Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
curva 1
cusago 1
custode 1
custodia 51
custodire 2
custodirlo 1
custodiscono 1
Frequenza    [«  »]
51 certezza
51 commessari
51 compagni
51 custodia
51 differire
51 faccendo
51 fermarsi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

custodia

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 4, 2| di pensare solamente alla custodia della Sicilia, preparavano 2 3, 4, 5| nel capitano che aveva in custodia la cittadella di Pisa avesse 3 3, 4, 6| dipoi Entraghes, sotto la custodia del quale erano anche le 4 3, 7, 4| fortezze, l'aveano ricevute in custodia dal re e non da lui. Sopra 5 4, 5, 1| necessitato tenere per sua custodia maggiori forze, come se 6 4, 7, 2| mercatanzie: stessino in custodia loro le fortezze di Pisa 7 5, 5, 8| di Potenza, sotto la cui custodia era stato dato dal padre 8 5, 12, 1| rimessi sotto la medesima custodia. E aveva il pontefice motteggiato 9 6, 4, 4| tre prelati preposti alla custodia del conclave d'aprirlo se 10 6, 6, 3| consentito di darle in custodia al pontefice, con obligazione 11 8, 3, 2| armavano molti legni per la custodia de' liti di Romagna, e per 12 8, 12, 3| Avignone; e la superiorità e custodia del golfo avere conceduta 13 9, 4, 1| pensare non che altro alla custodia di Vicenza; e nondimeno 14 9, 4, 5| cinquanta lancie per la custodia di Ferrara, dove era non 15 9, 17, 3| del Ponte a Reno, alla cui custodia era Raffaello de' Pazzi 16 10, 1, 2| il capitano Iacob, alla custodia di Verona, licenziò gli 17 10, 3, 1| altri che i deputati alla custodia delle fortezze. Acconsentì 18 10, 10, 1| campo, Fois, lasciati alla custodia di Bologna trecento lancie 19 10, 10, 2| dal Montone, sotto la cui custodia era il ponte fatto ad Alberé, 20 10, 10, 2| Cesare, alleggerito dalla custodia del Friuli perché, da Gradisca 21 10, 11, 3| fanti in Verona e mille alla custodia di Lignago. ~ 22 11, 1, 3| l'altre era rimasto alla custodia di Brescia), avevano, innanzi 23 11, 11, 2| l'altro fratello, alla custodia del Castelletto, e i vincitori 24 12, 12, 1| mandarle solamente per la custodia di Piacenza di Parma e di 25 12, 12, 3| eserciti franzesi. Alla custodia di questi due passi e di 26 12, 12, 5| alle bocche delle vallate, custodia alcuna, meglio essere tentare 27 12, 14, 1| sedunense per fermarsi alla custodia di Pavia. Perciò il re, 28 12, 20, 3| città, o ritenneno in onesta custodia, molti de' principali della 29 13, 5, 2| facevano da quella parte custodia alcuna, per la sicurtà che 30 13, 10, 5| ritenne a Vigevano con onesta custodia la moglie e il nipote nato 31 13, 12, 4| armata per mandarla alla custodia del reame di Napoli. E nondimeno, 32 14, 3, 3| retroguardo rimanesse alla custodia di quello reame: che si 33 14, 9, 3| viniziani che n'aveano la custodia, non sostenuta non che altro 34 14, 9, 5| Bellinzone, lo messono in custodia perché, malcontenti che 35 14, 10, 4| cardinale de' Medici alla custodia di Parma, convocato la notte 36 14, 10, 6| ecclesiastici, rimase alla custodia di Parma; e lo combattevano 37 14, 14, 5| capitani e soldati alla custodia della piazza. Accostato 38 1, 4, 1| commessa ad Alberto Pio la custodia di Reggio e di Rubiera, 39 1, 4, 3| alla terra di Rubiera: alla custodia della quale era stato diputato, 40 1, 5, 5| Moncia per mandare alla custodia del ponte tremila fanti; 41 1, 6, 2| offerte, lasciata sufficiente custodia in Reggio e in Rubiera, 42 1, 7, 5| loro le vettovaglie; alla custodia della quale erano Ugo de' 43 1, 8, 3| pezzi d'artiglieria alla custodia di trecento svizzeri e di 44 1, 9, 4| ove avea lasciato alla custodia duemila fanti, con grandissima 45 1, 14, 2| a campo a Casciano, alla custodia della qual terra erano cinquanta 46 1, 14, 2| soldati che vi erano alla custodia: nondimeno, passato poi 47 2, 7, 3| anticamente da i re di Aragona per custodia degli uomini grandi, e nella 48 2, 7, 3| continuamente aveva avuta la sua custodia, andò insieme con Memoransì 49 3, 1, 2| eziandio lasciatolo in libera custodia in tutto il tempo che stette 50 4, 14, 3| duca di Urbino, intesa la custodia che si faceva in Vinegia 51 5, 9, 1| ritenendo quasi come in custodia il gonfaloniere; e chiamati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License