svizzeri, l'aveva come cosa inutile recusato, ora instava seco
45 4, 4, 6| avendo almeno a restare inutile a seguitare il campo i fanti
46 4, 15, 3| autorità, sarebbe a loro inutile il suo dichiararsi, e nondimeno
47 4, 17, 4| scarichi di bagaglie e di gente inutile, non consumassino molto.
48 4, 18, 5| uomini, i due terzi gente inutile: e di quivi mandò alla impresa
49 4, 18, 5| proibì lo scaramucciare come inutile: e già se gli era arrenduto
50 5, 6, 3| di Savona, per renderlo inutile. ~
51 5, 10, 3| fortificava Bergamo, essere inutile, o ammesso o escluso che
|