Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carceri 4
card. 4
cardinalati 1
cardinalato 51
cardinale 699
cardinali 282
cardona 10
Frequenza    [«  »]
51 azione
51 cambrai
51 capponi
51 cardinalato
51 certezza
51 commessari
51 compagni
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cardinalato

Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 9, 11 | stabilito nella dignità del cardinalato, Giuliano, el terzo, ancora 2 24, 12 | secolare e privatolo del cardinalato, e vòlto l'animo a fare Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
3 1, 6, 2| San Malò la degnità del cardinalato e condotto a' stipendi comuni 4 1, 6, 2| poco innanzi dal padre al cardinalato, avendo, per rimuovere lo 5 4, 1, 3| Cesare suo figliuolo dal cardinalato a grandezza secolare, alzato 6 4, 2, 4| alla prima occasione al cardinalato, il re Federigo concedesse 7 4, 5, 1| portò seco il cappello del cardinalato a Giorgio di Ambuosa arcivescovo 8 5, 10, 1| parenti e dependenti da sé al cardinalato. E giudicava servirgli alla 9 6, 4, 4| promosso alla degnità del cardinalato, assunse il nome di Pio 10 7, 1, 2| Sisteron, la degnità del cardinalato a' vescovi di Aus e di Baiosa. 11 7, 3, 2| papa gli dette brevi del cardinalato d'Aus e di Baiosa, e facoltà 12 7, 3, 6| fattagli prima di promuovere al cardinalato il vescovo d'Albi suo fratello, 13 7, 8, 6| questo, mandare l'insegne del cardinalato al vescovo d'Albi. Negava 14 8, 1, 3| da lui nella degnità del cardinalato e ne' medesimi benefici, 15 8, 9, 2| vescovo di Albi le bolle del cardinalato, promettendo dargli le insegne 16 8, 12, 1| ricusava di dare le insegne del cardinalato ad Albi, il quale per riceverle, 17 8, 12, 1| concedute le insegne del cardinalato ad Albi, nondimeno non bastavano 18 8, 15, 2| aspirava per questi mezzi al cardinalato, l'avea ricevuto con animo 19 8, 16, 3| con promessa per lui del cardinalato; e cercava con grandissima 20 9, 15, 1| assenti della degnità del cardinalato, perché non si essendo assentati 21 9, 15, 2| Gurgense la degnità del cardinalato e altre grazie ecclesiastiche, 22 9, 17, 2| rinnovata la degnità del cardinalato, vedere nelle persone de' 23 9, 18, 2| violata la degnità del cardinalato, cosa tanto più molesta 24 10, 2, 1| privazione della degnità del cardinalato e di tutti i benefici ecclesiastici 25 10, 2, 2| anni poi fu promosso al cardinalato, perché per mezzo suo si 26 10, 6, 2| caduti dalla degnità del cardinalato, e incorsi in tutte le pene 27 10, 6, 3| ma cominciata insino nel cardinalato; perché, come è noto a ciascuno 28 10, 11, 2| desiderio che aveva del cardinalato, riferito, in uno parlamento 29 11, 2, 3| quel che poi eletto al cardinalato si chiamò il cardinale di 30 11, 13, 1| legittima la privazione loro dal cardinalato; la quale, fatta da Giulio, 31 11, 13, 1| solamente la degnità del cardinalato, ma non le chiese e l'altre 32 11, 16, 1| il cammino le insegne del cardinalato, mandategli insino a Poggibonzi 33 12, 13, 2| mesi del pontificato al cardinalato, seguitando l'esempio di 34 12, 21, 3| decrepito fu promosso al cardinalato, oltre a molti altri offici 35 13, 5, 4| di torgli la dignità del cardinalato, la quale gli era promessa 36 13, 7, 1| come soleva, la degnità del cardinalato. Però ardendo di odio, e 37 13, 7, 3| privati della degnità del cardinalato, degradati e dati alla corte 38 13, 7, 3| restituì alla degnità del cardinalato; benché con lui avesse più 39 13, 7, 3| sentenza medesima privato del cardinalato, fu quasi incontinente, 40 13, 7, 4| milizia alla degnità del cardinalato, e a Pompeio doveva nuocere 41 14, 1, 1| tempo da lui la degnità del cardinalato) a soldare e condurre nello 42 14, 12, 2| sua promosso da Lione al cardinalato, rappresentava in Spagna 43 1, 2, 1| promosso alla degnità del cardinalato. Trattoronsi queste cose 44 2, 12, 1| Medici, e con l'autorità del cardinalato sostenne tanto sé e quella 45 2, 12, 1| natali legittimi, esaltò al cardinalato. Perché essendo Giulio di 46 2, 12, 2| Questi, concordi nel suo cardinalato e poi nel principio del 47 3, 15, 2| cardinale della dignità del cardinalato: il quale prima, volendosi 48 4, 5, 1| Pompeio Colonna la degnità del cardinalato, con l'assoluzione dalle 49 6, 1, 5| Tarbes mandò il cappello del cardinalato al cancelliere, e non molto 50 6, 3, 1| bene quando fu promosso al cardinalato era stato provato con testimoni 51 6, 7, 6| che aveva esercitato il cardinalato con migliore arte che non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License