Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gratissime 3
gratissimo 4
gratitudine 13
grato 51
gratulazione 1
gravalone 2
gravamenti 1
Frequenza    [«  »]
51 differire
51 faccendo
51 fermarsi
51 grato
51 impedimenti
51 inutile
51 messono
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

grato

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 24, 2| vivere in modo che fussi grato a' popoli, quanto più si Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 35 | per le arte medesime era grato a tutti ed in spezie madonna 3 acc, 35 | ed a chi fu sempre molto grato. Che se è vero quello che 4 acc, 36 | perché diventò ogni più grato e più confidente a' tiranni; 5 acc, 36 | quando io veggo che è stato grato, che è stato accetto, che 6 acc, 36 | approvarti, di farti tanto grato a loro; della quale se tu 7 acc, 36 | saresti stato loro tanto grato, tanto accetto, non saresti 8 acc, 38 | impossibile è che gli sia grato o che vòlti riputazione 9 acc, 51 | era noto in tutta Italia, grato in Francia donde allora Memorie di famiglia Capoverso
10 114 | circa a otto mesi e fu molto grato e bene veduto dal signore, Ricordi Capitolo, Capoverso
11 se2, 11 | talvolta in qualcuno sì grato, che ricompensa tutte le 12 se2, 21 | mantenersi di conservarsi grato allo universale, fuggire 13 se2, 104 | assai negli uomini, ed è grato a ognuno lo essere di natura 14 se2, 184 | può fare, sanza dire; più grato è fare altrimenti, più utile Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
15 2, 3, 2| parentado avuta col re, era grato a tutti i signori franzesi; 16 2, 4, 4| già cominciava a essere grato il nome tanto odioso d'Alfonso, 17 2, 5, 4| oratori o per farsi più grato a' franzesi, si distendesse 18 2, 9, 6| qualche mutazione; tanto era grato il nome di colui che avevano 19 2, 11, 1| Taro; e con esempio molto grato e degno d'eterna laude, 20 3, 2, 3| perché al duca di Milano era grato che i fiorentini avessino 21 3, 2, 3| ma non gli sarebbe stato grato che Piero de' Medici, offeso 22 3, 4, 5| delle sue genti gli era grato avere compagni allo spendere, 23 3, 4, 5| dimostrazioni, anzi essendogli grato che così fusse creduto e 24 3, 6, 1| per potere, dimostrandosi grato de' benefici ricevuti ne' 25 4, 5, 1| nondimeno nel principio non era grato il procedere suo, perché, 26 5, 4, 4| perché al re era stato grato che il Valentino gli minacciasse 27 6, 2, 1| da Pandolfo Petrucci poco grato de' benefici ricevuti; ma, 28 7, 8, 5| quale sarebbe stato più grato che i fiorentini non recuperassino 29 8, 15, 2| credendo che avesse a essere grato de' benefici che per mezzo 30 8, 16, 4| dello ingegno divenuto molto grato al pontefice, fu di grandissimo 31 9, 3, 2| farà appresso a tutti più grato il nome di Cesare: e così, 32 9, 12, 2| fiore della età era stato grato a Lodovico Sforza, e poi 33 9, 13, 2| utilità del re, gli fusse grato che i nipoti fussino privati 34 9, 17, 1| e cercando di farsi più grato al re con la parsimonia 35 9, 17, 2| quando a loro fusse più grato tornare sotto la servitù 36 10, 5, 2| era diventato in Firenze grato a molti. E però Giulio, 37 10, 5, 5| prudenza e desterità sua molto grato al pontefice, e perciò stato 38 10, 7, 2| non meno necessario che grato, nondimeno a ciascuno appariva 39 10, 14, 3| generale, pensando più a farsi grato al re che a fargli beneficio, 40 12, 6, 3| pontefice, desideroso di farsi grato a ciascuno di loro, mandò 41 12, 10, 1| molte cose; e sopratutto grato alla nobiltà, alla quale 42 12, 11, 2| Antonio Maria Palavicino, uomo grato al pontefice. Ma erano vane 43 12, 15, 4| venuta, anzi ci debbe essere grato questo impedimento, perché 44 12, 16, 1| andò al re per farsegli grato e persuadergli, secondo 45 13, 1, 2| di Francia, non era stato grato ad alcuno il modo del procedere 46 13, 7, 2| continuamente benefico e grato con ognuno, eziandio insino 47 2, 14, 5| alla gloria vostra, più è grato all'ossa degli avoli vostri: 48 4, 10, 1| e nondimeno, non essendo grato all'esercito, non ebbe più 49 4, 17, 1| queste dimande, non fusse grato che il re acquistasse la 50 5, 3, 2| re di Francia; né anche grato a Cesare, se non per altro 51 5, 8, 3| che, se gli fusse stato grato il matrimonio con Anna,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License