Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
certaldo 8
certamente 63
certe 85
certezza 51
certi 134
certificando 1
certificandosi 3
Frequenza    [«  »]
51 cambrai
51 capponi
51 cardinalato
51 certezza
51 commessari
51 compagni
51 custodia
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

certezza

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 1| amazzati, ed almanco con certezza di essere sostenuti come Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 20 | regola, non ha misura, non ha certezza; tanto ha rubato quanto 3 acc, 20 | debbe fare in uno che s'ha certezza che sia tristo. Se questo 4 acc, 31 | simile cosa non si può avere certezza, sono molte: che quando 5 def, 40 | priego un'altra più presto certezza che coniettura. Se io ho Discorsi politici Capitolo, Capoverso
6 1, 7 | conietture quando abbiamo la certezza? Non sappiamo noi che altra 7 12, 8 | in questo caso non s'ha certezza di avere gli ultimi mali, 8 14, 3 | lui solo, non si può avere certezza alcuna che gli abbia o arà 9 14, 23 | quali se bene non si ha certezza, non si ha anche certezza 10 14, 23 | certezza, non si ha anche certezza di molti pericoli che sono 11 15, 7 | Che sicurtà adunche, che certezza poteva avere Clemente, che 12 15, 11 | delle cose sopravenne la certezza che el re di Francia, già 13 15, 13 | non si può avere alcuna certezza o sicurtà, poi che è nascosta 14 15, 17 | delle quali non si può avere certezza alcuna, essendo tutte dubie 15 15, 20 | avendo el medesimo avuto certezza in Firenze della lega fatta, 16 16, 10 | altri quando venissi, ma che certezza n'avete voi tale che per Ricordi Capitolo, Capoverso
17 se2, 1 | opinione ferma, e quasi certezza le cose che non sono ragionevole; 18 se2, 37 | molti riscontri e quasi certezza, lo affermare o negare gagliardamente Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
19 2, 3 | per conietture e non per certezza, perché se una tale cosa 20 15, 11 | nondimeno, perché non se n'aveva certezza alcuna e perché gli animi 21 26, 5 | una cosa, ma come chi ha certezza. E' cittadini savi e di Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
22 1, 5, 1| presente ma che si arrogano certezza del futuro; cose nella prosperità 23 1, 16, 3| la migliore parte? Ma che certezza ha chi domanda il consiglio 24 2, 2, 4| non si pesino. Donde che certezza arete voi che, contenti 25 2, 2, 4| particolari? Aremo bene maggiore certezza che le faccende più importanti 26 2, 11, 5| pervenuta ancora la intera certezza: che non avendo guerra in 27 4, 6, 6| potette se non tardi averne certezza. ~ ~ 28 4, 10, 2| esercito e si avesse maggiore certezza di ottenerla: con tutto 29 6, 1, 1| del reame e senza avere certezza alcuna, per l'età tanto 30 6, 3, 2| Italia dependevano: perché certezza alcuna non aveva che, se 31 6, 11, 1| mandati a Napoli non ebbe certezza della sua incarcerazione. ~ 32 7, 7, 2| quasi speranza, anzi quasi certezza, che in causa tanto grave 33 7, 10, 2| cose delle quali abbiamo la certezza? Non è egli cosa notissima 34 8, 1, 6| negli altri, non vedere che certezza potesse aversi che, conseguita 35 8, 8, 1| rimettere niente della certezza alla fortuna. La quale concordia, 36 9, 18, 3| ne dava speranza ma non certezza) se l'avessino conceduto, 37 10, 4, 3| Francia, ma non n'avendo certezza non pareva doversi per questa 38 12, 17, 3| quale promessa, tale era la certezza della venuta del soccorso, 39 14, 6, 6| e tanto più non avendo certezza quel che fussino per deliberare 40 14, 6, 6| s'aspettava a ogn'ora la certezza che fussino mossi. Al vescovo 41 14, 10, 5| il timore, per avere egli certezza che gli inimici non conducevano 42 2, 2, 5| di fresco, non si aveva certezza alcuna. Né si dovere sperare 43 2, 5, 2| suo? se e' manifesta certezza al papa e agli altri prìncipi 44 2, 16, 2| insino a tanto che avesse certezza quello che facesse il re 45 3, 2, 3| Cesare insino non avessino certezza che la lega fusse fatta, 46 3, 3, 3| il re di Francia avesse certezza che la vittoria che si ottenesse 47 3, 5, 3| lungamente, non avendo maggiore certezza della venuta de' svizzeri, 48 3, 9, 3| essa. Ebbesi poco poi la certezza dello accordo: perché il 49 3, 16, 2| Stefano. Donde, non avendo certezza de' termini in che si trovassino 50 4, 5, 4| come a Roma pervenne la certezza che Borbone non aveva accettata 51 5, 8, 1| mossi se non avessino avuto certezza di potere in caso di necessità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License